JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Avendola acquistata usata chiedo per sicurezza. È normale che il joystick non abbia la medesima sensibilità in tutte le direzioni? Intendo, ad esempio se clicco a destra è sempre preciso (anche il suono è bello secco) mentre se clicco a sinistra molte volte funziona ma tende a perdere qualche colpo. A volte finisce che mi interpreta la pressione come click centrale. Questo rende scomoda la selezione del punto di fuoco in quanto capita che me lo resetti al centro senza volerlo. Ok che ho il pollicione grosso e la forma dello chassis è asimmetrica...
In sostanza se premo a destra e in basso fa un bel suono (una specie di click tipo interruttore a bolla) mentre se premo a sinistra e in alto non fa quasi nessun suono, e il contatto è più incerto. Sembrerebbe come se il Joy fosse un po' disallineato rispetto alla scheda che sta sotto. Boh.
Si infatti mi sto chiedendo se la leggera scomodità di perdere un click ogni tanto valga la pena di cercare di rimpiazzare il controller... Mi sa di no ma intanto mi informo alla Canon quanto mi svenerebbero.
Credo tu lo stia adoperandando in maniera impropria...non è un pulsante da premere a colpi come gl'altri! Devi semplicemente appoggiare il dito sopra e senza perdere contatto dal joystick spostare il dito verso la direzione desiderata! Vedrai che così va alla grande e non perde un colpo! Ciao
Si si ok... infatti solitamente faccio così. Tengo il polpastrello sopra al controller e lo muovo nelle varie direzioni. Però in dx/basso fa un bel "click" (beh non proprio click, ma si sente che l'interruttore sotto reagisce bene e al tatto si sente che "clicca") mentre in sx/alto no (e' tutto più morbido). Se devo scrollare su una immagine zoomata tengo tirato nella direzione che mi interessa ma ho notato che mentre se scrollo verso dx applicando una certa pressione va alla grande, se lo faccio con la medesima pressione nell'altra direzione ogni tanto perde il contatto e devo applicare una pressione leggermente maggiore, oppure riposizionare il polpastrello in modo da poter essere più "efficace" nella pressione. Nel caso dei punti di AF invece non puoi tenere premuto ma devi premere più volte nella direzione che vuoi in quanto non ha l'autoscroll. E ogni tanto mi capita che nella "raffica" di pressioni a sx una me la becca male e mi resetta al centro. Nulla che mi impedisca di usare la macchina ovviamente... ma detrae molto al piacere dell'uso in quanto non è più "invisibile", ma ci devi pensare mentre lo maneggi. Ad ogni modo ho provato a contattare il servizio assistenza Canon chiedendo quando verrebbe a costare l'intervento di sostituzione del controller. Se mi sparano un milione di euro la macchina va bene così com'è e amen.
Inizialmente avevo avuto la tua sensazione nello scrollare a sinistra, poi ho capito che dovevo solo abituarmi, perché il movimento verso sinistra mi veniva meno naturale e meno preciso che verso destra...adesso, dopo qualche ora di pratica, mi trovo benissimo ma non stacco mai il polpastrello. In ogni caso se senti anche un clik differente, non è da escludere sia difettoso o usurato...
Il bello di una 5d3 è proprio il joystick, secondo me occorre che funzioni bene, altrimenti ti prendevi una 6d alla metà del prezzo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.