| inviato il 16 Novembre 2016 ore 15:05
Ciao a tutti, chiedo nuovamente il vostro aiuto... Dopo aver fatto un magnifico viaggio in Giappone vorrei regalarmi un fotolibro. Al di là di dove e come farlo vorrei farmi aiutare da voi su come organizzarlo: quante pagine (troppe stufano, poche non fanno capire)? alternare foto di paesaggi e personali? andare in ordine cronologico in base alle cose viste? Insomma vorrei capire come procedete voi. Grazie in anticipo |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 18:57
Ma perchè proprio un fotolibro????????????? Invece di un fotolibro perchè non pensi a un dvd con le foto del viaggio con transazioni, dissolvenze, titoli, menu dvd, ecc..che metti nel lettore e lo guardi comodamente seduto davanti al televisore.... ciao Mauro |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 19:18
Ne ho fatti a volontà di DVD...al contrario non ho mai stampato in vita mia una mia foto! Credo sia arrivato il momento di averne qualcuna tra le mani |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 22:14
Concordo sulla necessità di STAMPARE (scusate il maiuscolo) Tralasciando il "dettaglio"che lavoro in un foto laboratorio e che sono cresciuto a carta fotografica, nei vari viaggi che ho fatto mi è sempre piaciuto "immagazzinare" i ricordi ancora freschi in un Fotolibro.. (nel lontano passato stampavo in vari formati e incollavo le foto negli album classici..) Ultimamente, nei viaggi fatti con altri amici, uno dei compagni si è preso la briga di creare lo slideshow su dvd degli scatti fatti da tutti... Morale.. Se ogni tanto voglio rivedere i posti e i viaggi, apro la scatola del fotolibro e lo sfoglio in un attimo; non vado a cercare il dvd, accendo la TV, il lettore, e vado avantiveloce fino alle foto che voglio rivedere.... E si sa, i DVD NON sono eterni, la carta fotografica invece quasi non ha fine... Tornando in tema, io abitualmente vado in ordine + o - cronologico, chiaramente i migliori scatti occupano la pagina piena, quelli di contorno sono di dimensioni più ridotte, testi molto ridotti ( anche se ultimamente ho visto qui sul forum un fotolibro dell'utente Taranis sulla Cappadocia molto ben narrato , con il racconto del viaggio descritto nei dettagli, veramente mooolltttoo bello ) Numero delle pagine variabili in funzione delle cose che ho visto, in media 80-120, qualche effetto (veramente pochi), e tipo di carta anche quello in funzione del "viaggio" (Esempio: 5 giorni a Londra in stampa offset su carta tipografica 64 pagine - stampa Indigo- .... 8 giorni a New York e Washington 120 pagine su carta fotografica opaca..) PS: Stampate, gente, stampate |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 1:26
Io faccio tantissimi fotolibri, chiaramente di altro genere (matrimonio, 18 esimi e battesimi XD), comunque dipende anche da quanto vuoi spendere... nel senso che piu' è grande e piu' pagine a.... su una qualità buona potrebbe venirti anche a costare molti soldi... Cmq intanto andrei su un album orizzontale, mai sotto il 30x20, anzi preferibilmente qualcosa in piu'. Quante pagine dipende un pò dal budget, un pò da quante foto belle hai... cmq per dire se le foto sono piacevoli un 40 pagine si sfoglia velocemente/con piacere, direi che è il numero ideale. Sull'ordine io direi un mix tra il cronologico e la logica, ovvero inizierei l'album con delle foto di paesaggio, le migliori, belle grandi, poi fai un mix di foto di persone (immagino di voi), le piu' belle le metti comunque grandi, ma le altre puoi fare un mosaico con piu' foto per pagina. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 9:02
Giusto, dimenticavo il formato... Per viaggi stampo sempre in 32x24 orizzontale: dá modo di creare pagine piene delle foto migliori, pagine con 2/3 immagini abbastanza grandi o mosaici di piccole foto che così non diventano troppo piccole... Così il fotolibro risulta un po' più "mosso", meno monotono... Gioco un po' (poco) con gli sfondi (nero, oppure un paio di pattern che mi sono creato più chiari, oppure uso come sfondo una foto che magari non mi diceva tanto, schiarendola, in BN e molto ingrandita...) Per precisare: le mie 80/120 pagine, sono poi 40/60 fogli.. Quelle che chiamo "pagine" sono le singole facciate, che poi sono quelle che vengono conteggiate ai fini del prezzo.. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:03
Grazie dei consigli....allora....è la prima volta che stampo quindi pensavo di tenermi basso per ora con il formato, tipo un 28x19 carta opaca e copertina imbottita. Non so se stampando più in grande esce fuori qualche "sorpresa". La mia idea che ho già buttato giù infatti è quella di stampare in orizzontale, con qualche foto di paesaggio che abbraccia quasi tutta la grandezza del foglio e qualche immagine di noi o di qualche dettaglio a contorno! sapete dove posso vedere qualche esempio di fotolibro già fatto? magari anche di qualche utente? |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:16
Dal formato e dai dettagli presumo tu ti riferisca all'album saal. E' un album che conosco, ho stampato qualche volta da loro, sia il 28x19 ma soprattutto il 42x28, attenzione pero' i modelli normali non sono veri e propri fotolibri ma sono 2 fogli di carta fotografica incollati uno all'altro, la pagina è sottile, in genere i folibri hanno la pagina spessa, hanno il vantaggio che le pagine non costano tantissimo, quindi puoi fare anche un 50/70 pagine senza spendere cifre impegnative. Come grandezza è un po' striminzito, soprattutto per le foto di paesaggio e dato che essendo orizzontale (mio formato preferito) a meno di avere panoramiche non farai mai la doppia pagina, Quindi foto particolarmente grandi non puoi farne. Ed i mosaici rischiano di uscirti piccolini. Ps ovviamente anche io per pagina... intendo la pagina singola, ne il foglio, ne l'interno. Quindi 40 pagine = 20 interni = 20 fogli. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:30
Si Maicomic intendo Saal...tu quindi cosa mi consigli? extraspesso? il 42x28 non lo fanno in tal modo, è solo morbido è per quello infatti che mi sono spostato sul formato più piccolino... |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:49
..e adesso passiamo al DOVE...io li ho fatti da Blurb, ma la carta non mi sembra esaltante e quindi per i prossimi vorrei cambiare...attendo lumi gio |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 19:58
L'extraspesso non lo farei da saal è un prezzo fuori dal mondo secondo me, li pago molto meno da altri lab e fatti anche meglio. Poi sull'amatoriale non so cosa ci sia, ma a me sembrano davvero tanto cari, non li valgono quei soldi. Quelli a fogli sottili, tra uno sconto e l'altro possono andare come rapporto q/p. Blurb è piuttosto scadente concordo. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 7:39
Mi hai smontato Saal....ora dove vado? |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:38
Ciao. Scusa, cerco sempre di evitare di pubblicizzare il posto in cui lavoro anche perchè sono un semplice dipendente e mi occupo del'assistenza tecnica.. Hai provato a vedere su Photosi? La linea Racconti è un fotografico su carta Fuji Album Paper incollata senza spessori, quindi un po' sottile, ma a mio avviso, è quello il suo scopo, sennò usavamo la carta fotografica di spessore classico. Se vuoi spessore c'è la linea Epoca, ma è destinata al matrimoniale, quindi molto cara.. Ogni tanto (spesso) ci sono campagne sconto, in questo momento mi sembra ci sia il 20%.. Ultima cosa: il lab si appoggia alla rete dei negozi fotografici, per cui non paghi in anticipo (a meno tu non voglia la consegna a domicilio), ma indichi il negozio di fotografia a te più vicino/comodo e paghi lì quando lo ritiri.. (Quindi, casomai ci fosse un problema, lo fai presente al negoziante..) Se vuoi altre info, non farti problemi, anche in MP se vuoi (non vorrei fare pubblicità non gradita sul forum..) |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:39
in effetti il libro su carta lucida son Photosi non è male anzi....! ma è caro...io avevo preso l'offerta al volo risparmiando qualcosina. g. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 1:50
Ma no, non ti sconsiglio saal, secondo me la linea a pagine sottili sono abbastanza convenienti anche grazie agli sconti, quelli a pagina spessa li vedo meno competitivi, poi dipende sempre da che riferimenti e che scontistica si ha... Magari rapportati ad altri fornitori per privati e quindi senza scontistica riservata puo' pure essere che non si trovi nulla di buono a meno. Invece quelli a pagina sottile ti assicuro che anche per un professionista non ci sono tante soluzioni di pari qualità di stampa a prezzi inferiori, anche perchè saal è avvantaggiata da una fatturazione agevolata mi pare al 7%, mentre in italia anche i fotolibri li fatturano al 22%. Cioè tra saal e photosi io andrei da saal. A parte che mi sembra migliore la qualità di stampa, anche a livello di prezzo mi sembra meglio. La linea epoca giustamente è di una fascia superiore, non ho il listino e non conosco la politica che hanno con gli amatori, ma che io sappia sono piuttosto cari già per i professionisti, se da amatore non hai nemmeno l'ipotetica scontistica che hanno i fotografi mi sa che i prezzi sono alti... anche se parliamo di prodotti di fascia superiore. (e che gli amatori non abbiano scontistica lo sto ipotizzando io). Poi mi pare di capire che devi fare un album per provare quindi vai con quello che ti ispira di piu', in futuro immagino che comunque ne farai uno ogni tanto, quindi non devi andar dietro al rapporto qualità/prezzo a tutti i costi, non devi rivenderli se un album ti piace anche se il rapporto q/p non è ottimale che te ne frega? Per dire io su un mio servizio personale userei il wedding book si gs su carta fine art hd oppure un album 5.6, un album che è quasi invendibile per me dato che costa un ira di dio ed il cliente medio non capisce la qualità nei dettagli e nei materiali... ma se è per me e devo farne uno per me che mi importa se ci sono alternative simili a prezzo inferiore... mica vado in fallimento.... sul lavoro se proponessi solo quell'album considerando quanto vuole spendere la mia clientela e che l'unico parametro che hanno è quanto è grosso e quante pagine ha, probabilmente si. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |