RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pronti partenza via ... una FF (senza voler scatenare una nuova guerra di religione)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pronti partenza via ... una FF (senza voler scatenare una nuova guerra di religione)





avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 10:30

Ciao a tutti...
ho letto i millemila post che raffrontano APS-C a FF tutti irremediabilmente finiti in guerra a chi lo ha più lungo :-)

Quello che vi chiedo in questo post in realtà è: potendo avere a disposiposizione un bel regalo uno di quei regali che possono essere una laurea un diciottesimo un matrimonio, un divorzio :-) insomma un evento che duri nella memoria...

senza avere una grandissima esperienza nel mondo reflex ma una grande passione per la fotografia e tanta voglia, è illogico orientarsi su una FF?
Diciamo anche che a questa FF almeno inizialmente non si potranno associare lenti da millemila eurini ma ci si potrà associare magari fissi luminosi ma dal basso budget o lenti zoom luminosi ma sempre dal budget limitato....

Faccio questa considerazione perchè se penso ad una reflex in quanto tale penso ad una FF anche solo per il suo fascino .....

Però mi chiedo e soprattutto VI chiedo se poi ci si ritroverebbe in mano un qualcosa che non si sappia utilizzare o che addirittura possa castrare per assurdo....

grazie e vi prego... non litigate e voletevi bene :-)


avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:14

Parti da zero oppure hai il vincolo di ottiche che già possiedi? Se ha già delle ottiche, indipendentemente dal modello sarebbe saggio comprare un corpo macchina adatto a quelle ottiche, se invece devi comprare tutto allora è bene valutare la full frame con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:25

Ciao e Grazie,
No si partirebbe da zero....
Il ragionamento che vorrei fare mira a capire se una FF in mano ad un "novellino" diventa qualcosa di difficile da gestire ed a cui bisogna per forza associare ottiche molto importanti o se invece è cmq una macchina che lo può accompagnare da subito nel suo percorso ...

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:32

Il ragionamento che vorrei fare mira a capire se una FF in mano ad un "novellino" diventa qualcosa di difficile da gestire ed a cui bisogna per forza associare ottiche molto importanti o se invece è cmq una macchina che lo può accompagnare da subito nel suo percorso ...

Assolutamente la seconda che hai detto.
Tanto cosa c'è, tecnicamente, da sapere? Si gioca tutto sul rapporto tempi, diaframmi, iso... e su una FF è anche più facile tenere le varie impostazioni a portata di tasto ;-)
Ciao

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:38

Più è piccolo il sensore più servono ottiche buone per avere buoni risultati. Una ff senza troppi megapixel digerisce bene anche ottiche non troppo nitide.
Il ff troppo grande per partire? Venti anni fa era considerato un formato piccolo piccolo.
In genere le ff hanno una buona ergonomia, meglio delle aps che spesso mancano di una ghiera o del display ausiliario.

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:38

Perché una FF dovrebbe essere più difficile da gestire? Casomai più costosa ed esigente in termini di ottiche...Del resto quando si usava la pellicola novellini o professionisti usavano 24x36 (salvo l'elite che utilizzava il 6 x6).
C o mincia ad usarla, compra,quando puoi, ottiche adeguate, e divertitiSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:39

Parti da zero come attrezzatura ho capito.
ma parti da dove come fotografo ? mai fatto fotografie ? quali esperienze ? analogico, compatta altro ?
dici che c'è la passione : nel senso che quando vedi belle foto ti piacerebbe oppure questa passione ha un passato ?
Il passato è importante per parlare del futuro

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:45

è cmq una macchina che lo può accompagnare da subito nel suo percorso ...

Le full frame sono progettate per soddisfare il professionista non per essere più complicate ma proprio per poterle usare velocemente. Però anche nelle FF ci sono reflex con più tasti funzione già pronti senza farti passare nel menù e altre che magari lo sono un po' meno. Quindi è più semplice ad esempio girare una ghiera e selezionare gli ISO piuttosto che digitare una serie di combinazioni. Alla fine fanno entrambe la stessa cosa però a volte un paio di secondi in meno fanno la differenza tra ottenere una foto e perdere l'attimo fuggente.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:45

Il ragionamento che vorrei fare mira a capire se una FF in mano ad un "novellino" diventa qualcosa di difficile da gestire ed a cui bisogna per forza associare ottiche molto importanti o se invece è cmq una macchina che lo può accompagnare da subito nel suo percorso ...


Le basi della fotografia sono sempre le stesse per qualsiasi fotocamera e dal punto di vista operativo una reflex FF funziona fondamentalmente in modo del tutto analogo a una reflex APS-C, quindi non esiste alcuna controindicazione di quel tipo.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:48

Quoto Andblo e Paolo, poi dipende anche da cosa vuoi fotografare. Per certe cose è più adatta una ff x altre meglio una aps-c. Comunque anche le aps-c hanno la doppia ghiera e display ausiliario Cool

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:50

Rompo gli indugi... io nel tuo caso non avrei dubbi e mi orienterei su Canon 6D, come fisso gli affiancherei il 50 stm. È un'accoppiata economica (stiamo parlando di ff nuovo) in grado di effettuare ottimi scatti e farti partire col botto.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:52

Attrezzatura buona la apprezzi molto di più ì quando hai la consapevolezza di ciò che hai per le mani....

Partire da una aps-c, spremerla con le sue ottiche base, portarla al limite delle proprie esigenze...E poi passare ff con ottiche di qualità è una goduria vera e propria

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:55

Se si parla di reflex io non posso che consigliare la Nikon D750.

Ha un sensore favoloso ed è più recente e moderna della 6D.


avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:59

@angus Si ma anche una spesa in più..

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 15:11

Cavolo Maurizio... costa praticamente il doppio... io, cercando di immedesimarmi, ho volato basso :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me