JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sicuramente qui ci sarà qualcuno più esperto che magari potrà aiutarmi Ho acquistato il colormunki display in quanto mi è stato altamente consigliato di effettuare una calibrazione del monitor per la post produzione. Ho eseguito la procedura indicata dal software sia veloce che avanzata ma ottengo sempre un risultato molto "buio" e contrastato. Ho fatto la calibrazione sia sul monitor della Apple da 27 (thunderbolt display) sia su un monitor della Asus da 27, ma entrambi risultano "sottoesposti" e molto contrastati rispetto a qualsiasi altro dispositivo in mio possesso. Se eseguo una post sul monitor calibrato e poi magari la vedo con altri dispositivi o la mando ad altri l'immagine appare sovraesposta (in realtà sul mio display è ok) Io non ho alcuna esperienza nella calibrazione dei monitor quindi magari sto commettendo degli errori anche banali ma chiedo se qualcuno può aiutarmi o ha avuto "problemi" simili Grazie Vanni
Un fattore che mi viene in mente e' la luminisita' ambiente dato che spesso e' impostata l'autoregolazione sulla base del sensore integrato nel display. Non sono un esperto ma stavo pensando pure io a quel calibratore nel caso di stampa fai da te perche' mi avrebbe coperto sui due fronti. Ti suggerisco quindi di chiedere di qua dato che tra l'altro leggo:
“ ...consigliamo inoltre per un uso non professionale di acquistare e usare il ColorMunki di xrite, costa circa 400 euro ma si può profilare sia il monitor che la stampante "degnamente". „
Ciao prova a configuare il software così. In file-> preferenze. Curva di risposta 2.2 (predefinito) Versione profilo ICC: Versione 2, Togli la spunta su "ottieni valore luminanza del monitor utilizzando tabelle LUT video" e su " Attiva ADC". Imposta il tipo di tecnologia in base al tuo schermo. Per esempio il mio monitor è a LED bianco. Vai nel menù del monitor e ripristina tutte impostazioni su quelle di fabbrica, ed imposta una temperatura colore di 6500k. Ora nel software del colormunky. Profilo monitor -> Metti l'impostazione "Avanzata (Fotografia)" Punto di bianco D65..Spunta la voce " Desidero impostare la luminanza al valore seguente" e imposti un valore di 120 cd/m2.. nella schermata successiva togli le spunte su tutte e due le opzioni avanzate..Una volta che fai partire la calibrazione ti chiederà di impostare il livello di luminosità per far combaciare la luminosità del monitor con quella scelta in precedenza (120 cd/m2),quindi secondo le indicazioni che ti darà il software, aumenta o diminuisci la luminosità dal menù dello schermo fino a quando non appare l'iconcina con la spunta verde. continua, Salva il profilo e dovresti essere a posto.
Vedo che non riesco ad inserirlo; prova manualmente correggendolo con: fotografiaprofessionale.it/eshop/basi-di-tecniche-avanzate-per-la-correzione-del-colore-calibrazione-monitor
Grazie mille Seneca ho scaricato il tutorial e grazie mille a Gianluca, ho seguito il tuo consiglio e funziona alla grande
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.