| inviato il 25 Novembre 2016 ore 2:06
Ciao a tutti! Sono abbastanza nuovo nel campo del photo editing e principalmente mi affido a Lightroom, tuttavia col mio Lenovo G500 ci metto davvero tanto a editare (ha circa 5 anni). Vorrei quindi passare ad un laptop più prestante: in tal senso ho trovato due buoni candidati e volevo chiedervi pareri su questi due modelli e, eventualmente, altre idee/controproposte. 1) ASUS K501UX-DM086T (800€ da MW) i7-6500U (2.5/3.1GHz - 4MB L3) HDD 1000 GB + 128GB SSD RAM: DDR3 12GB GPU nVidia GeForce GTX 950M(2GB Dedicata) Full HD 1920x1080 2kg 2) Dell Inspiron 15 5000 (800€+spediz. su sito Dell) i7-7500U (4 MB di cache, fino a 3,50 GHz) SSD 256 GB RAM: DDR4 a singolo canale da 8 GB e 2.400 MHz GPU AMD Radeon R7 M445 con GDDR5 da 4 GB Full HD 1920x1080 2.3kg Al momento sono più orientato verso il primo: sì, è 6500U e non 7500U, ma ciò è compensato da maggior RAM (potrebbe "sentirsi" di più nell'utilizzo di detti software). Poi guadagnerei in versatilità col doppio HDD e SSD. Peso leggermente inferiore. Per la GPU dovrei aver capito che non è un elemento primario. Cosa ne pensate? Vale la pena cogliere al volo l'offerta di MW? Grazie a tutti! Grazie anticipatamente a tutti quelli che vorranno darmi una mano |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 17:54
Io direi Dell senza dubbio... In quando ad affidabilità HP è da tenere alla larga... Inoltre il Dell ha una cpu più potente, ram più veloce e la GPU dedicata (sai che modello è?) che presumibilmente sarà lievemente più performante |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:15
Innanzitutto grazie per il consiglio! Per quanto riguarda la GPU purtroppo non trovo ulteriori info sul sito ufficiale, nè altrove (ci sono di fatto 4 modelli con lo stesso nome "Inspiron 15 5000"). Per quanto riguarda la SSD, dici che non è così primario come fattore? Per "affidabilità" intendi prestazioni stabili per diversi anni, o altro? (Se hai/avete idee sulla stessa fascia di prezzo, non esitare a propormi dell'altro) |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:17
Affidabilità dei componenti e qualità costruttiva interna e assistenza Dell non si può battere :D Per quanto riguarda SSD diciamo che è fondamentale ma con meno di 60€ ne aggiungi uno da 256GB così hai SSD per lavorare e HDD da 1TB per l'archiviazione! |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:19
Attenzione...le cpu serie U sono notevolmente meno performanti, non credere che sia come un i5 normale!! Da tecnico dell ti dico che sono macchine valide, il monitor è fullhd (che è il minimo indispensabile) per la scheda video che io sappia sono configurazioni con la intel hd integrata che comunque è sufficiente se non si hanno grosse pretese. La ram è al limite (a me lightroom occupa 4-5gb) e il disco va sostituito con un ssd |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:20
La serie 7000 da la possibilità di aggiungere un ssd su slot m.2, questi nuovi modelli ancora a noi dell'assistenza non sono arrivati, quindi dovrei fare una ricerca |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:22
Quoto Marco in tutto, ha perfettamente ragione p.s. se ho dei reclami da fare a Dell posso dire a te? |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:24
Il problema dei Laptop in genere è che è praticamente inutilizzabile lo schermo per fare foto editing |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:27
Piccola aggiunta, da una veloce ricerca sul portale dovrebbero esserci versioni abbinate alla AMD Radeon R7 M445 che è una vga entry-level. Do questa informazione con riserva, ripeto, la macchina non mi è ancora passata sotto mano. Aggiungo però che temo che questo giro di inspiron a differenza del precedente sarà abbinato a cpu in versione ultrabook U mentre la precedente montava i più performanti hq. La differenza è notevole soprattutto quando sono necessari più core. Sia i5 che i7 in versione U sono dual core contro gli hq quad core. I7U-i5u sono dual core con hyper-threading |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:28
“ p.s. se ho dei reclami da fare a Dell posso dire a te? MrGreen „ Magari posso darti delle dritte Per gli interventi mi passano solo gli interventi premium, quindi aziendali o serie xps e alienware! |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:29
Grazie a tutti! Mi state abbastanza chiarendo le idee :) Credete che una configurazione come il Dell menzionato (eventualmente aggiungendo SSD) può mantenere una buona prestazione con Lightroom per diverso tempo? Ovviamente so che non è neanche confrontabile con fasce di prezzo superiori, ma diciamo che attendere mezzo secondo in più per il rendering (per esigenze da amatore) non sarebbe una tragedia per me Dite che a quel prezzo non si trova nient altro di paragonabile? |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:30
Scusa se insisto. Ma poi il pc lo attaccheresti ad un monitor esterno? |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:35
come caratteristiche per lightroom punterei tutto su processore e hard disk, sono quelli i componenti fondamentali, e poi come dice Angus, un portatile non è troppo indicato per il fotoritocco, la maggior parte dei monitor sono di scarsa qualita. Io personalmente cercherei almeno un I7... |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:35
“ Scusa se insisto. Ma poi il pc lo attaccheresti ad un monitor esterno? „ Ci stavo pensando. Stavo valutando o un 15.6" e basta o un 13" + monitor esterno. Anche se spostandomi spesso, nel lungo termine lo vedo un po' un azzardo appoggiarmi ad un monitor. Aggiungo: il portatile lo userei anche in ambito universitario, quindi spesso e volentieri me lo porto in giro nello zaino. (Poi, non saprei se per il mio "livello" di photo editor ne vale la pena investire anche in un monitor esterno.) |
user39791 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:37
Con un portatile da 500 euro di becchi uno schermo poco utilizzabile per la fotografia. Uno schermo esterno decente è obbligatorio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |