| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:59
Buongiorno a tutti...meditavo questo passaggio...secondo voi ne vale la pena? So che uscira' a breve la M5 che dovrebbe essere molto piu' performante, ma perde molto in ingombri e portabilita', quindi come secondo corpo non mi interessa. Specifico che tutte le altre caratteristiche dalla prima M mi soddisfano, l'AF con l'ultimo aggiornamento e' migliorato parecchio, varrebbe la pena passare alla M3 per avere prestazioni ulteriormente migliori nel comparto AF? La differenza e' notevole? |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:14
Nessuno? Non ci credo! |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:24
io aspetterei ancora un pò.... manco una foto si è vista della 5 ...... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:49
Vero, ma la 5 non mi interessa... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:56
si...ma potrebbe...svalutare la 3..... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 13:18
“ Buongiorno a tutti...meditavo questo passaggio...secondo voi ne vale la pena? So che uscira' a breve la M5 che dovrebbe essere molto piu' performante, ma perde molto in ingombri e portabilita', quindi come secondo corpo non mi interessa. Specifico che tutte le altre caratteristiche dalla prima M mi soddisfano, l'AF con l'ultimo aggiornamento e' migliorato parecchio, varrebbe la pena passare alla M3 per avere prestazioni ulteriormente migliori nel comparto AF? La differenza e' notevole? „ In breve, a mio avviso no, soprattutto se ci si aspettano miglioramenti significativi in af servo, dove invece la eos m3 è ancora piuttosto carente, e ben lontana dal riuscire a mantenere la messa a fuoco su soggetti in rapido movimento. Se si utilizzano ottiche diverse da quelle ef-m, peraltro, con lo scatto continuo la messa a fuoco viene eseguita solo al primo scatto, e rimane bloccata per quelli successivi (a meno di rimettere a fuoco prima di ogni foto, chiaramente). Se, invece, scatti solo foto a soggetti statici o riprendi video di soggetti in lento movimento, allora passare alla m3 potrebbe avere senso, se utilizzi principalmente ottiche ef-m. La differenza di ingombro tra m3 e m5 non è a mio avviso sostanziale, dato che la trasportabilità del sistema è comunque inficiata dalle dimensioni delle ottiche. Il problema principale è il prezzo, perché da ciò che ho visto è un prodotto molto interessante, e anche il buffer è discreto. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 13:44
Utilizzo solo ottiche dedicate, video davvero pochissimi, pero' speravo in un miglioramento netto proprio per quanto riguarda af servo perche' fotografo spesso bambini che non stanno fermi un attimo e non hanno alcuna voglia di mettersi in posa. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:06
Dipende da quanto ti costa lo "scambio" Nel mio caso lo farei x 150 e come differenza. Valuta quanto saresti disposto a perderci Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |