| inviato il 14 Novembre 2016 ore 13:42
Ciao a tutti! è da tempo che vi seguo e solo ora scrivo per chiedere un consiglio sulla scelta di un notebook per post produzione foto (photoshop e lightroom) che mi sta facendo impazzire... Il mio utilizzo è il seguente: - lavorare in lighroom cc con librerie di anche 1000 file raw da 50mb l'uno - lavorare in photoshop cc con psd che arrivano anche a diversi gb Il pc che sto addocchiando in questo momento è l'MSI GE62 6QD 641IT APACHE PRO: monitor 15" FHD ips i7 6700hq 16gb ram DDR4 (espandibili fino a 32) 1000gb hd sata 7200 512gb ssd pcie x4 (faccio un upgrade all'acquisto dai 128 di partenza) GTX960M (da capire se da 2 o 4gb perchè sul sito è riportato 4, ma su alcuni negozi leggo 2..) il tutto a 1678€ Volevo avere dei pareri o consigli e nel caso proposte di alternative. In particolare ho dei dubbi: 1) per la grafica e editing foto come se la cava la gtx960m? ho letto che per la grafica serve a poco la gpu, ma altrove che le nuove versioni di adobe la sfruttano parecchio, ma nessuno consiglia schede video... Altrimenti potrei valutare le versioni con la GTX1060, ma si parla di 300€ in più.... 2) le gpu che esistono con due formati di memoria cambia parecchio per le mie necessità o solo per il gaming? 3) vorrei un domani collegarci un monitor esterno 4k quando lo uso a casa, non è un problema se il monitor del portatile è solo fullhd vero? la gtx960m è compatibile con questo vero? 4) secondo voi per la mia mole di lavoro 16gb di ram vanno bene? 5) in generale come sono i portatili msi a livello di performance, problemi e garanzia? ne sento parlare solo per gaming ma non per utilizzi diversi.. Grazie mille a tutti!! |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:56
L'argomento interessava anche a me visto che dopo aver aggiornato il software per elaborare i file raw il mio notebook è diventato molto lento, però magari potrebbe dipendere soltanto dalla poca memoria RAM che nell'attuale notebook è di 4GB. Quindi magari basterebbe espanderla. Un'altra cosa che non mi è chiara dei nuovi notebooks è la porta per schede di memoria soltanto micro SD. Che si fa? Serve una modifica oppure un lettore di schede da applicare al notebook? |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 18:25
stesso problema anche il mio, anche se ha già i7 e 8gb di ram.. quindi dato che il mio nb ha ancora valore di mercato lo voglio vendere e cambiarne uno nettamente più potente, soprattutto con ssd! solo micro sd?? non so io tutti i modelli che ho valutato hanno la porta sd.. se poi ti serve la cf oppure se il notebook non ha la porta sd basta acquistare un lettore esterno usb! |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 21:15
Stavo guardando i nuovi notebook Asus e mi sembra che adesso abbiano tutti soltanto la porta per scheda di memoria micro SD. Forse i produttori di computer penseranno che soltanto chi ha un telefonino è interessato a scaricare le foto sul computer. Ma la cosa assurda è che non capiscono che se la porta è normale mi basta mettere la micro SD nell' adattatore che viene venduto in tutte le confezioni di micro SD, ma se la porta è piccola come ce la infilo la SD normale? |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 21:22
non so quali asus stavi guardando... io stavo guardando l'n552vw e ha la porta sd. Sei sicuro? Comunque se non hai la porta sd prendi un lettore usb! ;) |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 23:16
Per l sd e in genere qualunque cosa esiste sempre un adattatore... veniamo al pc...ssd d obbligo visto che causa una differenza notevole nello sfogliare le librerie oltr3 che consumare meno energia, resistere meglio agli urti ecc...non incide però sull elaborazione in ps... per quello serve processore e ram.. piu livelli e applicazioni aperte più ram si usa... la gpu anche contribuisce ma direi che puoi fermarti con la 960.. il 4k lo regge ma devi vedere il singolo portatile che uscita ha.. se hdmi allora avrai ultra hd a 30 hz... se ha uscita dp allora ultra hd a 60 hz Secondo me il pc da 1678 è ottimo per fotoritocco ps e lightroom...se possibile ci aggiungerei uno schermo per quando sei a casa ufficio... schermi 4k sono indicati per chi fa video 4k... altrimenti un 2550 x 1440 per fotoritocco professionale è anche meglio dei 4k ips normali che sono parecchio densi... |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 23:42
Grazie mille della risposta! Secondo te 16gb vanno bene per l'utilizzo che ho descritto? o serve di più? Facendo un rapido calcolo 1000 raw da 50mb l'uno (nikon d800) in un catalogo lightroom fanno 50 gb... non so come lavori lightroom e dove li tiene in memoria quando il caalogo è aperto e ci sto lavorando.. dp cosa sarebbe? il portatile da me idicato ha come uscite hdmi e mini display port, è questa? La mia idea infatti era in un secondo momento di prendere un bel monitor esterno per lavorare da casa, ah davvero? per me la risoluzione oltre il fullhd e sono totalmente neofita, l'importante è che il pc che acquisto non crei problemi a lavorare con risoluzioni maggiori di quelle del monitor del portatile quando collego un monitor esterno! Poi col tempo (e i soldi) sceglierò quale! Secondo te quindi come pc vado tranquillo? anche in rapporto al prezzo? Per caso tu li conosci gli msi o ne hai mai sentito parlare per utilizzo in campo foto? Grazie mille!!! :) |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 0:06
Ma perché tutti quanti pensano che per l'editing fotografico sia più importante la ram piuttosto che lo schermo? |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 0:23
Msi è largamente noto da parecchi anni... non sono informato su assistenza o particolari disguidi a questo riguardo... non sono però un esperto del settore... Comunque da cliente normale nonavrei difficoltà a preferire un msi a dell alienware o Asus se il modello mi attizzasse... Per l utilizzo in campo foto c è poco da disquisire... nel senso che i portatili gaming vanno bene per fotoritocco perché hanno anche l hardware più potente... di piu indicato ci sono solo le workstation mobile che costano però delle schioppettate lascerei perdere... Mini dp è l uscita digitale mini display port... se ce l ha ottimo puoi usarla per collegare un monitr esterno con entrata display port in ultra hd a 60 hz... tutto lì.. Per lo schermo esterno serve sicuro..la grossa limitazione del portatile non è tanto l hardware per ps ma lo schermo piccino.. ci puoi affiancare un dell up2516d o un benq sw pt 2700 che sono widegamut per fotoritocco .. oppure un dell p2415q che è 4k ips classico... Con l ssd puoi lavorare le 1000 foto raw dell ultima uscita cosi le sfogli veloce poi le sposti sull hdd come archiviazione ... ram 16 gb veloce ddr4 bastano... seno fai 32 e non ci pensi più |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 17:11
Ravvivo la discussione per chiedere un'info sull'ultimo quesito, ovvero la scheda video. Finora mi sono orientato a notebook gaming per le ottime performance, ma ora mi sta prendendo il tarlo della scheda video, e sembra che quelle da gaming forse non siano così adatte alla grafica, ma sarebbe molto meglio stare sulle quadro.. Qualcuno mi sa chiarire un po' la questione per favore? Portatili con le quadro non ne ho ancora visti... Devo cercare workstation? le poche che ho sfogliato avevano prezzi esorbitanti (oltre 2k€) e caratteristiche in termini di ram e ssd inferiori a notebook gaming che costavano decisamente meno... Non capisco questa differenza... Ribadisco la mia esigenza: lightroom cc e photoshop cc con grosse moli di dati e possibilità di collegare un domani un buon monitor esterno 4k o 2550 x 1440, oltre a queste certezze sono abbastanza ignorante in termini di bit, frequenze ecc... Vi prego illuminatemi! |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 20:56
mentre sui pc desktop le schede quadro si montano tranquillamente e con poca spesa e consentono ad esempio di lavorare a 10bit per canale con schermi adeguati (ti scrivo da k620 + eizo cs240) sui portatili come hai notato equipaggiano le workstation che hanno prezzi importanti e non sono neanche sicuro che siano in grado in output di mandare i 10bit a un monitor esterno....bisogna verificare... brevemente: 10 bit più sfumature di colore 60 hz è il refresh normale dei monitor fullhd... 30hz è un po' basso, dà discomfort visivo non tanto nelle immagini statiche ovviamente ma più nell'utilizzo normale... l'ultra hd via hdmi 1.4 è solo 30hz... via hdmi 2.0 (raro) invece anche 60hz... display port 4k e 60 hz.. i 10 bit sicuro su display port.. su hdmi non mi ricordo, mi sa che dipende, in 4k e hdmi 1.4 la vedo dura... per lightroom cc e ps cc puoi andare tranquillo coi portatili gaming con ssd. Davvero anche i file della d800 non sono un problema... la potenza di fuoco delle quadro costose si sente sul rendering, e su video.. per le foto siamo a livelli molto più bassi.... non ti sobbarcare spese folli e workstation, un buon gaming per tenerlo un po' di tempo senza metterci mano e uno schermo decente sono più che sufficienti... il 4k in uscita dal portatile ti avevo già scritto cosa controllare.... ps: ti sconsiglio di farti venire in mente l'ultimo macbook pro con touch bar o ti rigo la macchina |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 22:35
non è un problema del processore o ram ecc... il banding si crea perchè c'è una tinta che va sfumando... non riesci a riprodurre abbastanza dettagliatamente le sfumature di colore perchè con 8 bit hai un numero finito di colori che non basta...così si vedono i passaggi da una tinta all'altra... se alzi il contrasto naturalmente peggiori la cosa come è ovvio che sia... soluzione anche se in realtà non ho neanche io padronanza al 100percento dell'argomento è di lavorare il file a 16bit per colore su ps nelle impostazioni. Così nell'editing i pixel avranno valori numerici a 16 bit e potenzialmente molte più sfumature...magari tu stai lavorando con ps esettato su 8 bit e ti mangi informazione.... poi anche gli schermi lavorano in genere a 8bit... ci sono quelli speciali che lavorano anche a 10... ma comunque mi sa (non sono sicuro) intervengano delle compensazioni anche su 8bit... cioè quello che poi lo schermo mostra nemmeno io so bene bene da dove venga... Comunque ti faccio un esempio ; montata la nvidia quadro k620 e attivati i 10 bit sul mio monitor esiste un file che mostra un'immagine con un gradiente da nero a grigio mi pare...se è tutto settato giusto ( ps, scheda,cavi,monitor) il gradiente mostrato è completamente privo di banding.. altrimenti il file ti fa capire che non stai lavorando a10bit per colore... quindi comincia a usare ps con 16 bit per colore e dimmi se te lo fa uguale e non alzare il contrasto sul cielo inutilmente... magari se ti serve alza solo sulla scena però ecco i 10 bit sono una roba recente... per via del supporto del sistema operativo, del software, della scheda, del monitor.. tra gli amatori solo ora veramente sta prendendo piede..prima si convive col banding in pace |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 23:37
Comunque forse non sono stato proprio chiarissimo.. in pratica tra la fotocamera che registra raw a 12 o 14 bit (phase one anche 16) XD e ps settato a 16 bit per canale l immagine in editing di un cielo dove vedi banding in realtà ha l informazione necesseria per quanto riguardo la progressiva sfumatura... il banding esce fuori perché lo schermo scarso non può riprodurla.. Nei video invece che sono già spesso registrati a 8 bit se vedi banding non c'è santo quello è...ecco perché lì passare da 8 bit a 10 bit è un upgrade ambito,... Queste le mie piccole conoscenze in merito.. di sicuro onlin3 c è di molto meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |