RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su grandangolo... mica facile!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio su grandangolo... mica facile!





avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:39

Allora la mia situazione attuale è Canon 7d, Sigma 10-20, Sigma 35 1,4 art, Canon 100 2.8 macro is L e Canon 70-200 4

Fin qui tutto bene...

A breve passerò a FF ma visto che con la 7d e il Sigma 10-20 stra usati... visto che ci prenderei 2 lire... me li terrò come secondo corpo...

Ok, detto questo io io grandangolo lo uso quasi esclusivamente X panorami...

Su FF mi trovo ora ad un dilemma...
Meglio prendere un wide zoom tipo io Sigma 12-24 o il tokina 16-30....(2.8 ottimo ma non così necessario X me)...

Oppure osare su un Sigma 20 1.4...

E nel caso abbia bisogno di un ultrawide usare la 7d col 10-20?

Consigli?
Sono molto indeciso

Grazie

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:56

Se passi a FF presto o tardi la 7D la rivendi, per cui tanto vale che ragioni davvero su un grandangolo per FF.
APS-C 10mm = FF 16mm

Canon 16-35 F6 IS, stabilizzato, filtri a vite (800 euro usato, di più nuovo)
Canon 17-40 F4, ad f8 sei bravo se riconosci le foto sue e del 16-35 f4 (350-450 Euro usato)
Sigma 12-24 (3 versioni ... da 300 Euro usato a 500 Euro usato a 1500 Euro nuovo: difficoltà con i filtri, l'ultimo è un macigno)
Tamron 15-30 2.8 (stabilizzato, macigno, difficoltà con i filtri)
Tokina 16-28 2.8 (non lo conosco, ma di bello ha che costa 450-500 Euro usato, però c'è chi lo adora e chi lo odia, probabilmente a causa di incostanza tra gli esemplari)
Lascio stare i tre Canon 16-35 f2.8, dai 700 Euro usato ai ??? Euro nuovo.

Samyand 14mm f2.8, versione economica o versione premium (da 320 Euro nuovo a quasi 1000 Euro nuovo)
Irix 15mm (ma aspettare che affinino la produzione: i primi lotti hanno tutti problemi)
Laowa 12mm f2.8 (tra un po' sarà reperibile)
Laowa 15mm f4 macro
Zeiss 15mm ... e vabbè, facciamoci del male

Scelta ce n'è ...



avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:58

Ciao si ? Di scelta ce ne è... un fisso ultrawide lo scarto perché alla fine distorce troppo...
sarei stato più su uno zoom wide... non necessariamente con la necessità di prenderlo luminoso...

Il discorso che faccio io, venendo da un 10-20 su apsc ovvero partendo da 16mm reali.... è che anche le volte che lo usavo a 13-14mm ovvero 20 reali su FF... di roba comunque dentro ce ne sta tanta (nel senso che l'angolo di campo rimane comunque ampio)...
E allora perché no un 20 mm ma super luminoso come il Sigma 20 1.4?

Qualcuno lo usa per paesaggio? Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 17:38

perché no un 20 mm ma super luminoso come il Sigma 20 1.4


Perchè tu scatti un paesaggio a f1.4?
Io no, quindi considero f1.4 totalmente sprecato per fare paesaggio.
Ho il Canon 16-35 f4 IS, che uso raramente ad 1.4, a volta a 5.6, spesso a 8-11.

Per l'uso che ne faccio io, f1.4 non lo userei mai, quindi pagherei questa apertura senza mai sfuttarla.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 20:23

Si è vero che per il paesaggio non scatterò mai a 1.4 ma a quel punto aver la possibilità di aver in una lente sia un 20mm a f8 per i paesaggi che un 20mm a 1.4 per fare altro ( macro ambientate, notturni o fotografia "creativa")... non è poi così male..
Alla fine mi rendo anche conto che "quante foto potrò mai dover fare a 1.4?" Ma l'idea mi stuzzica...

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 20:26

In fondo il domandone è: 20mm su FF saranno sufficienti per fare X l'80% paesaggi? O mi troverò a rimpiangere di non aver quei 4mm in meno?
E se invece sono sufficienti, allora perché non prender una lente ambivalente?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 21:13

Riflessioni.

Su APS-C ho avuto per un anno il Sigma 30mm 1.4 (il vecchio modello, solo per APS-C).

E' vero, non amo particolarmente i fissi (preferisco gli zoom pro per la loro versatilità), ma l'avrò usato 5 volte in un anno (e stiamo parlando di un 45mm equivalente, non di un 20mm.
Per contro ho visto foto magnifiche fatte su FF con un 35 f1.4 ... però per farle non basta avere l'obiettivo, serve il "manico": io probabilmente non ce l'ho, perchè quando ho avuto lo strumento quelle foto non le ho fatte, e non le ho fatte perchè non le ho "immaginate" prima di scattare.

Recentemente ho fatto un fine settimana lungo nei castelli di Parma e Piacenza.
Avevo con me 24-105, 16-35, 85 1.8 (si, ce l'ho, per i ritratti alla "Signora" è un bel giocattolo).
La comodità di usare il 16-35 negli spazi ristretti.
E se fosse stato un 11-24 sarebbe stato anche più comodo, perchè spesso era "lungo".
(perchè gli spazi erano ristretti)

Ho sentito l'eccesso di mm, ma che il diaframma fosse solo f4 non mi ha dato il minimo problema, anzi, se anche fosse stato f5.6 sarebbe stato uguale.

Ma se tu, guardando certi soggetti, riesci ad immaginarli come sarebbero con un f1.4 ... tanto di cappello, allora corri e compralo, saranno soldi spesi bene.
Oso spingermi a scrivere che se anche solo hai deciso di voler provare seriamente ad imparare l'uso dei diaframmi ultraluminosi ... corri e compra.

E ora, da amante degli zoom, affermo anche che un 35 f2 ... quello vecchio, piccolo, leggero, economico ... non mi dispiacerebbe.
(ecco, l'ho detto, anzi l'ho scritto!! e per ora nessun fulmine mi ha incenerito)

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 7:47

Io il 35 1.4 già su apsc lo tengo su sempre.... immagino ancora di più su FF.... adesso ho deciso che farò moooolte prove col 10-20 a 14mm così da simulare i 20mm reali....
Poi vediamo.... se mi ci trovo sempre lungo o no.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me