| inviato il 17 Novembre 2016 ore 23:46
In termini di alti iso passare dalla D300 alla D700 vorrebbe dire passare dalla notte al giorno. Anzi, in un certo senso dallo scattare solo di giorno allo scattare tranquillamente di notte. Le ho avute tutte e due e non c'è veramente paragone nella resa. La D3 ha un sensore che dovrebbe essere sostanzialmente lo stesso della D700. Con la D700 scattavo senza nessun problema a 3200 iso ottenendo dei file estremamente puliti. Salire oltre diventa però un problema non tanto per il rumore - che rimarrebbe ancora accettabile - quanto per il crollo verticale in termini di tenuta cromatica. Un'altra considerazione che potresti fare è quella di valutare la D750: con un po' di pazienza si iniziano a trovare intorno ai 1.200/1.300 e con quella aumenteresti ancora la possibilità di alzare gli ISO. Sul discorso fotografia naturalistica ovviamente verresti penalizzato dal fattore crop dato dall'APS-C, per cui l'ideale secondo me sarebbe tenere anche la D300s (non ho capito se vuoi darla via o tenerla) in modo da usarla quando ti ritrovi corto. Tanto a venderla non credo ci faresti tantissimo... |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 23:55
ciao hai preso in pieno il mio punto, no la D300s la tengo di certo perche ha circa 35.000 scatti ed e un orologio conta che si sono scollate le plastiche ma per il resto e perfetta, come dici tu sarei stretto per fattore crop e la userei per naturalistica che fai di giorno per astrofoto luna e paesaggi con grand'angolare e per foto tipo in chiesa D700 a quanto ti sei spinto in ISO con D700? |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 0:00
guarda la D750 mi faceva gola ma l ho provata e purtroppo gli hanno spezzato le gambe per il buffering ho provato a perdere l'attimo per buffering basso rispetto alla D700, per gli ISO penso che in chiesa come in piscina con poca luce di non superare i 2000 ISO spero di non dire una cretinata  |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 0:01
Io nella tua situazione ho preferito la D700: ho risparmiato un po (... diciamo che non ho risparmiato ma mi sono preso l'85 f/1.8 ) e ridotto "gli ingombri". Per dimensioni e peso, la D3 e' molto diversa dalla D300, al contrario della D700, mentre entrambe sono un bel salto in avanti in fatto di iso. Inoltre considera di rivedere il tuo parco ottiche, il fattore di crop del APS sui fissi si nota moltissimo. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 0:07
ciao si certo quello e già in conto diciamo che però facendo anche paesaggi e naturalistica avrei il 50mm 1,8 che resta tale e non e un 75mm, l85mm 1,8D ce l'ho ed e una lama con la D300s e non oso immaginare che ritratti sforna  per l'ingombro la differenza non mi spaventa sono abituato a D300s+mb-10 con batteria della D3 e 300mm f4 hehehe il peso non e piuma hahahah al 300mm aggiungerei il moltiplicatore nikon |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 17:53
Con la D700 come ti scrivevo non mi sono mai fatto alcun problema ad arrivare a 3200 iso, sforna dei file fantastici. Allo stesso tempo non sono neanche mai andato oltre perché la tenuta cromatica crolla in maniera impressionante. 4000 iso ancora ancora, oltre salvo casi disperati non sono praticamente mai andato. Ti faccio un paragone con la D500 che ho da un mesetto: la D500 è sicuramente un po' più rumorosa della D700 fino ai 3200 iso, il vantaggio grosso della D500 è che puoi spingerti tranquillamente a 6400 e 12800 iso perché è vero che il rumore aumenta (comunque non in maniera drammatica, a 6400 vai comunque piuttosto tranquillo) ma tenuta cromatica e gamma dinamica rimangono elevate e il rumore alla fine un po' lo riduci in post e un po' (a mio avviso) è più una questione psicologica che altro. Sulle stampe praticamente scompare e anche a video lo noti poco se guardi la foto e non ti metti a fare ingrandimenti al 100% ogni 2 minuti. I colori della D700 a 6400 iso sono invece pessimi e li noti sempre, non solo quando ti metti a fare "pixel peeping". Se vuoi un paragone tra D700 e D300... boh, la D300 l'ho venduta una vita e mezzo fa. Da quanto mi ricordo però mi scocciava veramente parecchio quando dovevo andare anche solo oltre gli 800 iso, fai tu i dovuti paragoni con la D700... Ti butto lì un'altra possibilità, considerando che una spesa fino ai 1200 euro la consideri fattibile. E vendere intorno ai 400€ la D300s (guardando il mercatino mi sembra che sia un prezzo ragionevole) e puntare una D500 usata intorno ai 1600€? Non se ne trovano molte ma qualcosa ogni tanto salta fuori (io l'ho presa usata). A mio avviso è una macchina spettacolare. Con la foto naturalistica e con lo sport sfrutteresti benissimo sia l'AF (un salto in avanti di un paio di generazioni rispetto a quello - già ottimo - della D300s, soprattutto al buio e/o sui punti che non siano il centrale) che il fattore crop. E avresti una resa ad alti iso comunque eccellente (anni luce avanti alla resa della D300s). |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 18:19
Ciao ho la D300 e la D700...con quest'ultima ,spendendo molto meno,hai risolto:con la D300 scatto fino a 1600 iso ,con la D700 arrivo a 6400 iso (è il limite che mi sono dato) La D3 è una macchina favolosa...sta a te decidere se investire nella D700 + una bella ottica o in una D3 |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 18:41
Riguardando il tuo corredo e rileggendo il mio consiglio scritto poco fa... forse lo rivedrei un attimo e ti direi di seguire il consiglio di Marco Cristiano. La D500, l'ho notato sulla mia pelle, è una macchina che mette decisamente sotto stress le ottiche rispetto alla D700. I suoi 20 megapixel sono molto più esigenti dei 12 della D700 e anche ottiche di qualità possono accusare il colpo. Molto probabilmente sia per il tuo Vivitar che, temo, per il 28 AIS la qualità peggiorerebbe in modo molto evidente. Vai di D700 e non credo te ne pentirai. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 18:43
La 300 un Po datata rumore oltre gli 800 ISO e oltre??io me la tengo,,,,, |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 18:44
D3 e D700 hanno lo stesso identico sensore, tra l'altro prenderesti una macchina più fresca e spenderesti parecchio meno. Io non avrei dubbi: D700 |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:05
Ciao a tutti e vi ringrazio a tutti per le delucidazioni, alla fine ho deciso per la D700 e tenermi la D300s primo perchè mi avrebbero dato poco secondo perchè avendo circa 35.000 scatti e nuova fortunatamente ho fatto pratica con D60 e poi D300 che poi mi rubarono dall'auto ed essendo nuova la sfrutterò per il fattore crop con il 300f4 che e un afd non af manuale il 28mm f3,5 ce l ho ma non e quella l'ottica che fa la differenza lo userei per divertimento il 19-35 lo pagai 50€ da usare per divertimento, detto tutto ciò ho preso la D700 primo perchè provandola e facendo qualche scatto ad alti iso non ho superato i 3200 ISO i file erano ottimi e nessun crollo della gamma cromatica e con il 50 1,8 a f8 un morbido da far paura se poi uso l'sb-900 fa paura sembra una foto scattata con l'80-200 2,8 seconda cosa non poco importante ancora in garanzia fino a maggio 2017 scatti effettivi 17.300 con tutta la dotazione originale a 790€ per completare l'opera ho il BG originale che passerò su D700 e diventerà una piccola D3. Per chi mi ha consigliato la D500 ringrazio ma già cosi rischiavo il linciaggio da mia moglie ed onestamente sono un fidelizzato nikon ma dopo i problemi sentiti con D800 e D600 voglio aspettare un attimo e magari prendere una D4 visto che ora in molti correranno a dar via la loro per la rincorsa a chi ha più pixel senza offesa si intende . Dimenticavo tra le ottiche ce anche un 85mm f1,8 D che su D300s era molto tagliente su 700 e una lama |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:14
La D3 ha in comune con la D700 solo il sensore per il resto elettronica, mirino, af, batteria la D3 è superiore alla D700 io,le ho entrambe la D3 ai bassi ISO è decisamente meglio |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:24
L'AF è lo stesso, e - se si usa il battery grip - si possono montare le stesse batterie della D3. Tra l'altro con il BG e le batterie della D3 la raffica passa da 5 a 8 fotogrammi al secondo. Le differenze complete D700-D3 si possono trovare qui www.dpreview.com/reviews/nikond700 PS (aggiunto dopo la tua aggiunta sulla resa a bassi iso): Sulla differente resa, è la prima volta che leggo qualcosa di questo tipo ma se le hai entrambe sei sicuramente più attendibile del sottoscritto. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:31
“ Ciao a tutti e vi ringrazio a tutti per le delucidazioni, alla fine ho deciso per la D700 ....... „ Ottima scelta, e ottimo prezzo, la D700 è stata una pietra miliare per Nikon e, sostanzialmente, fa le stesse cose della D3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |