| inviato il 18 Novembre 2016 ore 17:51
Ciao Juzini, come molti di voi sapranno quest'anno saal-digital (http://www.saal-digital.it/) ha offerto la possibilità ad alcuni di noi di usufruire di un buono sconto per un fotolibro in cambio di una recensione: ecco quindi la mia! Non sono un esperto di fotolibri (diciamo che non sono un esperto in generale) ma spero che questa recensione possa esservi utile. Premetto che non ho postato foto perché in rete se ne trovano già abbastanza, mi limito quindi a darvi le mie impressioni e magari anche qualche piccolissimo consiglio. Ho diviso la recensione per punti così se non avete voglia di leggere tutto potete guardare solo ciò che vi interessa di più . L'IMBALLAGGIO - Il fotolibro arriva avvolto da del cellophane e una busta morbida ed è riposto in una busta di cartone, nonostante le dimensioni ridotte, l'imballaggio è più che sufficiente e il prodotto è arrivato sano e salvo a destinazione. A me è stato consegnato con DHL. IL SOFTWARE - Non mi è sembrato un granché, anche confrontandolo con quello di altri concorrenti, inoltre consente esclusivamente di caricare foto in formato JPEG o PNG. Io essendo pratico di photoshop ho preferito impaginare direttamente tutto con quello. IL CARICAMENTO PROFESSIONALE - Se come me scegliete di impaginare il fotolibro solo dopo aver effettuato la PP e salvate le vostre foto in JPEG fate attenzione al formato con cui salvate le pagine. Se infatti salvate anche queste in JPEG andrete in contro ad una doppia compressione. Per evitare ciò una volta impaginati i miei JPEG ho salvato ciascuna pagina in formato TIFF non compresso, per questo motivo ho dovuto utilizzare per forza il caricamento diretto senza passare dal software SAAL. Ho caricato 29 file TIFF da circa 40MB l'uno e ci sono volute circa quattro ore vista la mole di dati. Avendo salvato le pagine come 1, 2, ecc. però ho avuto qualche difficoltà perché il caricamento è avvenuto in ordine alfabetico (quindi ad esempio mi trovavo la pagina 1 seguita dalla pagina 11 invece che dalla 2) e ordinare le pagine non è stato affatto pratico. L'unico sistema è cancellare nella pagina web tutte le pagine create e inserendo manualmente in ordine i file caricati nell'ordine desiderato. Tuttavia le miniature in basso delle prime 26 pagine (che sono il numero minimo per il fotolibro scelto) non vengono aggiornate: vi troverete quindi con le miniature che non corrispondono alla pagina effettiva. Questo si presta molto facilmente ad errori e io stesso ho rischiato di caricare due volte la stessa foto saltandone una. Altra nota negativa infatti è che non esiste una vera e propria sezione finale per ricontrollare il lavoro completo. L'IMPAGINAZIONE E I MARGINI EFFETTIVI - Se volete impaginare con un altro software per avere risultati migliori dovete prestare attenzione alle dimensioni della pagina e ai margini. Io ad esempio ho scelto il formato A4 orizzontale che sul sito è riportato essere 28x19 cm e selezionandolo dal software fornito si vede che i margini dell'area di ritaglio sono impostati a 3 mm. Con photoshop è quindi sufficiente quindi crearsi un file di dimensioni 56x19 cm a 300 pixel/ pollice ed impostare le guide a 3 mm per avere la doppia pagina, giusto? Sbagliato! O almeno sbagliato se siete pignoli come me in queste cose... Le dimensioni effettive da impostare per avere un'impaginazione perfetta sono in realtà 56,6x19,4 cm e le guide a 3 mm. Quindi attenzione, se usate photoshop (o indesign) siete fortunati perché è disponibile sul sito un plugin che consente di creare le pagine con le giuste impostazioni selezionando il tipo fotolibro scelto. Se però non avete questa possibilità e decidete di usare un software diverso dovrete fare qualche tentativo importando l'immagine creata nel software saal per azzeccare l'impaginazione perfetta. Infine i ritagli delle pagine non sono ovviamente tutti uguali per cui in alcune foto saremo effettivamente a ridosso dei tre millimetri mentre in altre ci sarà più respiro, vi consiglio quindi durante l'impaginazione di mantenere un margine maggiore di quello dichiarato (o di non tenerlo affatto se volete l'immagine a vivo) per limitare questo effetto. I FORMATI - Potete trovare i formati disponibili sul sito che è molto ben organizzato. Attenzione alle dimensioni però perché potrebbe esserci qualche sorpresa. Ad esempio il formato A4 orizzontale è indicato come vi dicevo con 28x19 cm quindi di fatto è più piccolo di un A4, niente di drammatico per carità, ma fateci caso prima di ritrovarvi con un prodotto più piccolo di quanto pensaste. LA CARTA - La carta utilizzata è la Fujicolor Crystal Archive Album, io ho scelto la finitura lucida per la copertina e quella opaca per le pagine interne. La carta lucida è davvero molto bella, ma se come me non sopportate i riflessi scegliete quella opaca per le pagine interne. In ogni caso non è completamente opaca per cui se la guardate con una lampada qualche riflesso ce l'avete, ma è un ottimo compromesso visto il buon contrasto che riesce a preservare. Riassumendo sono entrambe belle a mio avviso, quale preferire dipende dai vostri gusti. GIUNZIONE PAGINE - Non sono un amante delle foto da pagina a pagina ma questa volta ho voluto provare e devo dire che la giunzione va più che bene, vedremo col tempo quanto il girare le pagine potrà rovinare la foto, in ogni caso è difficile immaginare che si potesse fare molto meglio di così. COLORI B\N E PROFILI ICC - Come tutti i migliori siti dedicati alla stampa è possibile scaricare i profili ICC e anch'io ho voluto provarli, nonostante abbia effettuato tutta la PP senza un monitor calibrato. Ho cercato quindi di evitare di metter mano ai colori se non per qualche bilanciamento del bianco indispensabile . Con mia grande sorpresa ho azzeccato abbastanza bene sia colori che luminosità, mentre con altri produttori mi era capitato di avere foto gialle e molto buie. Sia chiaro, senza monitor calibrato la mia opinione va presa con le pinze, però anche la nitidezza e il contrasto non si sono affatto persi nella stampa: a mio avviso il fatto che non vengano applicate compensazioni successive ai nostri file è un bel punto a favore. Molto soddisfatto anche delle foto in bianco e nero che spesso rappresentano uno dei punti deboli di questi servizi. Vi segnalo infine che ho svolto la PP in Adobe RGB a 16 bit e quindi salvato in JPEG a 8 bit sempre in Adobe RGB. Il formato TIFF con cui ho consegnato è servito solo per evitare una doppia compressione. CONDIVISIONE ON-LINE DEL PROGETTO - Una caratteristica simpatica di SAAL è che permette di condividere un link con il proprio fotolibro virtuale una volta effettuato l'ordine. Possiamo quindi ad esempio condividere il link con un amico che potrebbe a sua volta ordinare quel fotolibro direttamente da quella pagina se gli interessa. Il sistema va però un po' migliorato perché nel caso del mio progetto la copertina e il fondo erano completamente sfuocati e solo le pagine interne si vedevano correttamente. ASSISTENZA - Mi sono rivolto all'assistenza perché temevo che ci fossero problemi con la copertina dopo aver visualizzato il progetto sul link inviatomi per la condivisione. L'assistenza ha risposto alla mia mail nel primo giorno lavorativo dicendomi che per offrire tempi rapidi di consegna non potevano ne' visionare, ne' apportare modifiche al mio progetto e che se non ero soddisfatto del prodotto ricevuto dovevo presentare un reclamo. TEMPI DI CONSEGNA - Ho effettuato l'ordine il sabato sera e il mercoledì avevo il fotolibro in mano, quindi direi veramente rapidi. Anche perché di fatto prendono le nostre foto e le stampano direttamente senza alcun controllo specifico, ma per me direi che va più che bene così. PIACE Rapporto qualità prezzo. Qualità in generale. Velocità. Sito internet. INTERESSANTE MA DA MIGLIORARE Condivisione on-line del progetto. Potrebbe essere utile scegliere di registrarsi sul sito. NON PIACE Impossibilità di un check finale del proprio lavoro prima di mandarlo in stampa. Software. Caricamento professionale. Impossibilità di capire le misure esatte per l'impaginazione (con software di terze parti) senza istallare un plugin. LA MIA OPIONIONE Molto brevemente direi che mi ritengo soddisfatto del risultato e utilizzerò ancora il servizio. Ho scritto questa recensione un po' di getto perché non ho tanto tempo ma spero di essermi espresso bene. Se avete commenti, domande o non siete d'accordo con qualcosa scrivete pure qui sotto! Grazie a tutti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |