user94858 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:26
Ho fatto rischiesta anch'io per creare un gruppo dedicato al video, ho ormai diversi anni di esperienza nel videomaking e penso che assieme a qualche altro collega sul forum potremmo dare una mano a chi ha bisogno di capire meglio questo ambito |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:27
“ Ho fatto rischiesta anch'io per creare un gruppo dedicato al video, ho ormai diversi anni di esperienza nel videomaking e penso che assieme a qualche altro collega sul forum potremmo dare una mano a chi ha bisogno di capire meglio questo ambito „ A me di sicuro...sono interessatissima all'argomento. |
user94858 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:30
Se riusciamo a fare il gruppo bene altrimenti se vuoi puoi pure chiedere a me |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:49
ok. primo problema: stabilizzazione! vorrei prendere un obiettivo stabilizzato e una steadycam, un ronin, qualcosa che mi aiuti per girare i video in modo decente. la stabilizzazione degli obiettivi, aiuta anche sulle steadycam(ronin etc...) o bisogna disattivarla come sul cavalletto? |
user94858 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:11
L'obbiettivo stabilizzato nei video con Reflex serve a poco, la cosa migliore sarebbe perl'appunto uno spallaccio, o una Flycam, ma è piuttosto pesante. Come soluzione iniziale spendendo poco consiglio una manopola per poter tenere in maniera più salda la reflex come questa:
 |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:13
a mano libera balla tutto! :D |
user94858 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:15
Spiegami meglio che tipo di video vuoi fare così cercherò di darti risposte più mirate |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:15
serve a poco, equivale col dire: niente? |
user94858 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:18
Nei video lo stabilizzatore dell'obbiettivo è praticamente inutile, la cosa che fa veramente la differenza è lo stabilizzatore sul sensore (es. Pentax, Olympus, Sony, Panasonic) per colmare questa carenza bisogna utilizzare uno dei supporti che ho citato prima, ma questo dipende da cosa vuoi fare e quanto vuoi spendere. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:25
“ Nei video lo stabilizzatore dell'obbiettivo è praticamente inutile, la cosa che fa veramente la differenza è lo stabilizzatore sul sensore (es. Pentax, Olympus, Sony, Panasonic) per colmare questa carenza bisogna utilizzare uno dei supporti che ho citato prima, ma questo dipende da cosa vuoi fare e quanto vuoi spendere. „ Immagino che la mia canon 7d non abbia lo stabilizzatore sul sensore...giusto? Un mio parente però ha una pentax...che non riesco ad addomesticare nemmeno con le fotografie! |
user94858 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:33
Canon e Nikon non hanno lo stabilizzatore sul sensore. “ Un mio parente però ha una pentax...che non riesco ad addomesticare nemmeno con le fotografie! „ E' questione di abitudine, negli anni ho usato quasi tutti i marchi sul mercato e posso dire che in fondo la cosa più importante è conoscere le basi e sapere cosa si vuol fare |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:39
tutti nel forum mi dicevano dell'importanza di 1 obiettivo stabilizzato...hai smentito tutti. Ero indirizzata al 16-35 f4 is e al 24-70 f4 is... quest'ultimo però mi lascia ancora qualche incertezza. Magari sapendo che con una steadycam, spallaccio etc si riescono ad usare anche gli obiettivi non stabilizzati... In effetti sono contenta di partire da un corpo che non abbia il sensore stabilizzato. A vantaggio della conoscenza e di abilità tecniche. |
user94858 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:44
Suppongo che chi te lo abbia detto parlasse di foto e non di video, comunque volendo, visto che stai iniziando ora, puoi dare anche un occhiata agli obbiettivi analogici, se cerchi bene potresti trovare delle ottime occasioni |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:46
anche di video... obiettivi analogici...ne consigli qualcuno? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |