| inviato il 18 Novembre 2016 ore 0:39
Salve a tutti, da un'po' ti tempo sto' seguendo il modo Fuji ma non riesco a capire se le mie considerazioni sono esatte oppure no. Premetto che, preso dalla classica scimmmia, avevo deciso di acquistare un Fuji X-T2 con obiettivo 23 mm a 1.4,avevo già concluso quando....quando ho iniziato a leggere sul forum di questo benedetto sensore X-trans e della propria resa, mandandomi completamente in confusione totale . Quindi vi chiederei le Vs considerazioni, sui seguenti punti. Le foto scattate con il sensore X-trans ,risultano essere meno definite e impastate rispetto agli altri processori? Si evince ,che convenga utilizzare solamente il file jpg, visto che in post produzione il margine di manovra è molto stretto( specie per i dettagli ) con il rischio di creare solo degli artefatti. Questo potrebbe essere, visto anche come un bene, perché se consideriamo che il file "sfornato" in jpg sia già finito ,quindi soggetto a pochi ritocchi in post produzione ,andrebbe ad aiutare quelle persone , come me che, che purtroppo hanno poco tempo da dedicare alla post produzione. Ho letto in giro ,che addirittura,risultano essere più nitide le foto scattate con la Olympus ( macchina che ho posseduto ) , ma mi chiedo come sia possibile questa cosa , visto che parliamo di un sensore micro 4/3 contro un Apsc. La resa del sensore X-trans , sembrerebbe emulare , la pellicola ,rilasciando file abbastanza morbidi ,ma con una grana tipo pellicola. Cioè paradossalmente, andando a fotografare un cielo azzurro,privo di nuvole, zummando la foto, il cielo non sarebbe di un celeste omogeneo , ma di un celeste "organico" cioè inserito in una trama,o in qualcosa del genere. Quindi tutto quello che ho affermato in precedenza corrisponde al vero? Oppure sono solamente "seghe" mentali? Purtroppo non ho utilizzato una di queste macchine e prima di procedere con L'acquisto volevo aver ben chiara la situazione, altrimenti attenderò l'uscita della nuova Olympus OmD E-M1 MkII |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 2:34
Se hai un buon programma di foto ritocco scaricati da qui: www.imaging-resource.com/ un RAW fuji e prova a ritoccarlo, così giudichi da solo.. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:15
dipendono solo dal programma utilizzato(adobe è il più scarso) e si notato solo sui verdi del fogliame(sempre se usi adobe). Se fai ritrattistica o street non noti nulla |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:33
“ si notato solo sui verdi del fogliame(sempre se usi adobe). Se fai ritrattistica o street non noti nulla „ anch'io ho riscontrato queste cose, su ritratto paragonerei la nitidezza alla mia 5D con ottime lenti. Nei pochi panorami naturali che ho fatto non mi ha mai soddisfatto pienamente, ma non ho punti di riferimento dato che con la Canon non ne ho mai fatti con stesse impostazioni/luce |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:25
Anche io, ormai deciso ad acquistare Fuji, nutro un po' le stesse preoccupazioni di Jokanovic. Sono certo dell'acquisto, su questo non ho dubbi, però mi diverto troppo a lavorare i raw in lightroom (e nik collection) e non vorrei essere limitato nella parte dell'elaborazione. D'altra parte, non penso che tutti i possessori di Fuji qui sul forum usano solo irident o capture One! A proposito, chiedo a voi (se Jokanovic me lo concede) che usate xtrans e lightroom: che worklow avete? Elaborate un minimo il JPEG bello pronto, elaborate il raw (perché alla fine non è tutto sto problema) o JPEG on camera punto e ciao? :-) |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:35
Io lavoro il RAF con LR e NIK Collection, anche se qualche volta - soprattutto se scatto in bianco e nero - mi accontento della JPG. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:41
Da utente Fuji posso rispondere che il problema c'è ma si nota solo in certe situazioni, ad esempio rocce e fogliame in lontananza - e non sempre, è piuttosto imprevedibile - e inoltre è quasi sempre aggirabile con impostazioni di scatto e PP adeguata... insomma a Jokanovic consiglierei di non farsi troppi problemi a meno che non abbia intenzioni di fare al 99% panorami naturali. Per altre applicazioni (street, paesaggi urbani, ritratti etc) secondo me è una bomba. Comunque basta scaricare un RAF e giocarci un po' prima dell'acquisto per farsi un'idea, o anche solo una ricerca per immagini qui su Juza - io ho qualche paesaggio fatto con Fuji in galleria e a parte i miei ovvi limiti da fotografo della domenica non mi sembrano tanto scarsi né impastati. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 9:50
Dipende da cosa vuoi da una fotografia... se il tuo lavoro, hobby è quello di ingrandire al 2/300% e andare a vedere in basso sul lato sinistro se è tutto contrastato e definito, molto probabilmente puoi riscontrare dei problemi ad usare lightroom con un x-trans. Sulla storia dei jpg finiti è un po' un mito, nel senso che se ami la caratterizzazione delle pellicole fuji la macchina ti offre dei jpg che restituiscono quel mood, altrimenti tratti i raw come su altre fotocamere. Per il discorso "rumore" personalmente ho notato che quello dell'x-trans tende ad essere più vicino a quello analogico... potrei sbagliarmi. È falso che la fuji aggiunga rumore, ad ISO adeguati non ne hai. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:29
L'Xtrans, da quanto ho capito, o si ama o si odia, non c'è una via di mezzo. Il problema della demosaicizzazione è presente su trame fitte, verdi, marroni, beige. Puoi trovarlo su erba, corteccia, pietra di vario tipo, cemento vecchio, fogliame lontano, pelo animale di colore chiaro. E' presente anche sul jpg on camera. Come ti è stato detto: in ritrattistica, street e altro, dove non sia la natura il principale "attore" della tua foto, ok, nessun problema. Idem con patate se decidi di usare software diversi da LR, tipo Iridient, Photoninja, Raw Therapee e, in minor misura, Capture One. Ti allego un esempio, preso dalla rete, a mio vedere ben indicativo del problema:
 Prova a zoomare, non occorre arrivare al 100%, e guardati: - muri dell'edificio - erba in primo piano - ringhiera con relativa muretta - fogliame in alto a destra Per alcuni versi è delicato anche nella street, soprattutto quando il soggetto si muove su ghiaino, pavimentazioni chiare (marmi chiari), manti erbosi, caratterizzate da texture ripetitiva, quasi frattale. In questo caso, lo puoi notare anche guardando la ringhiera della foto sopra, i bordi sembrano nitidissimi, quasi tagliati con il rasoio, ma l'interno del soggetto è sfocato, mosso. Mi ha fatto questo scherzo con le foto di una cerimonia, con gli invitati in mezzo ad un bello spiazzo in ghiaino. Stesso problema potrebbe presentarsi se scatti foto a soggetti molto definiti, piazzati sempre su sfondo chiaro... tipo le lettere delle targhe in marmo. Per il fotoclub dovevo scattare delle foto relative alla prima guerra mondiale, così ho deciso di immortalare i vari monumenti ai caduti e la targa che ricorda la vittoria. Beh, credevo fosse la macchina rotta... E invece no.
 Ultima foto, dove l'xtrans dà il meglio di sè. Dai un occhio a cortecce, manto erboso e bordo strada. Cromaticamente parlando, invece, è sempre notevole. |
user72463 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:34
il problema c'è,negarlo è assurdo poi c'è gente a cui da più fastidio ed altri a cui da meno fastidio,io sinceramente dopo un paio di mesi di utilizzo ho dato via senza alcun rimpianto la mia xt-1 |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:45
Seguo. Ma... sembra a me o ultimamente si parla molto di fuji in generale? |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:56
Ho un XE-2 non scatto in raf, e non faccio ingrandimenti al 100%, uso in B&W e per fare foto di eventi familiari, nei ritratti va bene, per il resto uso le reflex. E' inutile nascondere il problema, ci sono fiumi di post su juza che parlano dei vari programmi per evitare questo problema ma per arrivare a un punto unico non c'è soluzione. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:06
“ Le foto scattate con il sensore X-trans ,risultano essere meno definite e impastate rispetto agli altri processori? „ NO! “ Si evince ,che convenga utilizzare solamente il file jpg, visto che in post produzione il margine di manovra è molto stretto( specie per i dettagli ) con il rischio di creare solo degli artefatti. „ Mai utilizzato un jpeg preso dalla macchina. Per quanto riguarda la mia esperienza personale ho sempre pp i raw con lightroom o con cr. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:28
“ o ultimamente si parla molto di fuji in generale „ Ma no, non direi. Quello sulla resa dell'x-trans è un post che ogni tanto riaffora, e poi si immerge per un altro po' di tempo. E' ciclico... E, credo, finchè fuji deciderà di tenere questa matrice sensore (che ha abbandonato sulla nuova medio formato in favore di una tradizionale bayer), avremo sempre post sparsi qua e là relativi al problema. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:30
“ E' inutile nascondere il problema, ci sono fiumi di post su juza... „ Ci sono miliardi di post nel mondo su Roswell e sugli UFO ma ancora non è stata provata l'esistenza degli extraterrestri... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |