| inviato il 24 Novembre 2016 ore 17:05
Ciao a tutti, volevo chiedere a voi informazioni su questi 2 adattatori perchè dalle quello che ho trovato in rete non ho capito se e quale si adatta alle mie esigenze. In particolare ho letto che per le macchine con AF a rilevamento di fase è possibile prendere l'EA3 e usare il motore dell'obiettivo ed avere comunque un AF decente. Per le altre macchine è invece obbligatorio prendere l'EA4 per usare il modulo AF incluso nell'adattatore. Ma ho letto però anche il contrario, cioè che l'EA3 in AF non funziona per niente bene, o addirittura proprio per niente . Chi mi chiarisce le idee? Grazie Mc |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 17:15
dipende dal corpo e dalla lente, con A7mk2 e ottica SSMmk2 il 3 è ottimo, se invece si tratta di tecnologia più datata allora meglio il 4 che ha un suo AF.... |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 12:17
Ciao Dynola, grazie, siccome sono un po' ignorante in fatto di corredo sony-A mi faresti qualche esempio di ottiche che vanno bene e non? Se volessi orientarmi su roba Minolta avrei problemi con il EA3? Mc PS: sono in cerca di un tele/medio tele da ritratto 100-135 e non vorrei andare sul 70-200 f4 |
user3834 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 12:47
Per le vecchie Minolta sei obbligato ad andare sull' LA-EA4, non usi l'AF della macchina ma quello del modulo interno del sensore che si trova al centro. Minolta ha due lenti da ritratti molto compatte e valide, il costoso 100 f2 e il più economico 135 2.8 (molto valido). |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:37
Minolta è datata, usa l'AF a vite, per forza LA4... |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 16:52
Grazie a entrambi, comincio ad avere l idee più chiare. Mi rendo conto di approfittarmene un po' troppo, però ottiche sony del tipo SAM o SSM1 o altri tipi, se ci sono, come funziona l'EA3? Ho letto bene del 85 f2.8 che è SAM ma ho sempre qualche dubbio Grazie Mc |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 8:53
ciao anzichè aprire un nuovo 3d, ri-uppo questo. corpo a7r3 lente (che sto ancora cercando ma che probabilmente prenderò): sony 135 2.8 STF brian smith mi ha detto LA3 senza alternative. Essendo manual focus l' LA4 sarebbe inutile no? Ma possibile non esistano alternativa ugualmente valide e con attacco in acciaio serio che siano più economiche? Se si, mi girate qualche link per piacere? (ho sentito parlare del "kiwi"). Grazie |
user3834 | inviato il 03 Gennaio 2018 ore 9:16
Potresti avere problemi di allineamento agli angoli con le "cinesate". |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 9:26
ciao caro tu hai avuto esperienze in merito? o avendo le a99xx hai sempre usato solo quelle e non ti sei mai posto il problema? se mi dici vai di LA3 e basta anche tu allora mi prenderò quello tnks |
user3834 | inviato il 03 Gennaio 2018 ore 9:53
Io per ora rimango sulle SLT però ho visto un po' di test su internet e molto adattatori economici hanno inevitabilmente dei problemi, alla fine ad oggi solo i Sony, i Sigma MC11 e gli ultimi Metabones non hanno problemi, ma per la lente che vuoi tu sei obbligato al solo Sony. Poi magari ne compri una da 20 euro e va benissimo |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 10:12
certo conosco bene il MB (avuto il iv) ma non avendo intenzione (per ora) - venduto quasi tutto - di usare lenti AF tipo canon etc allora volevo fare il minimo indispensabile. sull'adapter cinese in sintesi vale il solito discorso del controllo di qualità ad minkiam...certo |
user3834 | inviato il 03 Gennaio 2018 ore 10:47
Esatto... ci vuole molto lato B, se becchi la copia buona va come l'originale e costa un decimo, ma se non va... hai buttato i soldi nel cesso |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 14:41
Ciao, io uso solo ottiche Sony A adattate su a7. Il soli adattatori che non danno noie sono i sony i metabones e gli mc-11. Nel mio caso lavorando sono in MF ho preso un le-ea3: perfetto in tutto. C'e da dire che con le ottiche sony A la a7, per me, abbisogna del Battery grip altrimenti diventa poco ergonomica |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 23:12
Riuppo l'argomento... Io ho una Sony a7 che a breve venderó con la-ea4 con 105mm sigma macro e samyang 14mm f2.8 grandangolare. Se volessi passare a Sony apsc tipo a 6400 (oltre non poter usare più il grandangolo per fattori ovvi di crop) potrei comunque continuare a usare il 105 sigma? |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 8:45
elettronico no, solo manuale ce ne sono tanti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |