| inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:33
Buon Giorno, ho cercato di trovare una risposta mesi e mesi su google e su una miriade di forum, ma non ho mai trovato una situazione che rispecchiasse la mia, per questo ho deciso di chiedere aiuto qui ;) Sono un possessore di una nikon d5200, mi approccio alla fotografia amatorialmente essendo impegnato negli studi universitari. Prediligo la fotografia di paesaggio ma di tanto in tanto mi dedico anche ad alcune serate in locali. Decidendo di cambiare un po' aria, sto pensando di acquistarmi la prima full frame (una d610) ed è qui che ho ricevuto molti pareri discordanti su ciò. Principalmente passerei al full frame prevalentemente per la paesaggistica, per la qualità dell'immagine in se grazie al sensore a pieno formato, differenziandomi a restare in dx acquistando per esempio una d7200, pur essendo un ottimo corpo macchina, totalmente un altro mondo rispetti alla d5200. Ciò che mi interessa principalmente però è, come ho detto prima, la qualità dell'immagine in sé (gamma dinamica, resistenza ad alti iso ecc), cose che giustificherebbero il passaggio. La domanda che voglio porvi è la seguente: mi vale la pena? è giusto il mio ragionamento? la d610 resta un ottimo corpo macchina? Se la risposta fosse si, un 24 70 sigma è valido come "primo" obiettivo per full frame? (posseggo gia un 10 20 e un 17 50 sigma, che negli ultimi 3 anni si sono comportati molto egregiamente). Scusandovi se vi ho posto sempre la stessa gettonatissima domanda, vi ringrazio per le risposte! Buona Giornata |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:38
La d610 è ottima! Il passaggio lo farei al tuo posto, non conosco quella lente quindi mi astengo |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 16:18
“ sto pensando di acquistarmi la prima full frame (una d610) ed è qui che ho ricevuto molti pareri discordanti su ciò. Principalmente passerei al full frame prevalentemente per la paesaggistica, per la qualità dell'immagine in se grazie al sensore a pieno formato, differenziandomi a restare in dx acquistando per esempio una d7200 „ Dal punto di vista teorico il fotogramma di una FF misurando 24x36mm anziché 15.8x23.6 dovrebbe fornire maggiori dettagli. Però innanzitutto questo è valido se devi ottenere un ingrandimento gigantesco nell'ordine del metro e non se la foto la stampi in formato A4 oppure A3 o magari ti limiti a mostrarla sul web. Perché in questo caso basta e avanza la tua D5200. Poi c'è anche un'altra considerazione da fare: la profondità di campo a parità di punto di ripresa e inquadratura è sicuramente a favore della D5200 dal momento che ad esempio un 35mm con il fattore di moltiplicazione 1.5x inquadra lo stesso angolo di campo del 50mm su full frame e sappiamo tutti che maggiore è la lunghezza focale e minore sarà a parità di diaframma la profondità di campo. Il formato full frame potrebbe avere un senso per il ritratto per ottenere un migliore effetto sfocato, ma nel paesaggio se sei interessato alla profondità di campo e alla nitidezza forse è meglio una APS-C |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:55
Io farei il passaggio ad occhi chiusi però se vuoi prendere il 24-70 devi vendere il 17-50 visto che quest'ultimo è solo per dx. Occhio che anche il 10-20 sigma è solo per dx ;) |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 18:59
Non conosco la camera FF, ne la Tua APS-C, però il FF è altra cosa. Francamente è l'unico formato che si dovrebbe utilizzare ... |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 20:08
Leggo sempre con molta attenzione queste discussioni APS-C o FF però mi piacerebbe che qualcuno spiegasse perché mai si dovrebbe passare al full frame. Per nostalgia del passato? Perché le foto sono più nitide? Insomma perché mai il fufù sarebbe migliore? Potreste spiegarlo visto che io non riesco a percepire questo netto vantaggio del full frame nei confronti dell'APS-C. Grazie se qualcuno potesse illuminarmi. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 20:24
Sto parlando seriamente. Ormai la k-1 l'ho comprata e la utilizzerò, ma non vedo tutte queste differenze a vantaggio della full frame. La prima cosa che ho notato ad esempio è che adesso per fotografare i paesaggi devo usare un tempo più veloce e il diaframma più chiuso. Non ho ancora provato il ritratto che poi è il motivo per cui l'ho comprata, ma nel paesaggio una APS-C di qualità vince a mani basse. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 20:32
Buona Sera e innanzitutto grazie per le risposte! Il passaggio ad un altro corpo macchina lo farei solo per il sensore full frame.. come punti autofocus, esposimetro e tutte le altre caratteristiche che può avere un corpo macchina, non ho alcuna necessità di cambiare nulla (per quello che ci faccio io la d5200 mi va benissimo). Certo, una foto non si scatta da sola, però in alcune situazioni (come foto in notturna o lunghe esposizioni, ma anche foto in locali "notturni" dove lavoro a 2000 iso), i limiti del mio sensore si fanno sentire (aloni viola sinonimo di surriscaldamento del sensore, hot pixels, rumore con conseguente perdita notevole di dettaglio ecc.) e mi piacerebbe avere quel "qualcosa in più". Certo, se mi garantite che una APS-C più "in alto" come fascia, riesca a garantirmi tutto ciò ben venga, il mio portafogli vi ringrazierebbe anche perchè non dovrei cambiare alcuna ottica |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 20:40
Sto parlando seriamente. Ormai la k-1 l'ho comprata e la utilizzerò, ma non vedo tutte queste differenze a vantaggio della full frame. La prima cosa che ho notato ad esempio è che adesso per fotografare i paesaggi devo usare un tempo più veloce e il diaframma più chiuso. Non ho ancora provato il ritratto che poi è il motivo per cui l'ho comprata, ma nel paesaggio una APS-C di qualità vince a mani basse. Si si |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 20:51
dire che nel paesaggio una apsc vince a mani basse su una fuffu oltre che una balla colossale proprio dal punto di vista della prestazione tecnica del formato e' una informazione assolutamente sbagliata. Nei paesaggi ,anche a 200 iso e' sempre meglio una fuffu per non parlare poi quando si allungano le esposizioni. Adopero abitualmente apsc e full frame con ottiche eccellenti e ti posso assicurare senza dubbio alcuno che pur avendo ora modelli che in Apsc possono ormai fare tutto e lavorare piu' che bene ad alti iso, il formato pieno rimane comunque una spanna sopra. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:42
“ il formato pieno rimane comunque una spanna sopra. „ Ma neanche per sogno. Per anni ho scattato senza sentire la necessità di usare il cavalletto quando fotografavo i paesaggi, adesso se voglio apprezzare la maggior definizione mi serve il cavalletto e un diaframma più chiuso poi devo ingrandire al 100% sullo schermo per apprezzare una differenza che quasi non esiste. Ma se non faccio delle stampe di un metro e mi limito al formato A3/A4 a che mi serve una full frame nei paesaggi? |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 2:54
Ciao guarda ti parlo da amatoriale e con la passione della foto in digitale dal 1997 quando feci il viaggio di zonne in Polinesia ed ancora oggi cristo dietro mia moglie per non avermi fatto prendere una reflex alla partenza, tornando a noi io ho avuto D60 D300 D300s e proprio ieri l ultima l'ho affiancata prendendo un usato ancora in garanzia una D700 con 17.300 scatti a 800€ ma la D300s la userò per molto tempo ancora la 700 l'ho presa per lavorare ad alti ISO nel giardino di casa ieri sera senza cavalletto pochissima luce perche pioveva ho scattato con una buona risoluzione e gamma a 3200 ISO a mano libera e vero l'ho fatto anche con la 300s ma se non esponevi bene da 800 ISO in su rumore a perdere la ff l ho presa per ritratto e per le gare di nuoto in piscina di mio figlio ma anche quando vado a fare escursioni in alta quota in zone tipo san domenico di varzo vuoi mettere un alba oppure un tramonto appena uscito dal rifugio? la tonalità e la morbidezza della 700 pur essendo una macchina del 2007 e di gran lunga superiore alla 300s del 2008 poi probabilmente e questione di gusto personale può piacere più uno scatto con dx che con ff o viceversa però a parere mio dubito che la gamma e la qualità sia la stessa scattando con apsc e ff in un locale concerto ecc una apsc che potrebbe farlo forse non l ho ancora provata in tali situazioni e la D500 che ne parlano già benissimo e ad alti ISO si comporta come una ff quasi ma sono anche 2400€ in kit se vuoi una ff per maggior gamma e lavori ad alti ISO D700 usata oppure D3 dove ho preso la mia addirittura hanno due D3s una con 7000 scatti a 1850€ una D3 con 173.000 scatti a 1350€ io mi sono accontentato di un corpo più maneggevole ma devi vedere diversi fattori cambio ottiche (io ho ottiche dx fxquindi le scambio ) ma rifare il parco ottiche e un bel costo quindi valuta bene ma se già prendi una D700 usata e non ti servono i video avrai già un bel salto. buona luce a tutti spero di non aver detto cose che possano turbare |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 7:20
Passa passa |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 8:01
Secondo me si, vale assolutamente la pena. Per ritrattistica e panorami ho trovato una differenza evidente. Tutto a patto di comprare lenti adeguate ovviamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |