| inviato il 18 Novembre 2016 ore 20:59
Qualche consiglio tecnico per migliorare la percentuale di scatti fatti a grandi aperture? Impostazioni AF, cavalletto, stabilizzatore, uccidere il soggetto ritratto per farlo rimanere immobile ecc Voi come vi comportate? Io utilizzo 28 f1.8 35 F1.4 135 f 1.8 purtroppo per mia fissazione non riesco a chiedere il diaframma e spesso la foto va fuori fuoco. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 21:12
"uccidere il soggetto ritratto per farlo rimanere immobile" è un sistema infallibile! Anche il congelatore funziona, in questi casi ... Del resto le foto istantanee di un tempo erano famose per " congelare " l'attimo. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 21:20
Calibrata? |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 21:49
“ congelare " l'attimo „   “ Calibrata „ Si il mio non è un problema di back/front focus, poi uso anche mirrorless dove il problema non sussiste. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 0:35
Una volta ho affittato lo studio di un amico professionista, cavalletto, bronica 6x6, 75mm e 150mm, alogene, pannelli, un ombrello ecc ecc provato e riprovato fino a "cuocere" la modella.. spento le luci, contato sei rulli 120, gli appunti su fuoco, diaframma ecc ecc. Poi ho preso la reflex con il 43-86 ( nota ciofeca ) e ho scattato a mano libera, una lampada accesa al 50% e la porta dello studio aperta per far girare l'aria.. Risultato: la modella ha voluto un paio di queste ultime foto che in effetti erano molto più creative. Da quel giorno ho deciso di fare sempre un 20% di foto "fuori schema" cioè contro le regole anche per POV (point of view) e mediamente queste rappresentano l'80% delle mie foto più vendute o apprezzate. Ora che non lavoro più se non occasionalmente, il 20% sono diventate le foto seguendo le regole e l'80% assai meno, non vendo più e devono piacere a me. Quindi raccomando nel ritratto, di "svalvolare" un po'.. un 28 da vicino, dal basso verso l'alto potrebbe creare amene distorsioni, un 135 schiacciare un po' le orecchie, aggiungendo un po' di mosso e qualche pennellata di luce.. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 0:57
Af-continuo |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 7:30
Si può benissimo scattare a mano libera ad aperture 1.2-1.4-1.8...basta usare l'ai-servo (Canon) o af-C (Nikon) e non sbagli più. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 12:58
Grazie a tutti per i commenti. ok per AF continuo ma il resto delle impostazioni AF? Spot singolo? area ampia? Tracking? Cosa utilizzate? Alessio1970 mi piacciono le tue foto, amo fotografare i bambini ed è proprio un questo tipo di foto che ho le maggiori difficoltà. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:06
cavalletto e stabilizzatore cozzano un pochino... su treppiede spegnilo |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:19
Si no li uso assieme :-) lo stabilizzatore lo uso a mano libera quando non voglio alzare gli iso con tempi sotto una certa soglia di sicurezza |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:00
“ Alessio1970 mi piacciono le tue foto „ Grazie. “ ok per AF continuo ma il resto delle impostazioni AF? Spot singolo? area ampia? Tracking? Cosa utilizzate? „ Raffica lenta o veloce, attivazione AF su AF-ON (pulsante posteriore). Su soggetto statico non mi serve il tracking. Inoltre uso queste due impostazioni: Su questa imposto NO .

 |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:10
Grazie Alessio, io non ho queste impostazioni sulle mie macchine, sto facendo qualche prova vediamo che viene fuori |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |