RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Notebook anche per fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Notebook (portatili)
  6. » Notebook anche per fotoritocco





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 2:06

Salve, la mia ragazza deve prendere un nuovo notebook ed essendo appassionata come me di fotografia, tra le altre cose, fará un uso blando di photoshop.
Oltre photoshop e un po' di multitasking userá il PC per vedere qualche film e serie TV, navigazione internet e qualche programma da ufficio quindi niente di troppo gravoso...
Dunque con il budget a disposizione di massimo 700 euro (lo so è troppo basso per uno schermo fotografico) vorrei riuscire a trovare un modello con un buono schermo, o comunque il meno peggio.
Avrei visto un paio di modelli entrambi full HD con schermo opaco: Asus X756UX-T4105T e Lenovo ThinkPad E560 20EV0035IX. Purtroppo non potendoli vedere dal vivo non mi è possibile valutare la qualità dei colori.. Il lenovo però sembra che abbia un pannello IPS che sarebbe una nota positiva a suo favore...

PS: ho postato una domanda simile su un forum di tecnologia dove mi sono fatto un idea sulle caratteristiche tecniche, forse qui potete darmi un aiuto maggiore per la scelta dello schermo.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 23:07

Vorrei sapere se un pannello IPS ha sempre qualcosa in più di un TN...
Perchè da una recensione che ho letto riguardo al lenovo, mi conferma che abbia un display IPS che un'ottima accuratezza dei colori (Delta E) pari a 0,8 ma ha un gamut sRGB pari solo al 73%, la recensione dice che la media dei display di questa categoria ha un valore di circa 86%.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 23:24

Il valore dichiarato non corrisponde a quello reale.
Per avere una buona corrispondenza il monitor andrebbe comunque tarato.
C'è da dire che con quel budget le rese degli schermi più o meno si equivalgono, purtroppo ottimi schermi sono montati solo su portatili di fascia alta, sulla fascia medio/bassa a cui punti tu purtroppo non c'è nulla di ottimo.
L'opzione migliore resta un monitor esterno da collegare quando si lavora anche perchè un 15"/17" è comunque piccolo.
Per il discorso hardware invece se non ricordo male montano cpu della serie U da ultrabook a risparmio energetico, quindi dual core, non proprio l'ideale in quanto a prestazioni. Inoltre manca l'ssd, assolutamente da aggiungere poi.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 0:23

Purtroppo non ha spazio per aggiungere un monitor esterno quindi deve arrangiarsi. Di certo non pretendo un pannello ottimo, so che è impossibile, volevo solo provare a trovare il meno peggio a 700euro. Lo dico perché settimana scorsa in un centro commerciale ho visto che in fasce di prezzo simili c'erano display sia inguardabili sia almeno decenti.
Dunque ho pensato che quel lenovo avendo un pannello IPS potesse essere un pelo migliore.....i dati che ho riportato sopra sono frutto di test effettuati in una review non quelli riportati dal produttore.
Per le prestazioni mi sono giá informato e pare che la serie u pur essendo solo dual core dovrebbe essere sufficiente a editare una foto per volta con non più di due tre livelli.. Dopotutto io fino a poco tempo fa usavo un i3 di quasi 10 anni fa anche se con qualche bestemmia MrGreen
Avevo giá preventivato almeno 8gb di RAM ed SSD, quindi qualsiasi modello sceglierò se avrá carenza di RAM la aggiungerei, idem per l'ssd che in questa fascia di certo è raro..


avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 0:43

ssd conviene sempre a posteriori, ti dico dei processori U perchè sul mio dell xps ho l'i7 di questa serie e non è proprio il massimo, comunque di certo meglio dell'i3.
Per il pannello in se in fin dei conti una buona calibrazione già ti permetterebbe ottimi risultati. Tieni presente che tendenzialmente su questa fascia tendono, di fabbrica, a esagerare sia di saturazione che di luminosità.
Per la copertura srgb bisogna vedere dove manca, domani proverò a fare qualche ricerca in merito.
Dovrà poi stampare in casa? (foto intendo)

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 1:29

Grazie per l'interesse, questi sono i risultati del test

[IMG]https://postimg.org/image/yxn302caj/]



Qui c'è la review completa.
Per la calibrazione appena potrò acquisterò una sonda che era giá in programma per il mio dell2415..
A dire il vero ancora non ha mai stampato, le ho regalato la reflex da circa un anno e mezzo ed è ancora in fase di sperimentazione. Al momento essendo abituata ad un pessimo monitor qualsiasi nuovo portatile lo vede come oro.. Ma siccome mi ha chiesto aiuto per l'acquisto vorrei almeno farle sfruttare al meglio il budget a disposizione, tutto qua.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 9:52

A dire il vero ancora non ha mai stampato, le ho regalato la reflex da circa un anno e mezzo ed è ancora in fase di sperimentazione. Al momento essendo abituata ad un pessimo monitor qualsiasi nuovo portatile lo vede come oro.. Ma siccome mi ha chiesto aiuto per l'acquisto vorrei almeno farle sfruttare al meglio il budget a disposizione, tutto qua.


Mi pare onesto!! In fin dei conti le fotografia che uno fa magari poi ha piacere a vedersele MrGreenMrGreen e vedersele bene.
La calibrazione la ritengo essenziale, da quando ho comprato la stampante e ho calibrato il monitor finalmente stampo quello che vedo!MrGreen cosa non da poco.
Adesso mi metto a studiare i modelli.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:13

Adesso mi metto a studiare i modelli

Ti ringrazio! Io sto diventando pazzo, escono nuovi modelli ogni 10 minuti MrGreen
Comunque sto cerando di mantenermi su Lenovo-Dell-Asus altrimenti non se ne esce più...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:24

Venerdì il mio PC HP-DV6 dopo 6 o 7 anni di onorato dovere ha tirato le quoia, sabata ne ho preso uno nuovo con l'idea inizalmente di un modello dalla ideale configurazione HP-BC014NL che visto dal vero mi ha riservato l'assenza del masterizzatore (preclusa anche l'aggiunta successiva), optando in fine per un HP-AY018NL in prima pagina del volantino su Mediaworld volantino.mediaworld.it/04_2016.php, convinto dalla presenza dell'SSD. A casa scoprivo che aveva delle limitazioni HW di cui non mi ero accorto proprio per l'azione confusionaria di mia moglie con me presente. Tuttavia questo modello risponde al tuo budget.


avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:36

Con processore i5 6200U?? venendo da un i7hq sarebbe un trauma prestazionale non da poco!!MrGreenAssolutamente una cpu non adatta

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:46

Tuttavia questo modello risponde al tuo budget

Grazie del consiglio, alcuni giorni fa ho già visto questo modello sul volantino mediaworld. Purtroppo ho letto talmente tanti commenti di gente che si lamentava di surriscaldamenti ecc che preferirei evitare hp. Comunque a quella cifra penso che si possa trovare qualcosa di meglio, poi lo schermo volevo prenderlo full hd. Credo che questo o questo siano già un po' meglio con aggiunta di ram ed ssd.
In ogni caso come ho già detto la priorità è uno schermo decente.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:59

poi lo schermo volevo prenderlo full hd

Nel 2016 è il minimo!
I pannelli non fullhd sono fondi di magazzino che devono smaltire, nel 2016 sono parecchio limitativi

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:42

Nel 2016 è il minimo!
I pannelli non fullhd sono fondi di magazzino che devono smaltire, nel 2016 sono parecchio limitativi

Purtroppo sono la maggiorparte.. bisogna sforare la soglia dei 900euro per trovarlo come standard Confuso
Le ricerche continuano..... senza abbandonare l'idea thinkpad ho trovato un paio di modelli che come prestazioni sono a un livello davvero alto considerando il budget, questo asus (dalle recensioni però il display pare sia pessimo, peccato) e questo lenovo che ha anche il display ips ma non sono comunque in grado di valutarlo.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 18:12

Sono la quasi totalità...hanno un sacco di schifezza da smerciare!Confuso
Dai un'occhiata ai dell

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 18:21

Forse la fascia di pc tra i 700€ e i 1200€ è la peggiore: hai la potenza di pc più costosi, ma il risparmio è tutto sulla componentistica di contorno, che poi è quella che conta come qualità percepita (monitor, etc..) e resistenza nel tempo.
Sui portatili sto diventando talebano... O spendo poco, o ci spendo tanto. Sulla mezza misura non ci casco più

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me