| inviato il 23 Novembre 2016 ore 4:36
Dovendo scegliere un obiettivo con il quale fotografare al 90% vetrine di negozi, cosa scegliereste? Chiaramente serie L, sono indeciso fra un 24 1,4 --- un 17-40, 4 --- e un 16-35 4. la cosa piu importante e' limitare il piu possibile la deformazione prospettica... A volte non e' possibile mettersi oltre il marciapiede quindi si deve stare molto vicini alla vetrina, questo mi spaventa un po' pensando al fisso... ma con gli zoom a una focale piu' bassa, magari poi mi tocca tanto stare al computer a correggere la deformazione.. il 17-40 si trova a un ottimo prezzo, ma non l'ho mai provato e non ho idea, il 16-35 l'ho usato ma mi piacerebbe avere un'opinione di qualcuno che lo ha paragonato al 17-40. Lo userei a media apertura, mai al massimo. Grazie a chi mi rispondera' :-) |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 19:32
Cosa intendi per «deformazione prospettica»? Le linee verticali convergenti? Basta tenere la fotocamera in bolla e non l'avrai nemmeno con un 10 mm. Cosa devi rappresentare della vetrina? Probabilmente, oltre a metterti in bolla, è necessario anche tenere il piano del sensore perfettamente parallelo alla vetrina. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:11
eh, lo so, ma non sempre e' possibile, si, parlo di linee cadenti, ho un cavalletto bello alto, ma il centro di alcune vetrine e' ancora piu' alto, quindi in alcuni casi inclinare la macchina e' l'unica cosa possibile. Non prendo in considerazione l'obiettivo decentrabile anche se sarebbe la soluzione migliore, quindi mi chiedo, fra quelli elencati, e sapendo che posso correggere le deformazioni prospettiche con photoshop, voi quale scegliereste? La vetrina va ripresa in maniera completa con anche parte del muro intorno (poco) |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:28
per quello che ti proponi di fare prenderei il 17-40 La massima apertura f1,4 non ti occorre ed un 24 mm fisso potrebbe essere limitante (come qualunque focale fissa). La maggiore differenza fra 16-35 e 17-40 la puoi vedere ai bordi alla massima apertura di diaframma e considerando sempre le tue necessità ed il fatto che scatti a soggetti fissi e sul cavalletto direi che è una caratteristica poco utile....quindi risparmierei e prenderei il 17-40 |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:34
in realta' preferisco sempre focali fisse, ma quando hai problemi tipo questo, che non puoi allontanarti troppo dalla vetrina se no finisci per strada e magari ci sono macchine parcheggiate, lo zoom e' l'unica (oppure piu' fissi, ma che prezzi ahah..) |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:44
Penso di aver capito il tipo di lavoro che devi fare. Personalmente utilizzerei un 14 mm (come l'ottimo Samyang), fotograferei sempre con il sensore perfettamente parallelo alla vetrina e ritaglierei se serve. I risultati sarebbero secondo me migliori di quelli ottenibili con il 17 mm dello zoom Canon. Figuriamoci se poi per riprendere tutta la vetrina devi pure inclinare la fotocamera e raddrizzare con Photoshop. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:50
Non conosco minimamente il Samyang, prima volta che lo sento :-D Grazie della dritta, adesso ho un obiettivo in piu' da confrontare, ahah |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:17
mi sono letto delle recensioni sul 14mm Samyang, pare che il problema principale sia la distorsione e quindi non sia indicato per un utilizzo architettonico, peccato perche' come nitidezza mi sembra super... |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:22
Da poco la Irix (che se non sbaglio è un brand emergente) ha messo in commercio un 15mm, apertura 2.4. Se non sbaglio ci sono due versioni, una più pompata ed una un po' meno (ma entrambi 15mm). La cosa bella è che questa marca produce SOLO questa lente, quindi puoi star certo sul fatto che son ben specializzati... |
user69293 | inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:30
Prendi il canon 16-35 f4, senza pensarci due volte. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:33
Hai pensato al 24 mm decentrabile Samyang? |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:42
ma senza ombra di dubbio il 16-35 f4 IS |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:43
Ho da anni il 16-35 f/4 e penso che rispetto a tutte le ottiche citate finora, per quell' uso, sia il migliore. Escluderei comunque il Samyang per le deformazioni prospettiche, ed il 17-40 per l' eccessiva morbidezza ai bordi. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 23:40
“ mi sono letto delle recensioni sul 14mm Samyang, pare che il problema principale sia la distorsione e quindi non sia indicato per un utilizzo architettonico, peccato perche' come nitidezza mi sembra super... „ Con i profili presenti sui principali programmi di elaborazione la distorsione viene corretta benissimo. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 23:44
“ Hai pensato al 24 mm decentrabile Samyang? „ A parte che la focale di 24 mm potrebbe essere insufficiente per soddisfare le esigenze di Max, il T-S Samyang ha una distorsione che lo rende inadatto a questo tipo di riprese. E al contrario del 14 mm, proprio perché decentrabile, non è possibile correggerlo con un semplice profilo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |