| inviato il 25 Novembre 2016 ore 21:52
Ciao a tutti i membri di Juza che avranno la pazienza di leggere il mio post e un ringraziamento particolare a coloro che avranno la gentilezza di rispondere. A maggio di quest'anno ho comprato una 6D nuova, ho fatto le mie prime prove col 35/2is usm e col 135/2L, mi sono sempre trovato bene, anche perché... ho da sempre sfruttato la messa a fuoco automatica (Al 90% il centrale con uno bello stimolo per allenarsi nel ricomporre); da principio mi pareva di aver notato una piccolissima incongruenza tra il mirino e quello che veniva "visto" dal sensore, ipotizzando quindi una non perfetta taratura della regolazione diottrie. Non gli ho dato tanto peso, visto che mi serviva più come mirino per sapere dove puntare l'AF che non altro, così ho rimandato! Approfittando dell'arrivo del 100/2.8L Macro ho trovato la migliore occasione per regolare le diottrie, mi sembrava tutto ok, non ci ho più nemmeno pensato! Ed ecco che decido di prendermi un 50 serio, il sigma non mi piace (de gustibus), l'1.8 l'ho avuto, l'1.4 non mi convince... ZEISS! Beh... FUOCO MANUALE, ma ne vale la pena! Approfitto dei giorni che mi separano dall'arrivo (infatti l'ho ordinato il 9 e mi arriverà questo lunedì) per capire come migliorare la messa a fuoco: -Compro un EG-S (mirino Superprecision), anche nella speranza che quello che avevo notato all'inizio fosse solo una svista, in qualche modo, della mia non perfetta esperienza, e che con questo avrei avuto la certezza (con uno scarto minimo) della migliore messa a fuoco possibile da mirino. -E qui arriva il bello: lo monto, FANTASTICO, infatti è impossibile non capire cosa è a fuoco e cosa non lo è ma..... Appena scatto, il risultato pone il piano di messa a fuoco dietro (e anche di molto) a quello che avevo visto nel mirino! Impossibile!! Cambio obiettivo, riprendo il 100L, faccio 2 prove, va bene (evviva, ma è 2.8.......), metto il 135, niente, stesso problema... 24 1.4 sigma, 85 1.8 in prestito... niente! Tutto conferma quello che ho tralasciato stare all'inizio: mirino e sensore non sono lontanamente parenti! Ho fatto le prove con scrupolo, prima con un testo inclinato a 45°, poi con oggetti e scritte a varie distanze... Nulla! Mi impongo di escludere il difetto di fabbrica della macchina: è più probabile che lo schermo sia difettoso o l'abbia messo male, lo cambio a mio rischio e rimetto il vecchio ma è tutto più difficile (come ben sappiamo sembra tutto messo a fuoco) ma ci metto più attenzione e capisco che il problema c'è e che sforzandomi molto più di prima, (mettendo a fuoco prima in live view, verificando in mirino, cambiando il fuoco, rimettendolo a fuoco sul mirino e riverificando in live) penso che il problema potrebbe esserci effettivamente, ma con l'EG-A II (lo standard) si nota così poco che decido di rimettere il nuovo (anche perché è quello che mi serve) Sono arrivato alla conclusione che allora ero io che non capivo che con lo schermo EG-S era tutto un altro mondo e non sapevo usarlo... Mi alleno, metto a fuoco qualche scatto cercando di aggirare il problema mettendo di proposito fuori fuoco il punto che volevo mettere a fuoco (gioco di parole del cavolo, ma sto uscendo di senno)... Voglio quindi verificare se io sono così ebete da non riuscire a mettere a fuoco in MF: prendo la mia vecchia 5D, prima serie 100L Perfetto ogni colpo 35 Idem 24 Idem 135, 85, un vecchio 44-2 helios tutto perfetto (ovviamente tutto fatto a TA) Non sono io: EG-S difettoso? lo cambio! Arriva oggi, lo monto... No... Il problema è la mia fedele compagna 6D... ed ora? RIASSUNTO: la mia 6D ha un difetto alquanto fastidioso e limitante, ossia il piano di messo a fuoco visto nel mirino si trova in avanti rispetto al piano visto dal sensore! Secondo voi da dove dipende questo difetto? C'è qualche regolazione che posso fare o mi conviene mandarla in assistenza (visto che prima d'ora era difficile notarlo e comunque non mi era mai stato così minuziosamente utile)? Grazie ancora della visita e scusate se mi sono dilungato troppo |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 21:59
Assistenza. Senza esitare. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 22:02
Grazie per la risposta Windof, volevo contattare il camera service di Milano, ma dovendola spedire dalla Sicilia e non avendo mai mandato in assistenza nulla volevo capire se qualcuno avesse avuto qualche problema del genere o che mi potesse illuminare sull'iter da seguire per l'assistenza |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 22:07
Mi ricordo male ho una volta cambiato il vetrino di messa a fuoco bisognava impostare qualcosa anche nel menu della macchina? |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 22:10
Ricordi benissimo, c'è da impostare lo schermo di messa a fuoco dal menù, ma è un'impostazione che va ad incidere sui parametri dell'esposimetro (praticamente lo schermo di messa a fuoco EG-S è più opaco ed entra meno luce dall'oculare e riflette in modo differente la luce che gli arriva dall'obiettivo ;) |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 22:13
Sì, nel menù c'è da impostare il vetrino. Per l'assistenza occorre scaricare dal loro sito il modulo da compilare e inviare. Meglio chiamarli prima comunque, anche perché la spedizione è a carico loro. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 22:19
Li ho già chiamati (alle 17:45) per capire se mi potessero suggerire qualcosa, ovviamente la vogliono mandata per capire qual'è il problema con i loro occhi... Ho cercato di vedere come inoltrare la richiesta di assistenza ma: A- Mi avevano accennato ad una parte dedicata agli interventi in garanzia, e non la trovo: B- Non trovo il modulo da compilare C- Mannaggia è venerdì, chiudevano alle 18, siamo quasi a fine novembre e le festività dell'oblio dei corrieri si avvicina |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 22:39
Ciao, il modulo lo trovi qua www.canon.it/support/consumer_products/repair.aspx#tab-content4 Io ho usufruito 2 volte del camera Service di Peschiera Borromeo e mi son trovato ottimamente, in entrambi i casi in 5 giorni lavorativi ho avuto indietro la macchina perfettamente riparata. Competenti e celeri! |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 22:41
Dimenticavo: se è in garanzia, contattali prima perché la spedizione è a carico Canon. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 22:55
Devi contattare il centro di peschiera, dirgli che spedirai la macchina. se e' in garanzia ti daranno il codice cliente presso il corriere e ti faranno chiamare UPS per prenotare una presa in porto assegnato (ossia devi poi comunicare a UPS il codice cliente di canon in modo che sia a carico loro la spedizione). Se non in garanzia, spedisci con il corriere che vuoi al centro di peschiera. Fine! ti chiameranno per il pagamento se dovuto e ti spediranno la macchina a casa. (se non in garanzia di solito ti tocca pagare anche il corriere, ma verifica bene con canon se ti fanno pagare la spedizione con la CC o con bonifico insieme all'intervento o a parte in contrassegno) P.S. se in garanzia, ricordati di mettere nel pacco insieme alla macchina le fotocopie dei documenti di garanzia della macchina e la fotocopia di scontrino/ricevuta/fattura. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 23:22
Quello che avevo contattato oggi era il camera service di Milano in via Rabolini, mentre un paio di giorni fa avevo contattato l'assistenza canon "centrale", quello col numero che finisce con 2000, mi anche detto che mi mandavano un paio di moduli/link via email per procedere ma nulla! Mi consigliate di procedere col Camera Service Milano o di ricontattare quello centrale per mandarlo a Peschiera Borromeo? |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 23:26
sono entrambi validi! |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 23:37
Grazie Luca... Mi rode aspettare Lunedì... Ci penso sempre nel Weekend a ste cose -.- |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 1:39
Ciao Gabriel, ho letto con interesse il tuo intervento. Sei una persona precisa e scrupolosa che ha operato per gradi, facendo le necessarie verifiche incrociate. Il metodo e' corretto. Il problema e' reale e, purtroppo, più diffuso di quello che si crede. Possiedo corpi Canon 1Ds2 e 1Ds3, oltre a due Fuji S5. Ho riscontrato il tuo medesimo problema sull'ammiraglia 1Ds3 quando ho acquistato due ottiche Voigtlander a fuoco manuale: Ultron 40/2 e Apo-Lanthar 90/3,5 focheggiate su schermi con doppio stigmometro o a micro prismi, per una precisione assoluta. Come hai ben evidenziato, ci si può non accorgere del problema con lo schermo standard, idoneo solo per l'AF. Dopo aver focheggiato perfettamente nel mirino, il responso del live view e' impietoso! Viceversa, focheggiando correttamente col live view, l'immagine nel mirino non è perfettamente a fuoco. Idem dicasi per la messa a fuoco automatica: il fuoco e' corretto, la foto risulta nitida, ma non perfettamente nel mirino. Ho riscontrato lo stesso problema su altre fotocamere Canon di amici (6D e 5mk3) di recente generazione. Invece le mie due vecchiette 1Ds mk2 e la coppia di Fuji S5 sono di una precisione micrometrica. Ipotizzo una non perfetta taratura dell'inclinazione (45 gradi) dello specchio reflex, per cui la distanza tra centro dello specchio e centro dello schermo di messa a fuoco non è pari alla distanza tra centro dello specchio e sensore. Quindi, le immagini si compongono nitide non in sincrono, ma o sullo schermo di messa a fuoco o sul sensore. Probabilmente vi è una vite micrometrica di registro dell'inclinazione sulla battuta dello specchio, ma mettervi mano è compito dell'assistenza. Comprendo perfettamente la tua irritazione, ma dovrebbe essere cosa di poco. La stessa Leica quando realizzo' la M4, introdusse delle importanti economie al progetto delle sue leggendarie fotocamere a telemetro, tra cui ingranaggi in teflon e non più in ottone, mirino con una lente in meno e telemetro semplificato, tarato molto più grossolanamente. Personalmente, ritengo odiosa qualsiasi forma di pressappochismo, perché le conseguenze, piccole o grandi che siano, ricadono sempre sul prossimo. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 6:27
Non ho letto tutto, comunque presumo il vetrino di maf tu l'abbia montato dal verso giusto Una parte è opaca e l'altra lucida... Scusa se non ho letto per intero ma non trovo gli occhiali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |