| inviato il 10 Agosto 2012 ore 20:25
Ciao a tutti, purtroppo il mio sigma 150-500 sta iniziando a darmi seri problemi...purtroppo mi è stato sostituito il diaframma, ben 250 euro, ma purtroppo questa mattina l'obiettivo mi ha dato nuovamente problemi..nuovamente errore 01 mancanza di comunicazione tra obiettivo e fotocamera e poi non metteva più a fuoco. Ora mi toccherà aspettare fino al 26/8 per riportarlo in assistenza sigma e vedere che cavolo è successo...tra l'altro approfitto per chiedere se qualcuno ha mai avuto questo tipo di problemi. Volendo comunque valutare un alternativa a quest'ottica cosa mi consigliate? Ho visto il canon 400f 5.6 serie L ma rinuncerei a 100mm oppure il sigma 120-300 (che sarebbe fuori budget) e che è duplicabile oppure proprio non saprei. Diciamo che prendendo il 400 fisso migliorerei la qualità del mio parco ottiche anche se da questo punto di vista non mi lamento troppo del 150-500...ed avrei comunque, in caso dovessero servirmi, i 500mm del sigma. Principalmente scatto avifauna . Ben accetti tutti i consigli. Simone |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 20:31
Lauro dice sempre che il ritagliando il 100-400 alla massima focale, fino ad arrivare a 500mm la qualità è migliore del sigma 150-500 a 500mm. A maggior ragione il 400 ritagliato a 500 sarà meglio del sigma :) Comunque le alternative non sono molte: 100-400, 400 5.6, 120-300 os. |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 21:07
Del 120-300 c'è anche la vecchia versione non OS che mi sembra sia sui 1700€, però non saprei dire come si comporta rispetto ai concorrenti. |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 22:09
Grazie mille per i consigli...intanto iniziamoa vedere in assistenza che mi dicono. Diciamo che quello che mi fa propendere di più per il 400 fisso è che comunque già il 150-500 lo uso sempre o quasi a 500 quindi il 100-400 lo userei sempre a 400 quindi a questo punto credo, ma vorrei avere ancora dei pareri, che la qualità del fisso sia sicuramente migliore rispetto allo zoom considerando che di zoom ne ho già uno. Ciò che mi frena sono i 100 mm.... |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 22:24
La lunghezza minima di messa a fuoco del 400 F5,6 è un po lunga e in effetti per te può essere un problema ulteriore se vuoi fare foto più ravvicinate ( che compensino il fatto che non è uno zoom) io ho il 400mm F5,6 preso per iniziare a fare un di avifauna e ne sono entusiasta. Fuori dal coro posso dire che è si ottimo ma non è un obiettivo adatto ad altri usi, nemmeno per un ritratto a parer mio. Il suo modo di essere nitido e contrastato è a mio avviso eccessivo per ambiti diversi dall'uso per cui è dichiaratamente costruito, foto ad uccelli in volo ( o simili) |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 22:28
Beh, a questo punto io opterei per il 400 5,6 Canon e lo abbinerei al moltiplicatore KENKO 1.4 X PRO 300 DGX mantenendo così la messa a fuoco ed arrivando, con la tua 40D, a 896mm invece degli 800 del sigma. Spesa con trovaprezzi.it di 1.500,00€. E se ti può essere d'aiuto, qui ti puoi anche divertire a vedere come lavorano le due lenti con il 400 5,6 moltiplicato con 1,4x canon vs sigma @ f/8 www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2 |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 22:46
Generalmente la distanza minima da cui scatto è non meno di 4/5 metri...corrisponde alla minima distanza di messa a fuoco del 400? Ma l'af funziona con l'accoppiata 400+1,4? |
user5266 | inviato il 10 Agosto 2012 ore 23:05
“ Ma l'af funziona con l'accoppiata 400+1,4? „ Non so con il Kenko,non l'ho mai provato,ma con il canon e sigma 1,4 l'AF non funziona Lente eccezzionale,per il rapporto qualità prezzo,qualche volta ho "perso" la preda perchè troppo vicino per la messa a fuoco. Se può interessare qua www.[negozio 19].com/canon-ottica-ef-400mm-f%2f5.6l-usm-italia-128C9.phtm lo trovi a meno di 1200,00 garanzia Italiana,io compro sempre qua,il meno caro sul web,preciso affidabile e veloce. Sempre dallo stesso venditore a Settembre troverai il Sigma 120-300 OS a 1990,00. Lo so perchè gli e l'ho chiesto,l'ha già disponibile ma aspetta gli ultimi test ufficiali da Sigma,per non incorrere in eventuali richiami per difetti di "gioventù". Saluti Alessandro |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 0:24
Fabale, i tc kenko sono un po particolari, nel senso che riescono a mascherarsi. Se dai una letta ai topic che ho linkato troverai diversi utenti che usano l'accoppiata senza perdere l'af[e non su serie 1] Usando il tc canon l'af lo perdi per il solito motivo, tranne sulle serie 1 dx esclusa. |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 1:32
Il 400 5.6 è favoloso,punto. Con il tc 1.4 perde davvero pochissimo come qualità di immagine ma af o meno il problema è che con un 540 mm non stabilizzato non è proprio facile avere una buona luce che ti permetta di tenere i tempi di sicurezza a f8. Rispetto al tuo pur onesto sigma passando al Canon avresti un boost qualitativo enorme che compenserebbe abbondantemente i 100 mm in meno,croppando a 500 mm un file del 400 oltre al fatto che potresti tenere tempi di scatto più brevi otterresti una qualità nella peggiore delle ipotesi uguale (secondo me sempre migliore e non di poco)a quella del file nativi del sigma a 500 mm. |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 2:05
ho letto moltissimi post sulle combinazioni con i TC e ne ho fatte molte anch'io ( 70-200II + 1,4/2xIII, 1,4/2xKenko). Sul campo, fotografare a F8 ( 400+1,4) è possibile se c'è un sole pazzesco e meglio se sei su cavalletto ( o con il liveView ). la foto è stata fatta con tutte queste condizioni ma voglio vedere quante volte ti trovi in una situazione simile se decidi di prenderlo per duplicarlo. Se poi lo scopo è simile allora va bene ma se il soggetto è fermo o quasi. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=singola&t=145596 Questo per dire che nel mondo reale è tutta un'altra cosa e io non mi spezzerei in quattro a pensarci. Se l'avifauna o lo sport di giorno ( ma con un sole da paura) sono lo scopo allora va bene altrimenti io lo terrei liscio. Anche un crop ( per chi non si indigna) è una alternativa se si ha una buona camera. my two cents |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 2:17
Avevo il 150-500 e ne ero soddisfatto, poi mi si è presentata l'occasione di un viaggio in Ecuador e per motivi di peso l'ho cambiato con il nuovo tamron 70-300,se scatti dalla distanza che dici, te lo consilio. ross |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 8:09
Il 100-400 rimane una lente duttile e con una buona resa, se vai con l'usato devi prendere uno costruito nel 2009-2010, sono nettamente migliori dei precedenti, io l'ho usato in un safari ed i limiti che ho incontrato sono stati tutti della 1dmk3...non per la resa ma per la mancanza di possibilità di crop....quando i mm non erano stati sufficienti, comunque con luce l'ho provato con il TC canon 1.4 II con risultati, chiudendo a 8/11...molto buoni. Certo come sempre un fisso ha una resa migliore. |
| inviato il 11 Agosto 2012 ore 8:26
Il crop del 400 f5.6 se li mangia i 500mm del sigma. Per te è come avere 100mm in piu, non in meno. Considera che il 400 moltiplicato col kenko 1.4 è piu nitido del sigma usato liscio. Fai il salto,dammi retta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |