| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:03
Ciao a tutti, visto che mi siete sempre stati molto utili tutti quanti, mi ripropongo a voi per avere dei suggerimenti su quale obiettivo grandangolare prendere per la mia Fuji xt-1. Ho cambiato tutto il corredo da Canon a Fuji e sto cercando gli obiettivi omologhi per il nuovo sistema, ho preso il 18-55 che va benissimo, il 60 macro (è per ora l'unica scelta possibile rimanendo in casa Fuji e mi trovo benissimo....), ma per il grandangolo? Le scelte sono varie, sia in casa Fuji che fuori, sono davvero indeciso, ho la possibilità di spendere intorno ai 900€ ma ovviamente non voglio buttare i soldi, sulla 6d avevo il 24-105 ed utilizzavo per i grandangoli spinti il 14 di samyang e basta. Fuji produce il 10-24 e il 14, ma il 14 diventerebbe un 21....ben lontano dal 14 che avevo. Il 10-24 costa un occhio....zeiss idem con il touit 12. Juza ha recensito di persona il 12 di samyang ed è a quanto pare abbastanza entusiasta, ho preso anche in considerazione il 10 sempre di samyang, la messa a fuoco in manuale e i diaframmi da settare non sono un problema per la mia scelta. Voi che dite? Che mi consigliate? Grazie a tutti Andrea |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:10
Mi sembra che il tuo ragionamento porti "solo" ad una marca, Samyang. Devi scegliere tra 10 e 12. Umberto |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:20
Si e no, nel senso che vorrei non scegliere uno di questi, potrei prendere il 10-24, ma è così differente come dettagli al 12 di samyang per esempio? Prendessi il Samyang direste che è meglio il 10 o il 12? |
user81826 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:31
Io ho avuto il 10 e l'ho trovata un'ottima lente. Ci sono sia aberrazioni che distorsioni e non so in che misura ti diano fastidio. Una differenza con il 12 sono sicuramente il peso e le dimensioni e se per te sono importanti direi che la scelta ricadrà senza ombra di dubbio sul 12 che non ho mai provato ma immagino non sia affatto male da quanto ho letto. Non ne farei invece un problema di mm. 14 equivalenti è davvero tanto wide. Il 10 è un 15 equivalente e per me la differenza non la noti. Anzi noti che la scena è difficile da comporre tanto quanto con il 14. Il 12, in quanto 18 equivalente, è più equilibrato. Comunque ci sarebbero anche i Voigtlander da adattare (non sono grandi); non so se ci sia qualcosa di interessante, te li segnalo e basta. Visto che non ti interessa molto della luminosità della lente, un 10-24 usato che ti entra nel budget? |
user4281 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:37
Non ho provato il Samyang. Io ho il 10-24 e ne sono molto contento. Ho preso tempo fa il 16 1.4 e siccome lo uso poco (proprio perche mi porto quasi sempre dietro il 10-24) sto pensando se venderlo... MA resisto sia per la tropicalizzazione che per il diaframma e la qualità ... Spero di esserti stato utile. Ciao. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:39
Io mi trovo egregiamente con il Samyang 12, è piccolo, leggero, molto ben definito e all'occorrenza molto veloce. Ti mando una mia foto dell'anno scorso con XT1, magari ti fa piacere avere qualche sample. Il prezzo è un altro super super pro. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1543709 Ciao! [EDIT] Il 10mm, anche se regala qualche grado di campo in più, non è per nulla compatto ed è studiato per dslr, quindi risulterebbe con un tiraggio adattato. Sarebbe molto lungo e 'grosso'. |
user4281 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:47
un vantaggio del 10-24 e anche del Samyang 12 è la possibilità di montare filtri, cosa non possibile sul Samyang 10 |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:47
Grazie per le risposte, ho la possibilità di prendere il 10-24 che dal mio negoziante è li che mi aspetta, 850€ con il cashback di fuji, ha l'enorme vantaggio di essere zoom e quindi eliminerei tutti i problemi di focale, l'unica cosa che non me l'ha ancora fatto scegliere a parte il prezzo è il reale utilizzo che ne andrea a fare, ok, passo da 10 a 24 come voglio, ma ho il 18-55 e quindi il 10-24 mi coprirebbe solamente nella parte tra 10 e 20 circa, PaoloPgC, se posso essere curioso per che motivo hai venduto il 10? Paoloo tu invece usi molto il 10-24? Ne ho letto un gran bene! Mannaggia, fosse uno un fondo di bottiglia preso solo per il prezzo e l'altro una bomba amen, come dire meglio l' xc 16-50 o l' xf 18-55, non ci sarebbe scelta! |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:51
Grazie Alesmarcioni, avevo già visto le tue foto e il dettaglio che c'è è incoraggiante, proprio per quello la decisione è più difficile! Ora sono quasi più orientato sul 10-24! |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:54
Arty, io credo che dipende molto da te. Io per esempio avrei potuto acquistare il 10-24 a suo tempo. Ma ho preferito acquistare in coppia il Fuji 23/1.4 e il Samyang 12/2, guadagnando in maneggevolezza e apertura massima [senza sacrificare qualità] . Sapevo già di non avere estrema necessità di avere una lente 'incollata' alla macchina. Cambiare ottica in corsa non mi è mai pesato (soprattutto considerando gli ingombri delle lenti in questione). Se invece la tua esperienza di fotografare ti porta sul 10-24 stai su quello. In ogni caso caschi in piedi perchè sono tutte otticamente e qualitativamente valide |
user81826 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:01
Il Samyang 10 l'avevo per Canon e passando a Fuji non mi andava di portarmi dietro un adattatore. Avevo intenzione di prendere il 12mm che è della serie del 21mm che possiedo e le dimensioni sono ben diverse. La qualità costruttiva forse la trovavo più soddisfacente nel 10mm ma a livello ottico fino ad ora sono rimasto soddisfatto di tutte le lenti Samyang che ho utilizzato. Potresti prendere lo Zeiss però oggettivamente costa ed in rete in molti dicono che il Samyang tenga testa. Zoom o fisso sta a te deciderlo. Io sono sulla linea di Ales e preferisco di gran lunga i fissi ma vedo che in molti non rinuncerebbero mai allo zoomone. Le due lenti grandangolari che mi mancano sono il Samyang 12 ed il Fuji 16. Prima o poi le prenderò. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:05
Samyang 12 f2 piccolo, leggero e monta filtri da 67 |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:40
Di per sè la luminosità dalla lente non è così influente, sono ancora abbastanza indeciso, ora telefono al negoziante e sento se il 10-24 è ancora disponibile o meno, se lo fosse prenderei quest' ultimo e poi un domani potrei aggiungere il 12 per eventuali foto notturne o altro in cui l'apertura f.2 del samyang sarebbe di netto vantaggio! Come diceva Alesmarcioni casco in piedi in entrambi i casi, il 12 si potesse trovare facilmente nei negozi fisici sarebbe da provare sicuramente! |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:56
Per la mia esperienza, se rientri nel budget, ti consiglio in pieno il 10-24, ottica stratosferica che non ha niente da invidiare ai fissi! |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:03
Adriano come ottica stratosferica sono d'accordo con te, per quello sono sicuro che qualsiasi sia la scelta, il nostro Arty cadrà in piedi. Questo non toglie che da invidiare ne avrebbe sull'apertura [che per i paesaggi notturni è un bella cosa] Forse non avrebbe da invidiare sul dettaglio e sulla distorsione ma anche lì, è facile dirlo partendo da f/4. Il Samyang chiudendolo dopo f/4 diventa preciso anche ai bordi. Comunque è bello parlare ma forse stiamo scadendo nelle pippe mentali da forum prendi il 10-24 che è un'ottima scelta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |