| inviato il 25 Novembre 2016 ore 19:43
Buonasera a tutti, mi trovo spesso e volentieri a non portare la reflex per il problema del peso, ho una d610 con 24-70 e 70-200 f2.8 , sono andato a vedere la xt2 e mi ha colpito molto, chi ha fatto un passaggio del genere come si è trovato?ormai con la famiglia il tempo x fare uscite mirate e sempre di meno... |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 21:31
Provata con il 23 mm fuji in piazza del campo a Siena .Ho scattato circa 100 foto in varie condizioni di luce . Insieme avevo la mia reflex canon 7dii con montato il 21 2.8 Zeiss . Nonostante la fuji si comporti tutt'altro che male una apsc senza troppe pretese come la 7d2 ,ma con un ottica eccelsa ,ha un'altra resa ...Con una FF il distacco sara' senz'altro maggiore ..Comunque se un giorno mi prende di farmi una mirrorless deve essere una pieno formato e lo farei soprattutto per montarci le mie ottiche vintage ,la leggerezza di queste mirrorless diventa molto relativa se poi si va' a montarci obiettivi di qualita' che per lo piu' "pesano" ... |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 8:58
Si infatti io avevo pensato di prendere solo fissi perché voglio quanta più leggerezza possibile... per lo meno ho la possibilità di portarla più spesso |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 9:18
Con il 23 mm fuji era molto leggera e pratica ,questo sicuramente . Quello che non mi e' invece piaciuto e' il mirino digitale ,preferisco di gran lunga quello ottico della reflex .Una cosa positiva invece e' che nel mirino quando premi a meta' il tasto di scatto ti fa' subito vedere come verra' esposta la foto . Se hai usato dei tempi troppo veloci prima di scattare vedi l'immagine buia |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 9:23
Io l'ho affiancata proprio alla d750 (che spesso rimane a casa) . Devo dire che mi trovo molto bene anche per i paesaggi ... Come al solito, questione di gusti! |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 9:25
Io ero passato da Canon 5d a Fuji per l'ingombro/ peso. certamente si riducono peso e ingombro, ma hai comunque sempre bisogno di un borsello/zainetto. Alla fine, forse la soluzione migliore é tenere il corredo che hai da usare per "le occasioni mirate" e per il resto prendere una compatta di altissimo livello veramente tascabile, esempio Fuji X70, Ricoh GR o Nikon A. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 9:41
Ciao, ho anche io un corredo reflex Nikon al quale ultimamente ho affiancato un corpo Fuji (non la XT2). Per una valutazione serena e corretta, per quanto riguarda pesi e ingombri, bisognerebbe confrontare la 610 con il 70-200 alla Fuji con il suo 50-140 e al quel punto non so quanto andresti a guadagnare. Oppure la 610 con un Afs 35/1,8G con la Fuji con il suo 23/1,4, stesso discorso. Se non sei soddisfatto della resa della d610 è un conto e allora il consiglio di prendere Fuji può essere valido, ma ci sono possibilità di rimpicciolire il corredo anche se si ha una reflex ff. |
user81826 | inviato il 26 Novembre 2016 ore 9:43
Proprio questi giorni sto smanettando dei file di una d610 e seppure i file della mia pro2 non siano da ff, ho avuto modo di apprezzare ancor di più l'ampia gamma dinamica della Fuji. La cosa più sensata è che tu ti guarda le potenziali ottiche che useresti ed a quel punto puoi fare una comparativa della convenienza o meno in quanto a pesi/ingombri. Oltre a questo sarebbe bene anche fare degli scatti di prova con una macchina test, salvarli sulla propria SD e elaborarli al pc. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 9:46
Annina dei fissi alla D610 e vai leggero con più qualità e ti diverti di piu |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 9:46
Dimenticavo... la mia Fuji l'ho presa per montarci tutta una serie di ottiche vintage e manual focus che su reflex non potrei usare. Di obiettivi Fuji, nonostante mi piacciano molto, non ne ho neanche uno. Per me sono due corredi diversi e alternativi. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 10:08
Anche io sceglierei di tenere quello che hai e comprare una compatta di qualità (tipo Lumix LX100) da portare con te quasi sempre. Ti assicuro che con una macchina tipo LX100 (o similare) si fanno foto di altissimo livello in qualsiasi condizione di luce coprendo le focali più usate 24-75 f 1,7. Quando hai tempo da dedicare solo alle foto allora borsa fotografica, cavalletto... D610 e, con i tuoi obiettivi, sei ai massimi livelli. In caso contrario mi sa che potresti avere dei rimpianti... |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 10:09
se il problema principale del sistema attuale è il peso, consiglio anche di dare un'occhiata al sistema micro 4/3, e quindi principalmente fotocamere Olympus e Panasonic. I forum qui su Juza sono pieni di discussioni su questo sistema (e anche sul buon sistema Fuji) |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 10:20
Da reflex FF a ML FF a Mini 4/3 a telefonino.....Fermati !!! Hai il 70/200 f 2.8 grande ottica che pesa e vuoi fuji per metterci dei fissi altrimenti pesa anche quella. Ma allora prendi fissi per la tua . |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 11:43
Avevo puntato il 23 f2 e il 56 f1.2 fujinon per il momento.. ho paura che se l' affianco alla 610 poi la nikon rimane a casa quasi sempre.. .. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 12:18
Occhio che non è la stessa cosa nonostante la qualità fuji sia di altissimo livello la d610 con dei fissi è di un altro livello |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |