| inviato il 14 Novembre 2016 ore 15:25
Devo prendere una Canon M3. Lunghezza focale a parte, volevo sapere se nella resa, i due obiettivi si equivalgono o se è da preferire il 15-45, visto che è l'ultimo uscito e si potrebbero presupporre delle migliorie. Come resa, intendo nitidezza, incisività, contrasto, colori, velocità di messa a fuoco, grandezza, ecc. |
user78019 | inviato il 14 Novembre 2016 ore 18:08
Ho usato due EF-M 18-55 sulla mia M3. La resa era visibilmente diversa. Ergo, un buon esemplare di 15-45 va meglio di un 18-55 farlocco, e viceversa Tecnicamente/teoricamente, le ottiche sono sullo stesso livello. Non penso che prenderò mai un 15-45 perché: - sotto i 18 mm uso l'11-22, che è tecnicamente superiore a entrambi gli zoom su citati, - preferisco lasciare sugli scaffali dei negozi un obiettivo che alla maggiore focale ha un'apertura f/6.3: eccessivamente buio, e lavora quasi in diffrazione già dalla massima apertura! Infine, mi pare che adesso si trovi la M3 in kit con 18-55 e mirino a meno di 700 Euro. Prenderei dunque il 18-55 per avere il mirino a prezzo di kit: l'EVF-DC1 è veramente comodo! |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 19:50
Approfitto della tua disponibilità... Non capisco perché tra due 18-55 ci possa essere una resa diversa, come è possibile? Io ho già un 18-55 (è discreto, mi pare) che uso su una ormai sorpassata M1. Del 15-45, se ci fosse differenza qualitativa, preferirei la maggiore (anche se lieve) apertura d'angolo del 15-45. Del 18-55, mi è sempre mancato appunto quel pizzico di "wide" e di qualità in più! Tra il 22 e l'11-22, c'è molta differenza? Sono indeciso tra i due. Mi attira però la qualità del 22... anche vendo questa focale sullo zoom. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 20:28
non conosco il Canon 15-45, ma ho il 18-55 stm per la M. L'obiettivo di per se non è male, ma il mio esemplare ha grossi problemi con il flare: sia quello generato dai raggi solari che quello generato dalle luci artificiali di notte. Se vicino alla fotocamera c'è un lampione, questo provoca dei riflessi sull'immagine che pregiudicano irrimediabilmente la foto..quindi bisogna fare molta attenzione. |
user78019 | inviato il 28 Novembre 2016 ore 22:09
“ Non capisco perché tra due 18-55 ci possa essere una resa diversa, come è possibile? „ Mai sentito parlare di variabilità tra esemplari? Di obiettivi con problemi decentramento/disallineamento? Qualche info qui: www.lensrentals.com/blog/2015/06/measuring-lens-variance/ “ Tra il 22 e l'11-22, c'è molta differenza? Sono indeciso tra i due. Mi attira però la qualità del 22... anche vendo questa focale sullo zoom. „ Il 22 è piccolo e luminoso. L'11-22 arriva a 11mm e ti permette di entrare nella fotografia ultra-grandangolare, sacrificando la luminosità (f/4-5.6). Qualitativamente è molto buono. “ ...il mio esemplare ha grossi problemi con il flare... „ Questo temo sia un problema generale, non legato alla variabilità tra esemplari. Probabilmente il rivestimento antiriflesso di uno zoom economico non sarà al livello del T* degli Zeiss ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |