| inviato il 13 Agosto 2012 ore 13:47
L'aspetto che l'obiettivo conferisce alla macchina sinceramente lascia il tempo che trova. La qualità d'immagine invece si apprezza e questo obiettivo (che ho preso da poco) ne ha da vendere. Se solo mamma Canon lo avesse fatto F/4 costante sarebbe praticamente perfetto |
| inviato il 13 Agosto 2012 ore 14:02
BE DAI per dire io fin ora avevo il classico 18-55 e l'ho tenuto x ben 4 anni se permetti una che passa da quel kit ha metterci una lente da ben 72 mm più il paraluce anche più largo e cmq non è poi cosi piccolo da dire che non si nota dai.... |
user493 | inviato il 13 Agosto 2012 ore 14:08
Se lo faceva f/4 fisso creava un doppione del 24-105 su aps-c, dal peso e dal costo sicuramente superiore, quindi vetro del tutto inutile. Tornando IT il 15-85 mi ha stupito positivamente, anche se l'ho provato per 1 giornata, peccato solo per due cose: -anello maf sottilissimo -prezzo (esagerato per un ef-s) per il resto c'è tutto, da 15 a 85 è un'escursione "da gita" (come il 24-105 alla fine), 15mm su aps-c è un buonissimo grandangolare e ci fai tutto o quasi. La qualità è buona, senz'altro superiore al 17-85 che faceva un po' pietà. Ne approfitto per salutare Canonista , visto su altri forum |
| inviato il 13 Agosto 2012 ore 14:23
grazie mariano.....volevo aggiungere che all'interno il paraluce a petali è tipo scamosciato o roba simile.... fa un po strano e credo che trattenga anche più polvere forse !!?? |
| inviato il 13 Agosto 2012 ore 14:26
un vetro del tutto inutile per chi può o vuole passare a FF. Per chi ha APS-C è piuttosto frustrante dover scegliere fra il corto e costosissimo 17-55 f/2.8 e il diaframma variabile del 15-85. Anche il formato ridotto si meriterebbe il suo 24-105, che al momento semplicemente non c'è Quanto alla lente da 72.. sinceramente se il 18-55 garantisse la stessa qualità d'immagine non avrei dubbi su quale tenere in macchina visto il peso e l'ingombro ridotti. Non mi importa molto che l'aspetto della mia attrezzatura convinca gli altri che sono un fotografo L'interno del paraluce fatto così riduce i riflessi, che con quelli in plastica opaca non si eliminano del tutto |
user493 | inviato il 13 Agosto 2012 ore 14:27
Tutte le ottiche un po' pro hanno il paraluce scamosciato internamente (ad esempio i vari 70-200, mi pare il 100-400, il 135....) Alcuni sostengono che serve per evitare che la luce "rimbalzi" su superfici lucide annullando di fatto l'utilità del paraluce. I sigmi per esempio hanno una serie di "scanalature". per la polvere non preoccuparti troppo |
| inviato il 13 Agosto 2012 ore 14:27
“ fa un po strano e credo che trattenga anche più polvere forse !!?? „ Tranquillo, si sporcherà/rovinerà nel giro di 10 secondi dalla prima uscita.. |
| inviato il 13 Agosto 2012 ore 14:36
"I sigmi per esempio hanno una serie di "scanalature"..... annche il mio tammy ha il paraluce interno con le scanalature ma fin ora non ho avuto problemi di rifletti indesiderati usandolo per lo sport!!! |
user493 | inviato il 13 Agosto 2012 ore 14:38
alla fine sono finezze (notare il gioco di parole), in realtà cambia na sega tra uno tipo e l'altro. |
| inviato il 13 Agosto 2012 ore 14:38
e non ne avrai. I problemi al massimo puoi averli con i paraluce Canon economici che non hanno nè vellutino nè scalini, ma solo plastica satinata |
| inviato il 13 Agosto 2012 ore 14:41
don zato quindi aprezzi questa lente oppure la critichi visto il tuo discorso di prima per quanto riguarda peso-ingombro con il 18-55 che io reputo discreto ma da soppiantare cmq sia è non paragonabile ha questa ottica!!!??? mio punto di vista he! |
user493 | inviato il 13 Agosto 2012 ore 14:44
il 18-55is (is version) non è poi sta gran ciofeca e per iniziare va benissimo. certo, il 15-85 è buono, non buonissimo nei suoi confronti e penso sia il miglior "normale" ef-s che c'è in giro.... da prendere in considerazione il tamron 17-50 2.8 che è molto + luminoso. |
| inviato il 13 Agosto 2012 ore 14:49
Mi piace, altrimenti non l'avrei comprata. Ma come dicevo l'apprezzo per la resa, non perchè è grossa. Anzi, peso e dimensioni li metto fra i difetti avendola più volte portata addosso in coppia col 70-200 f/4. Il peso della lente frontale inoltre provoca spesso problemi di estensione-compressione spontanea della lente nelle focali intermedie. Poi ci fai due foto e di queste cose ti dimentichi. La differenza con il 18-55 è semplicemente abissale, nemmeno da mettere a paragone. Mentre col Tamron 17-50 f/2.8 la lotta è più serrata, perchè oltre ad avere una qualità d'immagine eccellente pesa decisamente meno, pur avendo anche lui i suoi difetti. Alla fine comunque la lente perfetta non esiste, quindi si tratta sempre di valutare L'unico difetto imperdonabile che trovo al 15-85 è il prezzo. E' una lente che val la pena prendere usata, ma da nuova non brilla per il rapporto qualità-prezzo |
| inviato il 13 Agosto 2012 ore 14:49
personalmente ho preso questa ottica per l'escursione focale il 17-55 l'ho provato per mezza giornata da un mio amico fotografo ma non mi ha ispirato piu di tanto non lo so!!! avendo un 70-300 il 15-85 ti copre parecchie focali senza portarti dietro un tele per gite "normali" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |