| inviato il 21 Novembre 2016 ore 10:36
Il sistema AFdella 100d presenta 9 punti (f/5,6 di tipo a croce al centro, sensibilità superiore a f/2,8). Cosa rappresentano quei valori f/5,6 e f/2,8. Avrei problemi a mettere a fuoco con obiettivi molto luminosi? |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:48
Semplicemente, associati ad ogni punto di messa a fuoco vi sono uno o più gruppi di sensori. I sensori possono essere disposti lungo linee verticali, orizzontali, o diagonali. Alcuni sensori necessitano di ottiche con una certa apertura massima, per lavorare correttamente (l'apertura impostata sulla fotocamera è irrilevante, dato che durante la messa a fuoco viene aperto completamente il diaframma). Il numero 5.6 indica il valore di apertura massimo che l'ottica deve avere, perché l'intero sistema di messa a fuoco risulti operativo. Se vengono rilevati valori di apertura con f-stop maggiore, il sistema si disattiva automaticamente (almeno con ottiche ed extender canon, perché con prodotti di terze parti talvolta il sistema af rimane attivo, anche se lavora fuori specifica). Il valore 2.8 indica invece che, qualora si utilizzi un'ottica con apertura massima compresa tra f1.0 e f2.8, sono attivi tutti i sensori del punto di messa a fuoco centrale, incluso un gruppo ad alta precisione. Sono sensori ideati proprio per fornire un livello di precisione aggiuntiva nella messa a fuoco, quando si lavora con ottiche con tali caratteristiche, dato che la profondità di campo in gioco può essere ridotta. Poi, le prestazioni complessive della messa a fuoco dipendono anche da altri fattori, quindi sono specifiche che vanno prese con le dovute cautele. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:03
Grazie Hbd... Quindi con ottiche luminose si può impiegare solo il centrale. La canon riporta per la 1300d invece solo f/5,6 di tipo a croce al centro, ma non f 2,8. Credo che sia una dimenticanza, non è posssibile che non si possa mettere a fuoco con ottiche luminose. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:45
“ Grazie Hbd... Quindi con ottiche luminose si può impiegare solo il centrale. „ No, si possono utilizzare tutti i punti di messa a fuoco: semplicemente, con ottiche con apertura massima tra f1.0 e f2.8, sono attivi anche i sensori ad alta precisione del punto di messa a fuoco centrale, che invece si disattivano con ottiche con apertura massima compresa tra f3.2 e f5.6. Tuttavia il punto di messa a fuoco centrale ha anche altri tipi di sensori che sono attivi per tutte le ottiche con apertura tra f1.0 e f5.6. I punti di messa a fuoco diversi da quello centrale non hanno sensori ad alta precisione, e quindi rimangono sempre attivi, posto che l'apertura massima non abbia un f-stop maggiore di f5.6. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:49
Illuminatemi, è proprio il contrario. Se l'ottica è luminosa puoi usare tutti i punti AF (anche quelli laterali). Se l'ottica è meno luminosa (es. apertura massima f/5.6) puoi usare solo alcuni punti centrali. E' per questo che con alcune reflex non puoi usare il moltiplicatore accoppiato ad un obiettivo con apertura massima f/5.6; infatti il moltiplicatore riduce ulteriormente la massima apertura di almeno uno stop (da f/5.6 a f/8 utilizzando l'extender 1.4x). |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 20:10
Grazie HBD E Fausto adesso ho capito... Credevo che fossero limitate in quanto entry level . |
user72463 | inviato il 21 Novembre 2016 ore 20:15
son limitate perchè hanno pochi punti e solo uno a croce,ma ovviamente con le ottiche luminose lavorano correttamente,ci mancherebbe altro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |