| inviato il 11 Agosto 2012 ore 8:33
martedi mi arriva il mio 15-85 is usm da ben 72 mm...vorrei dei pareri su che marca devo orientarmi per un filtro nd da almeno 8 stop se della hoya oppure della b+w....inoltre l'utilizzo di questo filtro implica che bisogna prima mettere a fuoco esporre e poi montare il filtro??? grazie! |
user1802 | inviato il 11 Agosto 2012 ore 8:48
Con un filtro da 8 stop penso di si, con quello da 10 nn si vede piu fuori niente una volta montato. Vabbé se scatti in pieno sole magari vedi ancora qualcosa... |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 9:03
tu usi i filtri quindi ??? |
user8331 | inviato il 11 Agosto 2012 ore 9:04
Io ho proprio il 15-85 e un filtro ND32 Hoya da 5 Stop. Se lo monto si intravede ancora qualcosa ma è già tutto buio e l'autofocus non lavora bene. Fortunatamente per questo generi di scatti si ha tempo di prepararli e il fuoco si imposta manualmente. Stefano |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 9:33
cioe quidi devo montarlo dopo la messa a fuoco manuale?? come ti trovi con questo obbiettivo stefano... |
user8331 | inviato il 11 Agosto 2012 ore 10:03
Si io solitamente procedo così: 1. Reflex su cavalletto decido la composizione 2. Metto a fuoco in manuale e imposto apertura del diaframma e iso 3. Scatto senza filtro per avere una foto correttamente esposta e guardo il tempo di scatto 4. Monto il filtro 5. Metto in Manuale e mi sposto degli stop di luminosità del filtro (5 stop nel mio caso) allungando i tempi 6. Scatto con telecomando Con l'obiettivo mi trovo molto bene, come termine di paragone ho solo il 18-55 di un mio amico e devo dire che siamo su due pianeti diversi, va tranquillo. L'unico suo limite è la luminosità che, purtroppo, non è molta... infatti io ci ho affiancato un Sigma 30mm f/1.4 per le situazioni in cui ho bisogno di luce. |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 12:33
E magari è utile usare anche il tappino coprioculare. Saluti Roberto |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 13:22
L'alternativa sono i filtri a lastra, che operativamente sono un po' più comodi: solleviil filtro, regoli tutto, lo abbassi e scatti. 8 stop a vite non so se esista, esistono sicuramente Hoya ND400 = 9 stop B+W ND106 = 6 stop B+W ND110 = 10 stop LCW non so la sigla e neppure gli stop Lastra: Hitech 10 stop (credo si chiami "Pro stop") Lee big stopper, introvabile e immensamente costoso |
user1802 | inviato il 11 Agosto 2012 ore 13:55
Uso ogni tanto il B+W ND110 e il polarizzatore della stessa marca. Ho anche un ND8 e pola per il 20mm AF D... Ci vuole un po' di pratica per organizzarsi il proprio flow di lavoro ma non è sta gran complicazione. |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 14:32
grazie per i suggerimenti ho trovato anche discussioni che dicono che usando i filtri a lastra potrebbe filtrare luce dalla parte laterale del filtro cio tra la campana dell'obbiettivo e il portafiltri....invece se ho capito bene sempre prendendo un filtro a vita ci si può montare anche il paraluce......un ultima cosa anche considerando un filtre e vite l'operazine non è sempre la stessa che ha descritto stefano???? |
user1802 | inviato il 11 Agosto 2012 ore 14:50
Il vantaggio dei filtri a lastrina è che se ne metti 2-3 uno sopra l'altro non ottieni vignettatura meccanica. Il flow si, bene o male è lo stesso. misuri la luce, componi, monti il filtro e scatti compensando l'esposizione in base alla misurazione precedente. Se assieme al filtro ND ci monti anche il pola allora è un po' piu complesso. misuri la luce con il pola montato, componi la foto, regoli la polarizzata, monti il filtro ND facendo attenzione a non ruotare il pola e scatti compensando di X stop. |
user8331 | inviato il 11 Agosto 2012 ore 14:53
Della Hoya so per certo che esistono gli ND8, ND16, ND32, ND64, ND400 rispettivamente da 3, 4, 5, 6, 9 Stop |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 14:55
ecco stefano l'unico mio dubbio ora rimane del xke un nd hoya x400 da 9 stop non lo fanno slim da 3mm come i modelli pro1 digital..... sempre per montarlo sul 15-85 intendo!!! |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 15:00
un altra cosa usando un nd tipo da 8 stop o simile e vero che bisogna usare il live wiev??? cosi facendo non cèe bisigno di montare e smontare il filtro per l'esposizione??? |
user8331 | inviato il 11 Agosto 2012 ore 15:06
non sono sicuro ma impostando già il tempo corretto mi sembra che con il live view riesci a mettere a fuoco col filtro montato (ma non sono sicuro al 100% ripeto). Io preferisco usare il metodo che ti ho descritto sopra |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |