| inviato il 18 Novembre 2016 ore 21:34
Ciao a tutti. Mi chiamo Yuri. E vivo a Modena. Penso di essere un. Fotografo livello amatore plus.. Del tutto lontano. Da essere un fotografo amatore pro.:) Attualmente ho una Canon 7 d. Con. Obiettivo kit 18 135 e il famoso 50 1.8 :). Mi sarebbe venuta voglia di passare. Al formato mirrorless ho letto molto in questi giorni nel vostro forum Ma non ho le idee chiare. Inizialmente sono stato rapito dalle Fuji ma Non essendo io mago della post produzione e avendo inteso che i raw Fuji abbiano problemi di post produzione usando Adobe Non vorrei ritrovarmi frustrato dai miei scatti e dalle Difficoltà ad ottenere il meglio in postproduzione. Io avrei bisogno di un corpo macchina e un obiettivo tuttofare almeno inizialmente che mi dessero un buon punto di partenza solido come Qualità senza ambire alla perfezione. Come tanti sono stato affascinato dalla Fuji Xt1 . Poi il mio interesse è passato alla Olympus OM 10 Per arrivare alla Sony a 6003. Il mio budget si aggira intorno alle 800 € 900. Per favore potete aiutarmi a capire. Cosa comprare? Scusate l'argomento trito ma ho veramente le idee confuse. E scusate gli errori di scrittura. Sto usando il programma di dettatura Vocale del mio telefono.:) |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 22:09
Mi sono dimenticato di specificare che la xt1 pur essendo molto affascinante mi ha un po' scoraggiato per la difficoltà di gestione della messa a fuoco mi riferisco all'uso non in automatico dei punti di messa a fuoco il quadratino piccolo il quadratino grosso boh....mi ha incasinato la testa. Provengo dalla 7D con la quale non è mai scattato un feeling totale proprio per le difficoltà di messa a fuoco e nitidezza da me riscontrate visto il mio livello non eccelso. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 22:14
Ciao Yuri, tutte le tre che hai citato sono ottime macchine, chiaramente tutte hanno i loro pro e contro in termini di velocità, dimensioni del sensore, disponibilità e prezzo degli obiettivi etc, ma per un uso generalista comunque tu scelga caschi in piedi... la storia dei raw Fuji è vera in parte, ci sono diverse discussioni sul forum, comunque se non fai prevalentemente paesaggistica te ne puoi tranquillamente fregare. Se mai la domanda è come mai ti sia venuta voglia di passare a una mirrorless. Cos'è che non ti soddisfa della 7D? EDIT non avevo visto il tuo secondo post. Se il problema con la 7D è la nitidezza prima di buttare a mare tutto dovresti considerare l'acquisto di un obiettivo migliore del 18-135... quali sono esattamente le difficoltà di messa a fuoco di cui parli? |
user96896 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 22:20
ciao, io ho posseduto a6000 ed è la miglior mirrorless per approcciarsi a questo mondo e ha anche una bella correzione jpg in macchina, fai conto che la trovi a 500 euro circa usata, con quei soldi risparmiati puoi prenderti un bello zeiss 16-70 mi pare, è ottimo obiettivo. altrimenti a7 usata la trovi al prezzo che hai detto tu, pero ha un po di problemi con l'autofocus, se vai su mondo sony, hai estrema facilità ad usare gli obiettivi vintage, e quello è un'altro mondo ancora. ciao |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 22:22
Beh diciamo che ultimamente nonostante il freddo mi sposto in bicicletta con la reflex nello zaino e quindi ho sentito la necessità di avere più portatilità ma soprattutto la difficoltà di gestione della 7D mi ha bloccato un poco . non riesco a ottenere scatti nitidi come vorrei il che può dipendere sicuramente da me e dalle mie scarse qualità di fotografo però ..magari con un corpo macchina più facile da gestire avrei meno pressione psicologica. Beh eccetto la fotografia sportiva faccio un po' di tutto dai ritratti foto ai concerti anche paesaggio sì . A me soprattutto preme avere una macchina e un obiettivo che mi diano una buona base di partenza perché una volta spesi i soldi per la mirrorless e il suo obiettivo per un po' non potrò comprare altro. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 22:32
Ripeto, secondo me più che un problema di scarsa capacità del fotografo può anche essere questione di ottiche non all'altezza delle tue aspettative... magari carica una foto che non ti soddisfa completa dei dati di scatto così ci si fa un'idea. La Sony A6000 che ti ha consigliato Stefano Volpi è ottima, così come lo sarebbe la X-T1 magari con un'ottica fissa piccola e luminosa tipo il 35 f2... ho qualche dubbio sul fatto che siano tout court più "facili da gestire" rispetto a una reflex, anche se sicuramente il fatto di avere il mirino elettronico che ti mostra l'anteprima dello scatto è un grosso aiuto. |
user9117 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 22:35
La gestione dei raw in lightroom è migliorata notevolmente rispetto al passato e la selezione del quadrato di messa a fuoco è cosa di due secondi e sta a te se vuoi stare sempre a cambiarla o meno, non è obbligatorio  sono tutte e tre ottime macchine, scegli il sistema dove le lenti che hanno ti piacciono, ti servono e non costano uno sproposito. Stai tranquillo che non ti sbagli. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 22:44
Prendi in considerazione anche l' Olympus con la 10 markII con il 12 50, (equivalente al ff 24 100) stabilizzata a 5 assi ( foto + ferme con tempi lunghi) leggera da mettere facilmente nello zaino ottimi jpeg già pronti. La trovi anche usata su questo mercatino e stai nel badge |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:08
“ Beh diciamo che ultimamente nonostante il freddo mi sposto in bicicletta con la reflex nello zaino e quindi ho sentito la necessità di avere più portatilità ma soprattutto la difficoltà di gestione della 7D mi ha bloccato un poco . non riesco a ottenere scatti nitidi come vorrei il che può dipendere sicuramente da me e dalle mie scarse qualità di fotografo però ..magari con un corpo macchina più facile da gestire avrei meno pressione psicologica. Beh eccetto la fotografia sportiva faccio un po' di tutto dai ritratti foto ai concerti anche paesaggio sì . A me soprattutto preme avere una macchina e un obiettivo che mi diano una buona base di partenza perché una volta spesi i soldi per la mirrorless e il suo obiettivo per un po' non potrò comprare altro. „ La 7D è nata come fotocamera da caccia fotografica, quella che adesso molti chiamano Avifauna, quindi è una reflex progettata per l'azione e la messa a fuoco rapida. Se ti trovi in difficoltà con la 7D dubito che le cose possano migliorare con una mirrorless. Pensaci bene. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:12
Sì ...sono obiettivamente in difficoltà. Sono così difficili da gestire le ml ? non ne ho mai provata una |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:16
Yuri, ho dato una scorsa alle tue foto e non vedo particolari problemi di nitidezza, anche se è vero che Flickr ce ne aggiunge del suo. Se mai ho notato qualche scatto mosso a causa di tempi ben al di sotto del limite per la focale (vedi foto dei gatti sulla balla di fieno) e diverse foto con artefatti dovuti, credo, a una post-produzione un po' sballata, tipo quella della ragazza sulla panchina, anche questa peraltro con un tempo di scatto proprio al limite. Le foto dei concerti sono molto rumorose, il che ovviamente spappola il dettaglio - ma vedo che hai usato focali lunghe (avevi un treppiede?), iso alti e diaframma chiuso fino a 16 difficilmente potevi aspettarti miracoli. Vedi per contro la differenza con la foto dell'angelo fatta con il cinquantino usando impostazioni più sensate! Insomma, il mio consiglio (da fotografo altrettanto scarso) è di imparare a sfruttare meglio quello che hai al momento prima di lanciarti in un cambio completo di attrezzatura, se no rischi di trovarti da punto e a capo. Poi, se mai, investi i soldi in un obiettivo più nitido e luminoso e vedi come va. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:57
Sì effettivamente sono sempre un pò al limite.non so come mai ma mi trovo spesso in situazioni di luce precaria :) (concerti). Ho un cavalletto si .a le foto su Flickr Sono scattate tutte a nano libera eccetto marea rossa .il 18.135 è stabilizzato La questione è che la 7d (regalatami) ha preso un brutto colpo nella 'angolo in basso lato connessioni e il magnesio si è crePato. Non so che danni abbia riportato internamente. Ma ho sempre il sospetto che dietro ad una mia foto poco nitida ci possa essere anche un problema dovuto alla botta .... Non ho mai mandato la reflex in assistenza . Un pò questo dubbio e quanto ho scritto prima , hanno insinuato in me la voglia di un cambiamento :). Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato. (MAZE ). Grazie a tutti |
user59759 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 8:16
@Yuric Le ml non sono un formato ma una categoria di fotocamere con determinate caratteristiche. Sono ottime in taluni ambiti e poco utilizzabili in altri. Dalla mia esperienza (Canon FF ed Aps-c, Olympus m4/3 e Fuji app-c) ti dico che per la maggior parte delle situazioni fotografiche in cui mi sono trovato, le differenze tra i sistemi devi faticare per trovarle e sono comunque minime. Dove le differenze sono evidenti sono le foto di soggetti in movimento e di sera, o in scarsa luce. Ho provato a fare street serale con entrambe le ml, sia Fuji che Oly, ma i risultati sono stati modesti quando si trattava di cogliere qualche scenetta di soggetti anche in lento movimento. Con le reflex il problema è molto meno marcato. Per il resto tieni presente che il più delle volte i risultati dipendono dall'ottica, che deve essere di qualità per aver foto soddisfacenti. Il resto è la creatività del fotografo. IMHO |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 9:21
Nessun problema Yuri figurati, spero solo di averti dato qualche spunto in più. Certo se come dici la 7D ha preso una botta del genere e non puoi/vuoi mandarla in assistenza il discorso cambia un poco - non è difficile pensare che un colpo abbastanza forte da crepare lo chassis abbia rovinato anche qualche componente interno. Ho avuto un problema simile qualche mese fa: giorni di paranoia, poi ho mandato il tutto in assistenza ed è risultato che non c'era niente di rotto - per dire che forse un salto in assistenza ti metterebbe l'animo in pace senza doverci spendere troppo. Non mi fiderei troppo dei confronti a braccio tra le foto scattate prima e dopo l'incidente perché se ci si mette di mezzo la paranoia cominci davvero a vedere i mostri anche dove non ci sono Per il resto quotone per l'intervento di Nove qui sopra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |