| inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:01
Salve, vorrei un consiglio su quale fondale dia migliori risultati tra quelli vinilici, di carta o in stoffa. ed i pro e contro di ognuno. Verranno usati esclusivamente per foto in studio, e per adesso mi interessa quello Bianco. Vi ringrazio anticipatamente a chi farà luce in merito. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:07
Meno delicato il vinilico ma scherma completamente la luce. Carta delicato ma poco dispendioso. Panno carta e stoffa buoni ma possono avere problemi dati dalle pieghe. Io di preferenza uso i vinilici o la stoffa a seconda se mi serve il passaggio di luce attraverso ii fondale. Ciao Gianguido. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 15:39
Ho comprato un tessuto in un negozio di tessuti. Non l'ho ancora testato, ma nel caso fosse troppo trasparente lo rinforzerò con una stoffa bianca. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 17:08
Allora.. dipende, stoffa è il meno costoso, ma a meno che non lo prendi nero e non lo illumini te lo sconsiglio, le pieghe sono difficili da eliminare. Vinilico è fico, ma delicato e costoso devi starci attento, io ti direi carta. Su scelta bianco dipende da te, io ti direi grigio è il più versatile |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 21:23
Innanzitutto grazie per le vostre opinioni, mi serve qualcosa che renda bene e dia risultati ripetibili. anche io pensavo che la stoffa può essere utile se si vuole passaggio di luce, ma le pieghe e soprattutto la difficoltà di pulire il tessuto mi fanno pensare. la carta, quella di buona fattura costa e ad ogni utilizzo va tagliata la parte che si sporca o si calpesta, pertanto non credo ci sia un vero risparmio rispetto al vinile che chiaramente costa di più, ma si pulisce più facilmente, giusto? Se può essere utile, i fondali verranno usati sia con luci fisse che con flash. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 21:55
Bo io non la taglio e ti garantisco che anche professionisti non la tagliano a ogni uso |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 22:40
Il vinile costa una fucilata Il tessuto (io uso quello) lo lavi per togliere le pieghe, lo stendi bello dritto che si stira da solo (io ho il 3m X 4m) Io inoltre lo tengo teso con le mollettine sulle gambe verticali della struttura del fondale. E costa il giusto per un uso amatoriale. La carta sarebbe il miglior compromesso ma ha due difetti per le mie esigenze : il peso per il porta fondale (che è il minimo, probabilmente lo reggerebbe), e la misura (ho bisogno di spostarmi col set e portare a spasso un bazooka di carta lungo 3m mi è scomodo). Il tessuto lo arrotolo e il "salame" lo piego in due, e ci sta nella sacca con gli stativi |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 17:23
IO lo userei solamente in studio, appeso al muro con l'avvogitore, pertanto non credo ci sarebbe la possibilità di tenderlo lateralmente. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 17:25
Allora carta compromesso buono |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 17:52
Stoffa meglio e meno costoso e maneggevole vai in merceria prendi un bel pezzo tanto da cominciare quello vinilico costa tanto io uso in stoffa anche nero è ottimo |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 21:59
Grazie a tutti, vorrei capire quanto siano resistenti e facili da pulire i fondali vinilici e se effettivamente valgono la spesa rispetto al fondale in carta. Quello in stoffa comunque mi sembra di capire che sua l'unico che permetta lpoi far filtrare la luce e credo per il costo valga la pena avere. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 23:13
Io ne uso uno 3X8 mt bianco opaco di 1mm. E' resistentissimo e lo uso in manifestazioni e shoot dimostrativi. Non si piega e se si sporca, facile che le scarpe o un arredo di scena macchi, basta un panno umido. A me piace perché ha una rigidità che gli altri sfondi non hanno. Si colora bene con le gelatine. Però non puoi utilizzarlo illuminandolo in trasparenza per fare ad esempio high-key. Comunque con due Flash schermati laterali, dietro il soggetto, puoi ottenerlo ugualmente. Chiaramente il rullo è ben più pesante di carta e stoffa e ci vuole un supporto fisso ben collaudato. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 11:00
Nel negozio di tessuti mi dicevano che all'interno delle stoffe aggiungono un materiale, non ricordo il nome, al filato che lo rende in parte immune alle pieghe. Mi ha ha fatto vedere stropicciandolo e stendendolo che in effetti non si erano formate pieghe. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 17:00
Per l'uso che ne faccio la soluzione migliore pare essere quello vinilico ma costoso. La carta è una buona via di mezzo, ma ho paura che con il tipo di allestimenti di scena mi duri veramente poco e quindi anche il risparmio svanisce. Il tessuto come dicevo per il prezzo vale la pena avere, ma non è pratico da tenere pulito e stirato. Se qualcuno di voi avesse dei consigli su dove acquistare i fondali vinilici a buon prezzo. La misura è 2,75 x 6 mt Grazie, Alberto. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 20:34
Io ne ho uno fatto da un azienda di teloni con tubo in pvc. Se no ci sono quelli della color quantum con rullo in alluminio anche della misura che ti serve. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |