RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A qualcuno piacerebbe un Canon ef-s 70-200 f 2,8 per aps-c?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » A qualcuno piacerebbe un Canon ef-s 70-200 f 2,8 per aps-c?





avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 22:58

Dopo un po' di "assenza" dalla fotografia, sto riprendendo a scattare con una 7D alla quale per ora ho abbinato un EF-S 17-55 f 2,8 ed un vecchio Sigma 70-300 f 4-5,6 che avevo già in casa, vorrei rimenere su aps-c per contenere pesi, ingombri e budget (specialmente per quanto riguarda le ottiche FF).
Premesso che il prossimo acquisto sarà sul lato grandangolo, per il quale ho da scegliere fra l'economico ma ben riuscito 10-18 e il più datato ma ottimo 10-22, sempre di casa Canon, mi sono soffermato a pensare al fatto che la gamma ef-s della casa nipponica sul lato tele è clamorosamente sguarnita di un tele zoom di qualità, obbligando a ricorrere alle ottiche per FF con conseguente aggravio di costi, pesi e ingombri....
Non ho potuto fare a meno di notare infatti che il mio ef-s 17-55 2,8 ha all'incirca lo stesso peso ed ingombro del ef 16-35 f 4,0, da cui il ragionamento che un ipotetico ef-s 70-200 (o giù di lì) f 2,8 potrebbe avere all'incirca gli stessi pesi ed ingombri del ef 70-200 f 4.0.... o sto sbagliando qualcosa?
A mio parere è un vero peccato questo vuoto nella gamma ef-s, specie adesso che Canon sta producendo dei corpi aps-c di ottimo livello come 7D mkII o 80D, ma ben conscio che i pareri su un forum non cambieranno le strategie produttive di un colosso, ora mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi.


PS: non so se esistano alternative in questo senso fra i vari produttori di ottiche universali, ma per esperienza ho deciso di non considerarle, dato che ho due vecchi Sigma ormai non compatibili con nessun corpo macchina e pertanto buoni solo come fermacarte, mentre un preistorico e modestissimo ef 35-80 del kit di una eos 1000FN dei primi anni '90 funziona ancora alla perfezione su tutti i corpi Canon.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 8:10

Se non ricordo male, per aps-c la Canon ha un 55-200...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 8:16

Ci sarebbero il 18-200 e il 55-250 peró non ti saprei dire che qualità abbiano

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 19:38

Innanzitutto grazie ad entrambi

Che esiste il ef-s 55-250 lo so già, ma è buio e la qualità ottica non mi pare paragonabile alle migliori realizzazioni Canon.

Davvero a nessuno piacerebbe un'ottica ef-s 70-200 f 2,8 che pesa e ingombra quanto il ef 70-200 f 4,0 L per FF, magari con la stessa qualità e lo stesso prezzo, invece di portarsi dietro quel chilo e mezzo di lente che è il ef 70-200 f 2,8?
O, perchè no, un ef-s 100-400 f4,0 più leggero del meno luminoso ef 100-400 4,5-5,6 L per FF?

Per me sarebbero degli ottimi complementi alle ultime aps-c tipo 7D mkII o 80D

Forse mi son spiegato male io, provo a cambiare il titolo del topic...

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2016 ore 22:37

A parità di focale e luminosità le misure sono più o meno sempre quelle (es il 100-400 is II Canon ha quasi lo stesso peso e misure del 100-400 Fuji che è per aps-c).

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 6:57

Un 70-200 f/2.8 ef-s avrebbe peso ed ingombri di poco minori del corrispettivo x ff, ed il prezzo non sarebbe poi tanto diverso, o cmq, nelle migliori delle ipotesi, poco sopra i 1000...in ogni caso, sinceramente non spenderei una cifra simile x un'ottica, seppur buona, utilizzabile solo su apsc...soprattutto dal momento che un'ottica del genere esiste già ed è strepitosa...

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 17:38

Io vorrei un 55-250 f 2.8 is nano usm.

Da possessore dell'ottica kit 18-135 nano usm non posso che augurarmi che tutte le future uscite, utilizzino questa tecnologia per l'autofocus, che è semplicemente eccellente. Ho avuto un ottimo usm, ma non c'é paragone.

55-250 e non 70-300 perché su apsc la ritengo molto più sfruttabile. 70 é davvero molto come partenza su sensori croppati.

Poi dico f2.8 o al max f4, perché effettivamente il 55-250 is stm é buio.

Per il resto é una buona lente, moderna, silenziosa, economica, leggera e con buona risolvenza. Purtroppo é buia.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 19:31

Grazie per i vostri riscontri, in effetti non sapevo del 100-400 Fuji, ma se un ipotetico Canon fosse simile allora davvero tanto vale metterci un paio di etti e un paio di biglietti da 100 in più e prendere quello che c'è già e non precludersi la strada ad un corpo FF!
Poi certamente se si trattasse di un 55-250 sarebbe la stessa cosa, anzi, come giustamente ha fatto notare Flender sarebbe un range di focali un po' più eclettico.
La qualità costruttiva per me sarebbe sufficiente se fosse simile a quella del 17-55 2,8, se servisse a contenere ancora di più pesi e costi allora si potrebbe anche rinunciare al livello meccanico e di finitura dei serie L, ma pur sempre senza rinunciare alla qualità ottica (vedi ad es il 50 STM o nel suo piccolo anche il 10-18: realizzazione meccanica al limite della sufficienza ma resa ottica di buon livello, anzi ottimo se rapportata al prezzo di vendita).

Ma stiamo parlando di desiderata che non hanno riscontro nel catalogo Canon (ma mi sa nemmeno nei cataloghi dei concorrenti universali), pertanto in mancanza di alternative quando mi deciderò a prendere un telezoom di buona qualità dovrò fare di necessità virtù ed "accontentarmi" del 70-200 f4 L (al 2,8 ci rinuncio da subito, troppo ingombrante e troppo caro per un uso amatoriale di base...).

PS: un altro desiderio sarebbe quello di vedere svecchiato il 10-22, ora sta subendo la concorrenza del 10-18 in maniera troppo spietata: o lo migliorano sulla falsariga del 16-35 f4 L o devono iniziare a svenderlo....

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:13

Un 70-200 f/2.8 ef-s avrebbe peso ed ingombri di poco minori del corrispettivo x ff,
....
Visto l'ingombro del 17-55 forse sarebbe anche più grande!!!

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:16

C'è il 50-100 f/1,8 della sigmaMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:24

C'è anche il 50-150 2.8 sigma ma non é ne piccolo ne leggero , o il 50-135 2.8 tokina

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:37

Visto l'ingombro del 17-55 forse sarebbe anche più grande!!!

No, sarebbe l'apoteosi del nonsense. Stesse focali e apertura, copertura minore... più grande?

E comunque, le dimensioni e il peso cambierebbero di poco o nulla... nulla per cui valga la pena acquistare una lente comunque costosa, comunque grossa, comunque pesante... ma limitata all'aps.

Giusto per dare un'idea delle (non)differenze che ci sarebbero:
Per u4/3 c'è questa lente:
Panasonic 100-300 f/4-5.6 520g di peso e 74x126mm, circa 400€

Tieni conto che il u4/3, essendo più "quadrato" del 3/2 dei sensori aps e FF, necessita di lenti con copertura inferiore rispetto ad un (ipotetico) sensore di pari area ma con rapporto tra i lati 3:2.

A parte questo (che comunque fa ben poca differenza), questi sono i dati di alcune lenti pari focali e luminosità, ma che coprono il FF:
nikon 70-300 VR f/4.5-5.6 744g di peso 80x143mm circa 400€
tamron 70-300 VC f/4.5-5.6 762g di peso 81x142mm circa 300€

Come vedi, non cambia poi tantissimo, nonostante la differenza in dimensione tra i due sensori sia più grande di quella esistente tra aps e FF.
Un ipotetico 70-300 stabilizzato per il solo aps, a parità di cura, qualità costruttiva, materiali e fascia di mercato, avrebbe dimensioni e pesi circa a metà strada tra le lenti di cui sopra... e prezzo identico.
Chi si comprerebbe mai una lente del genere? Penso quasi nessuno ;-) .

Piuttosto, prenderei il 50-100 f/1.8 sigma o il 50-150 2.8 OS della stessa marca. O il tokina 50-135 2.8. ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 17:52

Beh dai, il 17-55 2,8 pur non essendo un fuscello lo vedo proporzionato al 16-35 2,8L, nel senso che c'è proporzione fra dimensione degli obiettivi e dimensione della copertura al netto dell'escursione focale leggermente diversa (mentre il prezzo, purtroppo non lo è tanto dato che l'uno costa il troplo dell'altro).

Probabilmente la differenza si assottiglia spostandosi verso focali maggiori e allora, pur rimanendo alcune differenze, (vedi ad es ef-s 55-250 vs ef 70-300, dove la differenza più che nelle dimensioni si nota nel peso probabilmente anche per una costruzione pun po' più robusta del secondo) il gioco non vale la candela, come ampiamente illustrato da Roby.

Grazie a tutti per avermi aiutato a chiarire questo piccolo dubbio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me