| inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:54
Salve a tutti, premesso che ho provato a cercare nello specifico relativamente all'oggetto, ma non ho trovato le risposte di cui avrei bisogno, apro questo post per avere indicazioni\consigli su quale Action Cam oggi, supporti egregiamente il Timelapse notturno. In maniera piu' specifica : a fine febbraio andro' in Tanzania per safari fotografico e non vorrei perdermi la possibilita' di perdermi quel meraviglioso cielo notturno. Detto questo vorrei evitare di lasciare fuori dalla tenda la reflex tutta la notte per ovvi motivi (saremo in mezzo alla savana), quindi pensavo ad un action cam piu' "adeguata" a questo scopo. Ovviamente foto al tramonto\prima sera ed alba saranno fatte con la reflex Conosco le potenzialita' di Go Pro, cercavo una valida alternativa dal punti di vista fotografico notturno. un grazie a chi riuscira' a portare il suo apporto\esperienza. Attualmente ci sono anche sconti molto interessanti su Am...n. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 0:23
Nessuno? |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 6:48
Secondo me lascia perdere la GoPro e vai sui marchi cinesi tipo sjcam. Io ho preso quest'ultima ed ho fatto diversi timelapse ed utilizzata in cento altri modi. Soddisfattissimo ed ho speso un terzo rispetto al marchi più blasonato,senza perdere in qualità! |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 9:00
sulla versatilita' durante il giorno non ho dubbi sulla tua scelta, il problema starebbe nei "nightlapse", tu l'hai utilizzata anche per quello? nel caso hai qualcosa da mostrarmi? Grazie per il contributo |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 9:36
se vuoi ottenere dei risultati un minio accettabili io andrei sulla gopro senza ombra di dubbio. Se non vuoi prendere la 5, guarda per una hero 4 black casomai con il batterypack per essere sicuro che non si scarichi a meta sessione. Consiglio spassionato da grande appassionato di timelapse, so che di notte non sara il massimo stare fuori, pero io cercherei di farlo con la reflex che il risulta é nettamente migliore |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 10:53
avevo paura di questa risposta... a questo punto visto l'esigua differenza di prezzo conviene andare sulla 5. non riesco a trovare una Hero 4 Black a 320\350€. sono tutte sopra i 400€. il problema della notte sta nella sicurezza per l'incolumita'... saremo in piena savana in alcuni campi tendati e al bordo in altri... Non riesco a trovare recensioni sui "nightlapse" sulle altre action cam , quindi anche io penso che al momento rimanga una prerogativa di Gopro. boh... |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 11:32
ma non riesci a lasciare il cavalletto fuori dalla tenda? da profano mi viene da dire che un leone o.un altro animale non gli va a dar fastidio, comunque basta che metti una sveglia dopo 2/3 ore da quando lo fai partire e la prrndi dentro. se no potresti valutare di trovare il modo di fissare la reflex su un veicolo che usate per gli spostamenti o su un albero, ovvio che poi la composizione é vincolata. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:03
Ciao Stee72 Io possiedo la sj4000 qumox, ed ho visto i risultati della sua successiva 5000 4k; prima di optare per questa marca cinese ho valutato tantissime altre marche più o meno cinesi arrivando alla conclusione (un anno fa) che la qumox originale ha il miglior rapporto qualità/prezzo tra le cinesi anche se costa qualcosina in più rispetto alle action cam da 40€ Ho potuto valutare anche le differenze tra la qumox e le go pro. I pro della sj4000 (12mpx) a confronto con la hero (modello base da 5mpx) sono: - miglior AWB, la go pro ha una dominante più calda - miglior nitidezza, la go pro da 5mpx ammorbidisce un pò troppo - più rapida nel passaggio da luce piena a buio - mooooooooolte più funzioni (con la go pro, ad esempio non puoi variare, o almeno io non ci son riuscito, il n° di scatti dell'intervallometro fissati a 0,5") - il formato delle foto anche in time lapse è quello che scegli per le foto e quindi fa scatti da 12mpx, go pro invece produce scatti già in formato 1920*1080 (CORREGGETEMI SE SBAGLIO - ho potuto verificare di persona solo una volta e ne son sicuro solo al 90%), questo vuol dire che in montaggio avrai comunque più nitidezza andando a scalare l'immagine della qumox Contro: - al buio il sensore go pro si comporta sicuramente meglio. Ti dico anche che per avere delle immagini utilizzabili ho dovuto fare parecchi cambiamenti nelle impostazioni automatiche della Sj4000 per rimuovere un autocontrasto molto netto, una saturazione eccessiva, ed anche in post applico delle correzioni standard sul colore. Personalmente non posso far confronto con altre marche top di gamma come Sony o qualche prodotto Nilox. Quello che posso dirti è che sicuramente il sensore fa sempre la differenza, ed i sensori delle action cam cinesi saranno sempre peggiori delle top di gamma ma la differenza sostanziale la vedi nel notturno. Di sicuro i modelli più nuovi e costosi hanno molte più possibilità ma li dipende tutto da quanto una persona è disposta a spendere. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 16:58
Enrico, ho pensato la tua stessa cosa, ma il problema di uscire dalla tenda in piena notte dopo 2\3 ore rimane.... Anche io penso che un animale non dovrebbe andare a dargli fastidio, ma con tutta la notte davanti... il pensiero di lasciare fuori 1dx II e 16-35 f4 mi fa un po' ... "rabbrividire". non ho esperienza in tal senso, magari mi sto mettendo problemi per nulla ma il pensiero di 6mila euro di attrezzatura fuori in savana (incustoditi) vs 400€ non credo mi farebbero chiudere occhio... |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:46
domanda... non hai un secondo corpo macchina ovviamente meno impegnativa? Oppure se sei solo in tenda... puoi tenere all'interno il cavalletto e tieni fuori dalla porta solo la lente. Comunque.. nella savana.... mi preoccuperei dell'attacco alla tenda più che all'attacco della camera XD |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:52
Io la butto lì... Se trovi una Canon 100d usata (poco sopra i 200) + samyang 14 2.8 usato (250circa) arrivi alla stessa cifra di una gopro ma con risultati completamente diversi... Magari quando torni rivendi quello che non vuoi e non ci perdi praticamente niente. Se invece vuoi restare sulle Action cam perché magari vuoi usarle anche per altro ti consiglio di guardare la Xiaomi Yi 2, ha un sensore e un processore d'immagine migliore della Hero 4 Black costando la metà (sui 200-250), lascerei stare le varie sj, hanno un rapporto qualità prezzo/ottimo ma come qualità sono un paio di gradini sotto alle varie (Sony, gopro e xiaomi) rischi di mangiarti le mani quando torni e vedi il risultato... |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 19:05
il consiglio di Mattz é valido, se l action cam poi non la sfrutteresti in altre cose, valuta una apcs e il sammy e otterrai dei risultati molto migliori con la stessa spesa praticamente |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 22:54
Seguo interessato... L'anno prossimo vado in Namibia e ho pensato anche io a un'eventuale action cam magari da inserire pure su un drone... |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 21:09
Sony x3000 ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |