RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abbigliamento da escursione


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Abbigliamento da escursione





avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 15:22

Ciao a tutti.
Volevo avere le vostre opinioni su quale abbigliamento è ideale per escursioni in montagna a seconda delle stagioni.
Io personalmente essendo un principiante della montagna non so bene quali materiali e marche siano le più adatte.
Per l'estate oltre a scarpe e pantaloni lunghi leggeri non penso ci sia bisogno di chissà quale abbigliamento tecnico, invece per l'autunno e inverno sono abbastanza sprovveduto.

p.s. (spero questa sia la sezione giusta )

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:14

Il termine "escursione in montagna" è un po' vago, sarebbe bene specificare quote raggiunte, temperature che si prevede di incontrare e difficoltà; detto questo, se per escursione in montagna (autunno/inverno, perché in estate, come giustamente hai detto, va più o meno tutto bene, disponendo ovviamente di ottime e adeguate calzature, di una giacca a vento anche leggera per improvvisi cambi di temperatura e di mantella antipioggia ) intendiamo la camminata non troppo impegnativa che si può fare in estate ma con la presenza di neve e temperature ovviamente e ragionevolmente più basse, io mi comporto così: pantaloni felpati, calzettoni termici, scarponi in gore-tex, pile di una certa consistenza e, ovviamente, giacca a vento, possibilmente in piumino; ne ho presa una, l'anno scorso, al Decathlon, che si appallottola e diventa assai poco ingombrante nello zaino: poca spesa, buona resa! Poi, ovviamente, guanti e zucchetto in pile; a pelle, maglia termica, naturalmente.
È un abbigliamento non particolarmente tecnico e/o costoso, chiaramente non per farci l'ascesa al Monte Bianco ma per escursioni anche di una certa lunghezza a temperature non troppo rigide (non oltre i meno dieci, per chiarirci); per quel che faccio io, basta e avanza! Per gite più impegnative, la parola ai più esperti.
Un saluto!

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:45

Beh, dipende dalla quota dell'escursione, dalla temperatura della giornata, da quanto sopporti il freddo/vento e.... da quanto stai fermo! Un conto è fare due ore di salita a buon ritmo, un altro camminare in piano e fermarsi spesso. Fino a che cammini - specie se faticando e sudando - puoi stare molto più leggero.

Io di solito mi porto dietro questo:
Addosso:
Berretto in pile; Guanti leggeri in pile con indice scopribile; Maglietta termica (intimo tecnico warm); Pile leggero che tolgo dopo circa 20 minuti di cammino; Pile antivento di colore abbastanza mimetico; Pantaloni tecnici leggeri estivi; Calzettoni; Scarponi pesanti.
Nello zaino:
Maglietta termica di ricambio; Giacca antivento; Imbottitura in piumino (la uso per avvolgere il teleobiettivo di turno); Calzamaglia termica. Se a rischio ghiaccio/neve aggiungo: Ghette; Ramponcini; Ciaspe.

Con questo equipaggiamento affronto le escursioni non-estive, di solito sulle montagne del Veneto tra i 1000 e i 2700 metri. Cammino magari 5 ore, ma sono pronto anche a stare fermo a lungo se trovo qualche animale da fotografare.

Per quanto riguarda le marche, uso tutte le più comuni: Bailo, Montura, NorthFace, Odlo, Vaude, Xbionic, etc. Per la caccia fotografica vanno bene anche i capi prodotti per i cacciatori. Il materiale Decathlon preferisco usarlo per cose tecnicamente meno impegnative come le escursioni in oasi oppure i safari.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:14

Dici bene Wolf... la domanda è veramente troppo generica...almeno sapere quale quota massima si vorrebbe arrivare...già così si si può dare qualche consiglio . Faccio trekking e alpinismo da molti anni e posso dirti il mio zaino base per un'escursione di media montagna ( max mt.2500/2600 ) in estate. Ovviamente scarponcini in gore-tex , pantaloni idrorepellenti termici....qui sembrerebbe un'esagerazione ( infatti li uso anche su ghiacciaio ) ma se l'escursione prevede il superamento di mt. 2000 circa e il tempo è incerto, credimi fanno comodo alla grande. Va da sè che se si esce con temperature alte e meteo super sicuro ( adesso le previsioni sono abbastanza precise ) allora sono sufficienti pantaloni lunghi leggeri. Io un micropile lo metto sempre nello zaino così come un guscio leggerissimo in gore-tex o similare ( questo non manca MAI ) . Spesso porto anche un giubbottino windstopper . Una cuffia e un paio di guanti in micropile non mancano mai nel mio zaino....a meno che l'escursione è veramente bassa e meteo sicuro...Completamente diverso è il discorso se si esce su ghiacciaio superando quota mt3000 / 3500 o oltre. Qui dimmi tu se ti può servire, saro lieti di consigliarti...
Mi sento di dissentire in una cosa con Wolf: io la giacca a vento in piumino non la porterei mai in escursione. Camminando in salita cominci a sudare da subito e non essendo in gore-tex non traspira nulla. il piumino è ottimo e molto caldo se tu non devi fare movimenti forti, tipo il giro in piazza, allora il calore che ti da è veramente ottimale e non procura sudore.
molto meglio una giacca tecnica magari non in gore-tex ( visto il costo ) ma che ti consenta una traspirazione ottimale. Una delle prime volte che ho fatto un'uscita impegnativa, indossavo un micropile e una giacca a vento sopra. Quando sono arrivato in cima ( mt.3850 ) ero disidratato....sudato da far schifo . Togliersi la giacca prima, mi dirai..? Senza di essa a quelle quote faceva freddo....ecco il motivo del consiglio.
Spero di esserti stato utile un pò...comunque se vuoi sapere qualcosa di più specifico, sono qua.
Ciaooo
Riccardo

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2016 ore 21:25

Giusta la puntualizzazione sulla necessità di una agevole traspirazione, Axel07, dovevo specificare meglio: in salita, quindi con concreta possibilità di sudare, la giacca in piumino la tolgo quasi subito, per poi rimetterla se e quando mi fermo e in discesa, quando si suda di meno; il massimo, comunque, concordo, è la giacca tecnica, magari con imbottitura staccabile.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 21:40

Grazie a tutti. Essendo inesperto non so bene quali siano le domande giuste da fare, ora però rispondo.
Come Blackgrouse anche io frequento le dolomiti venete restando dunque non particolarmente alte. Il piumino appunto volevo evitarlo perché personalmente non sopporto la riduzione di mobilità che mi da. Possibilmente tendo a non badare troppo alla spesa iniziale purché mi permetta di spendere una volta e basta.

Blackgrouse ho visto che hai nominato varie marche, questo è uno dei punti cruciali della mia ricerca. Ovviamente conosco NorthFace, ma non volevo cadere nella trappolo del markenting e spendere per il marchio ( anche se so che i suoi prodotti sono ottimi, è probabile che ce ne siano altrettanto buoni a prezzi diversi ).

Da quello che avete detto ho capito che, maglia e calzini tecnici ( una marca vale l'altra? ) da portare anche in riserva;
pantaloni non ho ben capito quali mi consigliate. Giacche invece volevo prendere una per mezza stagione e una invernale adatte alle rispettive temperature. La giacca preferirei fosse di colore sgargiante non essendo interessato alla caccia fotografica, non voglio rischiare di beccarmi piombo dei cacciatori.

Per le scarpe. Ora ho degli scarponi in cuoio con un ottima suola e nell'ultima escursione fatta il mio amico con le scarpe in gorotek ha avuto freddo ai piedi mentre io no ( ovviamente varia da persona a persona ).

Inoltre per poter fotografare alba e tramonto spesso dovrei muovermi al buio, per ora ho evitato se non in percorsi brevi e molto semplici. Che cosa usate per illuminare il cammino?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 23:47

Sebastian. i tuoi scarponi con il freddo sono meglio di quelli del tuo amico.
il gore tex è una membrana posta tra la fodera e la tomaia. non fa passare acqua.fa circolare aria, ma non tiene caldo.
troppi pensano che abbia proprietà termiche. date dal fatto che d'estate rallenta un poco la circolazione d'aria e relativo scambio termico tra piede e l'esterno. esistono ottimi scarponi invernali in nabuk con o senza gtx. perfetti con neve e situazioni bagnate

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 0:38

hanno già detto tutto sopra, come marchi, visto che sei veneto, potresti fare un salto a Cornuda dove ci sono gli spacci della The North Face - Salewa - La Fuma, sennò altra azienda valida che si trova in zona è la CMP Campagnolo (con sede vicino a Bassano), la Bailo invece credo sia fallita, sono stato allo spaccio l'altro giorno (in Valsugana) e avevano prodotto con altri marchi (Columbia), verso Feltre invece c'è la Karpos (marchio usato da molti miei amici che fanno le guide)
comunque la stessa Decathlon non fa roba malvagia, anzi, ne parlavo giusto pochi gg fa con una guida amm

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 1:40

Io ti consiglio di non andare al risparmio..MrGreen
Sopratutto sulle scarpe.. vai in un bel negozio specializzato dove ti possano consigliare, e provatele per bene.. Scarpa, Tecnica, Asolo ecc.. in Goretex e ramponabili.. quelle del tuo amico saranno stati degli scarponcini estivi, devi prendere un peso adeguato alla stagione, il Goretex è solo una membrana impermeabile e traspirante.. ;-)
L'intimo è importante, pure le calze.. evita le maglie da 14.99 di Decathlon ecc.. guarda Montura, Salewa ecc..
Per i pantaloni, pile, softshell, guscio ecc se non vuoi svenarti ti consiglio la marca ICEPEAK, da sempre utilizzo Montura come abbigliamento tecnico da alpinismo, di recente ho acquistato una giacca e altro materiale Icepeak, mooooolto validi con rapporto qualità prezzo ottimo, un po' piu cara di Decathlon ma superiore come qualità ;-)
Guanti... prendili belli.. che se ti si gelano le mani poi non scatti più MrGreen
Lo zaino??? per me ha molta importanza.. però dipende dalle ore di camminata e dal peso che ti porti dietro.. ti consiglio Ortovox.. costicchiano ma lo compri una volta e sei a posto.. la schiena ti ringrazierà ;-)
ovviamente un cambio da avere sempre nello zaino.. frontalino, torcia, teli isotermici, barrette energetiche, burrocacao ecc ecc

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2016 ore 7:23

Ciao Sebastien, e' da circa 40 anni che faccio escursionismo sia d'estate che d'inverno....ma devi prima specificare come in qualche modo ti hanno gia' detto quanto puoi spendere....perche' sui materiali non si puo' risparmiare anche per la propria sicurezza e salute. Ti posso affermare che, per esempio, per quanto riguarda le calzature devono rappresentare almeno il 70 o 80 per cento della cifra a disposizione. Come ho gia' specificato in altri post, i piedi e le caviglie ecc.ecc. sono le articolazioni piu'sollecitate dell'intero corpo soprattutto in discesa. Oggi rispetto ad un tempo esiste parecchia scelta con l'abbigliamento ma tra le migliori suggerisco il marchio montura utilizzato anche dalle guide alpine e dal soccorso alpino e per le calzature "trans alp goretex". L'unico difetto e' che costano.....

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 18:37

OK Sebastien, dato che la caccia fotografica è esclusa, a favore delle foto ad alba e tramonto, direi che è importante coprirsi bene, visto che le lunghe attese saranno all'ordine del giorno.... o meglio del buio!
Come ho scritto, io il piumino lo porto perchè lo uso per proteggere il teleobiettivo, ma torna comunque utile anche quando si sta fermi al freddo ad attendere la luce giusta per foto di paesaggio. Non ingombra i movimenti più di tanto, eppoi, se fai paesaggio non è che devi muoverti come per gli animali.
Tra le marche, per il primo strato (magliette, calzini, etc) io mi trovo bene con i materiali tecnici di Odlo e Xbionic, che trovi anche da Sportler a Treviso, Padova, etc. Costano un bel po' ma è un punto in cui la spesa vale, quasi come per gli scarponi. Per i pantaloni io ne ho diverse paia estivi della Montura, ma vecchi di alcuni anni, quando Montura non era ancora una "moda" e - secondo me - faceva capi un po' migliori. Siccome spesso cammino molto, uso anche in inverno i pantaloni leggeri, mettendo nello zaino una calzamaglia che indosso solo a volte quando devo scendere. In alternativa, ho due paia di pantaloni più pesanti sella Salewa, ma dato che fanno fare parecchia fatica in più, li indosso solo quando so che già alla partenza sarà -5°C o peggio.
Per gli scarponi, concordo con quelli pesanti in cuoio - con o senza goretex - abbianti ad un paio di calzettoni pesanti da mettere sopra a quelli più sottili. A meno che tu non voglia utilizzare anche i ramponi classici, non serve che gli scarponi siano ramponabili: per le escursioni normali basta portarsi dietro i ramponcini a 4-6 punte, che si fissano sotto la suola.

user109536
avatar
inviato il 22 Novembre 2016 ore 19:27

Hai ricevuto degli ottimi consigli ma fare una sintesi non è così semplice. Se come dici non hai alcuna esperienza di montagna una possibilità sarebbe quella di frequentare un corso base del CAI. Non abito in Italia e non sono informato al riguardo ma penso proprio che ci siano per ogni livello di capacitá. Questo ti aiuterà sicuramente anche nell'equipaggiamento.
Al riguardo ti posso dire che in generale si carica troppo lo zaino di cose che non si usano mai ma anche questo viene con l'esperienza ( vale anche per l'attrezzatura fotografica).
Concludo con due osservazioni di dettaglio: credo che nessuno abbia citato gli indumenti Windstopper che sono leggeri, proteggono dal vento ( non da vento tempestoso ) e fanno sudare meno delle giacche a vento ( anche di quelle in Goretex ). Sopra un gilet leggero in piumino e una maglia termica sono una buona e leggera soluzione per molte condizioni climatiche.
Un'altro "indumento" che uso da sempre ( soffro di mal di schiena ma va bene per tutti) é una fascia addominale in lana o tessuto con proprietà analoghe che indosso dopo la sudata. Così facendo asciugo e scaldo la schiena e evito spesso di cambiare la maglia termica contro la pelle.
A proposito : le maglie termiche non durano in eterno, dopo un anno di lavaggi perdono la proprietà di lasciar passare il sudore e si inzuppano, meglio la lana !



avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:06

Ok grazie mille per tutti i consigli. Andrò nei negozi consigliato d proverò per vedere quello che più mi si addice. Per spostarvi nelle ore buie, quale sistema di illuminazione usate?

user12181
avatar
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:15

le maglie termiche non durano in eterno, dopo un anno di lavaggi perdono la proprietà di lasciar passare il sudore e si inzuppano, meglio la lana !



Dipende dalla fibra usata

Il polipropilene (quello per cui Natta prese il Nobel, quando esisteva ancora un'industria chimica italiana e faceva ricerca d'avanguardia) ha proprietà migliori della lana, indipendentemente da eventuali trattamenti. Tra l'altro esce dalla centrifuga quasi asciutto, però non deve essere lavato e asciugato ad alte temperature né stirato. Patagonia usava il polipropilene, poi ha smesso perché in America usano tutti l'asciugatrice e i capi in PP puntualmente finivano fusi... In Italia l'eroe (e il profeta, anche un po' fondamentalistaMrGreen) del polipropilene tessile è la piccola Liod di Morbegno... Ma lo usano anche altri. Io ho maglie intime in polipropilene Liod e Mico (quest'ultima mi pare sia mista).



www.liod.it/it/48-perche-scegliere-liod

www.dryheat.it/it/polipropilene.aspx

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:20

Concordo pienamente con Murmunto.....la lana anche se sottile trattiene l'umidita' e l'eventuale sudore e puo' provocare anche allergie cutanee....io ho praticato per lungo tempo anche lo sci di fondo ed esistono ottimi capi (drytex,sympatex,goretex ecc.ecc.) e gli stessi hanno cominciato a perdere le loro caratteristiche soltanto dopo anni
(Odlo-Salewa-Northface-Sportful ecc.)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me