| inviato il 24 Novembre 2016 ore 8:47
A volte sembra non si voglia capire... La fotocamera del telefonino può essere meglio di una Canon 1DX Mark II. Ma è solo un invito alla riflessione, quello di aver esagerato con 2 estremi. La cosa vale per tutti i confronti intermedi, per es. una compatta vs un sistema, ecc... Allora provo a metterla come domanda: La fotocamera del telefonino può essere meglio di una Canon 1DX Mark II? Prima di rispondere occorre avere chiare tre cose inerenti ogni “umano fotografante”: 1. la fotocamera migliore è quella che si conosce meglio. 2. La fotocamera è un mezzo. 3. Il mezzo migliore cambia secondo la circostanza. Ci sono premesse sufficienti per rispondere, rifaccio la domanda: La fotocamera del telefonino può essere meglio di una Canon 1DX Mark II? Risposta collegata alla realtà: certo. Sulla premessa 1. Ciascuno ha la sua conoscenza del mezzo che padroneggia meglio o peggio per esperienza generale e specifica nel fotografare. Sulla 2. Non esistono mostri, feticci o scatole che fanno fotografie se il pulsante di scatto è mosso dall'elemento umano. È l'uomo che fa la fotografia, il suo artefice, la fotocamera è solo strumento. Altrimenti è come se si dicesse che il mobile l'ha fatto la sega, le lasagne l'ha fatte la pentola, dimenticando falegname e cuoco... Poi ci sarà il cuoco che lavora bene con una cucina da albergo, un altro che dà il top con padelle in rame da casa di campagna, ma sempre dell'uomo si tratta. 3.E per stare in tema, c'è la situazione in cui solo con un fornello da camping si produrrà il risultato, ovvero: è la circostanza che rende più idoneo un mezzo rispetto ad un altro. La fotografia è vasta, spesso ci si specializza. Così chi fa avifauna, macro, ritratto in studio, street, ha orientamenti diversi e protende al mezzo che gli permette il meglio. Non è la microcamera per lo studio, ma neanche un banco ottico per chi sale sul bus affollato verso una periferia di Pechino e al momento giusto fa uscire in modo discreto la fotocamera per uno scatto altrimenti non ottenibile. Quindi più autostima a tutti e per tutti (ai “poveri” ma soprattutto ai “ricchi”, cui a volte ho l'impressione manchi, quando mi sembra che il mezzo, l'ottica, la fotocamera, servino soprattutto a nascondervisi dietro...), siete voi che fate le foto, qualsiasi fotocamera utilizziate. Ed il vostro pezzo di vetro, il vostro aggeggio è solo un mezzo. Pensare che uno dei più grandi antropologi, Lévi-Strauss scrisse “ Odio i viaggi e gli esploratori, ed ecco che mi accingo a raccontare le mie spedizioni. Ma quanto tempo per decidermi! ” dove viaggiare era il tramite indispensabile per la sua attività. Quindi non sarebbe insensato se chi fotografa dicesse “ odio tutte queste fotocamere ed obiettivi ” riferendosi alla propria attrezzatura. Altro che adorazione. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:07
Ma, nella vita reale, e non in ipotetiche situazioni esasperate che magari neanche mai ci accadranno, in cosa sarebbe meglio un telefonino rispetto alla 1dx markII? Credo che sia meglio soltanto, se mentre si fotografa, si ha bisogno di telefonare, allora sì che la 1dx markII svelerebbe il suo grande limite, cioè non avere il porta sim |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:11
 |
user69293 | inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:16
A volte l'invidia fa filosofeggiare un po troppo. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:17
il bello è che un esempio l'ho anche riportato, sempre che viaggiare e spostarsi con certe difficoltà non sia considerato "vita irreale". forse è sfuggito “ Non è la microcamera per lo studio, ma neanche un banco ottico per chi sale sul bus affollato verso una periferia di Pechino e al momento giusto fa uscire in modo discreto la fotocamera per uno scatto altrimenti non ottenibile. „ “ A volte l'invidia fa filosofeggiare un po troppo. „ e l'ignoranza intesa come non conoscenza fa dire delle stupidaggini. non ho un telefonino ma ho una buona camera con ottiche. se si sente odore di bruciato non viene da chi ha consapevolezza che non ci si può nascondere dietro la fotocamera. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:28
sai quale è problema di questo sito? che si cercano obiettivi e macchine fighissime e poi si vedono foto banali. Poi però spesso vedo gente che non ha un'attrezzatura particolarmente interessante e che fa foto che sono spettacolari. Quale è vantaggio del telefono? che lo hai sempre con te. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:35
A mio modestissimo parere è che il telefonino vince perché 1- lo si ha sempre in tasca (quoto Labirint) 2- se la foto realizzata è visualizzata su un altro telefonino si vede benissimo 3- se la foto è di scarsa qualità chissene... è fatta col telefonino Tre punti ovvi ma mica tanto ! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:40
e se stampi delle dimensioni giuste hai anche bei risultati |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:41
Ogni mezzo ha il suo impiego, per un safari vi portereste una aston martin o una Toyota landcruiser, per divincolarci nel traffico preferite uno scooter o una limousine |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:42
grazie per i 3 ultimi interventi. non è prettamente una lotta telefonino vs DX, più semplicemente è per dire che il mezzo può essere più adatto di un altro secondo le circostanze. a volte è meglio avere uno schermo che ruota piuttosto dell'impugnatura verticale incorporata o il decentrabile. Credevo di aver scritto cose scontate, ma se ci si identifica nel mezzo, se ci si trasferisce nel proprio alter ego addio. diventa tutta una questione di misure, e siccome una compatta è piccola... |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:42
“ 1- lo si ha sempre in tasca „ Soprattutto questo punto. Io ho regalato a due amici fotografi in erba (in realtà uno è un amico, l'altra è mia madre) il Samsung Galaxy K Zoom. Ne sono entusiasti proprio per questo motivo: lo hanno sempre con sé, essendo il proprio telefono. Peraltro con stabilizzazione ottica, diaframma e comandi manuali completi. Ovvio: l'obiettivo non è luminoso, manca un grandangolare serio, non credo scatti in RAW e il sensore è minuscolo. Ma davvero sono le uniche cose che contano? |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:46
Io ho cambiato macchina e sistema diverse volte perché mi piace comprare nuovi giocattoli con cui divertirmi. Ma non perdo mai di vista il risultato finale che è fare fotografie e farle al meglio che posso e se in quel momento ho lo smartphone cerco la luce giusta L'inquadratura migliore o la posa migliore per il soggetto chissenefrega, se la foto è buona che mi frega anzi posso dire hai visto ? Pensa se avessi avuto un 35 art su una d810 |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:49
D'accordo con Labirint al 100%. Tanti utenti scattano foto a caso con attrezzature da migliaia di euro... Le differenze tra una fotocamera e uno smartphone per il mio uso sono: -Mirino -Ergonomia; faccio fatica ad impugnarlo bene e stabilmente -regolazioni, so che si possono fare, ma non sono immediate come in una fotocamera -prospettiva data dall'impossibilità di cambiare ottica sullo smartphone. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:52
anche a me il telefonino fa schifo, come primo impatto è una pessima fotocamera. Ma è il discorso del "se avessi avuto" che non collima con la vita reale. Hai quello che hai in quel momento, anche se sei abbastanza ricco da possedere tutto il meglio dal medio formato alla telefonia fotografante. c'è il famoso detto "se mio nonno avesse le ruote sarebbe una carriola". non è che se hai tutto il parco ottico Canon lo metti nello zaino... o in tasca... forse la difficoltà a capire dipende dai generi fotografici che si affrontano. Se uno fotografa solo in studio o fa paesaggi su treppiedi, forse non riesce a capire che altri di una fotografia così non si interessano minimamente. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:54
Il problema é relativo all'approccio e soprattutto all'assenza di consapevolezza. L'attrezzatura non puó avere colpe, anzi se scelta con criterio, diviene un ulteriore mezzo a disposizione della nostra espressivitá. Basti pensare ad autori come Ansel Adams che hanno fatto della sofisticazione concettuale e tecnologica il loro cavallo di battaglia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |