| inviato il 26 Novembre 2016 ore 19:49
Se ne è andato un grandissimo artista, anche se più volte vittima di grandi polemiche, la sua opera rimarrà nei ricordi di moltissimi appassionati. RIP. 1933/2016 |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 15:48
Buongiorno Aton75, non ero a conoscenza della sua dipartita. Sicuramente lo considero un grande artista che ha creato uno stile particolare con l'uso di filtri, poi imitato da molti. I suoi scatti rimarranno sicuramente nella mia memoria. Grazie per la, seppur triste. informazione. Saluti. Graziano. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 16:15
Buongiorno Skylab59, sicuramente non dipingerò di bianco l'interno della mia Hasselblad per effettuare una verifica. Da quello che ricordo io mi sembra fosse stato un precursore ed assiduo utilizzatore dei filtri Cokin. Sulle polemiche anch'io non entro nel merito, ma ricordate anche le immagini di Irina Jonesco, spero di aver scritto giusto, alla figlia ? Saluti. Graziano. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 16:20
Non solo gia ben prima c'è stato lewis carroll che è conosciuto come scrittore, ma è stato anche fotografo e anche per lui ci furono polemiche simili, tanto che fu allontanato dalla faglia di questa bimba che pare abbia ispirato proprio Alice: upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/05/Alice_Liddell_2.jpg/ |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 16:20
Beh, Irina Jonesco era un'altra cosa. A me non è mai piaciuta. Ha sfruttato la figlia, che poi da grande l'ha denunciata. Belle le foto di Lewis Carroll! |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 17:21
Hamilton penso semplicemente fosse un grande padrone della tecnica soft focus e degli obiettivi che permettevano di ottenerla. Checchè ne dicano i suoi detrattori, guardo e riguardo le sue foto, non riesco a trovare un briciolo di volgarità o violenza nelle sue foto; tutto è poesia. Trovo odiosa e × la polemica che ruotava attorno a lui, gonfiata da molti "genitori" che fino a un istante prima facevano la coda alla sua porta per far fotografare le figlie. Mah, preferisco ricordarlo per i suoi meriti artistici. Questa, tanto per capire, è la "mia" Monna Lisa: s-media-cache-ak0.pinimg.com/236x/a4/8a/ac/a48aac797b5e287a53a0dc3fcc9 Il lavoro della Ionesco lo conosco poco, però ci sono delle sue foto che trovo molto belle e d'atmosfera. www.idiaridicasanova.it/wp-content/uploads/2012/08/eva-by-irina-ionesc |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 17:23
@Mb339: “ sicuramente non dipingerò di bianco l'interno della mia Hasselblad per effettuare una verifica „ Una quarantina d'anni fa, sentita la notizia, avevo provato a rivestire di carta bianca l'interno della mia biottica... |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 17:39
Se ne è andata una persona che non conoscevo...e mi dispiace.. Ma...ci ha lasciato tanto.. Di cosa han discusso di lui non mi interessa, non più. Ho un libro con le sue immagini...e devo dire che oggi si trovano tracce di lui in altri. Un Fotografo capace di lasciare il segno, nel bene e nel male. (Anche alitar sull'ottica...andava di moda ) |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 17:53
@Aton75 la tua Monna Lisa ricorda parecchio lo stile Hamilton, con meno flou. Gran bello scatto, molto elegante. E gran bella ragazza. Concordo con te che le mamme delle ragazze che lui fotografava erano entusiaste (ed hanno sempre dato molto volentieri il loro consenso); non penso fossero sciocche. Credo fra l'altre che le mamme fossero per la maggior parte amiche di famiglia. Se non sbaglio la "polemica" è stata gonfiata moltissimi (circa 30) anni dopo che lui le aveva fotografate. Comunque gran bel fotografo. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 17:55
@Ros1 e non solo l'alitare sull'ottica, a volte si usava una calza (molto trasparente) da donna sull'obiettivo...quelli che non aveva i soldi per i filtri... |
user39791 | inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:23
Ottima segnalazione, un fotografo che tanti anni mi emozionava molto. Ora le sue foto mi appaiono meno affascinanti di allora, ma fa parte della mia giovinezza e lo ricordo con grande piacere. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 1:17
“ Avevo sentito dire che per ottenere l'effetto flou lavorava con una Hasselblad dipinta di bianco al suo interno. Ma forse è solo una leggenda metropolitana. „ Confermo la bufala. In una sua intervista ha specificato che per la grande maggioranza della sua produzione ha utilizzato una Minolta con 50 mm. E filtri flou. E per chi ha sfogliato un suo libro, appariva evidente l'uso del piccolo formato 135. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |