RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio fotocamera.. Per avventure


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio fotocamera.. Per avventure





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 22:28

Buonasera a tutti utenti di Juza , quasi ogni giorno cerco di leggere argomenti del forum.. Consigli opinioni... Emozioni!

Ora tocca a me chiedere il vostro supporto :)

Molisano , 30enne ... Lavoro e Guadagno per campare..

Nel weekend spesso e volentieri mi avventuro per sentieri... Un minimo di 10kilometri per un minimo di quota 2000metri...

Fin oggi mi son sempre dovuto accontentare del telefonino... Tra l'altro con pessima fotocamera..
Ho avuto modo di fare una piccola esperienza fotografica con una anziana nikon d100..
E letto in passato un po di testi sulla tecnica..
Per il periodo di Natale vorrei farmi un pensierino..

E ora? Cosa scelgo? :)
Sostanzialmente cosa cerco?
Qualcosa che... Nel cammino.. All apparire di un bel scenario.. La sfilo e click una bella foto ricordo... Non molto diverso da quello che faccio con il telefonino... Ma con una qualità migliore... Molto migliore.. E dei controlli manuali dell esposizione...

I miei primi dubbi... Sistema aperto o sistema chiuso?
Da qualche piccola ricerca... Anche tramite altri post qui nel forum ho cercato di farmi un idea..

Panasonic LX100 sembrerebbe l ideale.. ( problemi di polvere al sensore? Problemi di flare ? ) e in realtà ho l impressione che sia "poco amata"..

Fujifilm X70 la sua focale fissa può andar bene per il mio scopo? La mancanza del mirino... In montagna con il forte sole potrebbe esser bel problema...

Per il sistema chiuso... Mi piace l idea che quello è e quello ti devi far bastare.. Ho momentaneamente escluso le Sony RX100 un pò per la mancanza delle ghiere un po per il "sensore piccolo" ma per questo vorrei dei vostri chiarimenti...

Per le ottiche intercambiabili... Sceglierei una qualsiasi Fuji o una Sony A7... Il problema è che già sò che non comprerei mai tante ottiche.. Per il loro costo..

Oppure lavorare solo ed esclusivamente con vecchie ottiche manuali... Voi lo fareste?

Il budget... Diciamo che se scegliessi di acquistare un nuovo... Potrei orientarmi su i 1000 euro.. Verrebbe facile anche rateizzarli...( ho già dovuto comprare un nuovo PC :)) sull usato invece non ne ho idea...

Vi lascio così... Per un eventuale Cammino di Santiago... Cosa portereste?

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 22:36

Olympus o panasonic m4/3 hanno tropicalizzazione vera, ottima per viaggi ed escursioni

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 22:54

E ora? Cosa scelgo? :)
Sostanzialmente cosa cerco?
Qualcosa che... Nel cammino.. All apparire di un bel scenario.. La sfilo e click una bella foto ricordo... Non molto diverso da quello che faccio con il telefonino... Ma con una qualità migliore... Molto migliore.. E dei controlli manuali dell esposizione...
prendi una reflex anche usata dai qualsiasi da 250 euro 18 mpx in su e scatta in raw ti scoprirai un grande fotografo

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 23:02

Per un eventuale Cammino di Santiago... Cosa portereste?

Una compatta. La più economica possibile, così se ti cade o se te la perdi lungo il cammino di Santiago de Compostela non la rimpiangi troppo ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 23:20

Per un avventura, molto meglio una donna che una fotocamera Eeeek!!!

user14103
avatar
inviato il 13 Novembre 2016 ore 23:32

E magari ti fai portare anche l'atrezzatura:):)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 23:34

Difficile scelta anche io spesso fotografo in escursione e ti posso dire che è tanto importante l'avere una macchina foto robusta che se ti cade o prende colpi o umido non succede nulla, quanto leggera per evitare di distruggersi la schiena e arrivare a fine giornata vivo e con tanto spazio nello zaino.
Secondo me potresti puntare ad abbinamenti come una canon 7d + 15-85 oppure nikon d300 + 16-85, sono entrambe macchine vecchie che danno relativamente poco nell'occhio e con una buona lente tuttofare ti fanno portare a casa risultati eccezionali con un peso tutto sommato importante ma gestibile( peso che ti permette di scattare a mano libera anche sostanzialmente al buio) e realizzate con corpo in magnesio e opportune tenute per gli agenti atmosferici, poi eventualmente in base alle tue attitudini fotografiche al tuttofare potresti aggiungere con il tempo altre lenti come un fisso da ritratti o un tele leggero.

Delle due io ho la 7d e in escursione mi da sempre grandi soddisfazioni, si è sempre comportata benissimo in tutte le condizioni dal mare alla neve passando per sabbia, terra, bosco, rovi e pioggia e il 15-85 poi è una lente che regala ottimi scatti e ha una perfetta escursione per l'uso viaggio.
Dato che hai nikon ti consiglio l'equivalente d300 + 16-85, unico difetto però che sembra siano finiti i ricambi di alcune parti, quindi in caso di alcuni guasti rischi di buttarla via.

Qualcuno potrebbe dire che ti ho consigliato degli scassoni, ma sinceramente per l'uso che vuoi fare sono due macchine che hanno il perfetto rapporto prezzo - peso - prestazioni, si potrebbe disquisire sulla trasportabilità, ma con quei 2kg di peso hai un corredo base estremamente produttivo ed efficiente con una buona durata di batteria e che ti da modo di scattare al buio a mano libera in praticamente tutte le situazioni turistiche, oltre a resistere ottimamente agli agenti atmosferici e, cosa non da poco, di stare nel budget (con 7d + 15-85 tutto usato ben tenuto viaggi sugli 800 euro).

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 11:18

Buongiorno a tutti :)

Sò perfettamente che per molti la reflex è il mezzo per eccellenza...

Diciamo che le mie escursioni non sono proprio mirate alla fotografia...
Vorrebbe esser un di più... ma di "buona" qualità.. o il giusto compromesso..

Con ciò vorrei dire che non vorrei che limitasse di molto i movimenti.. il carico...

Andare sul Gran Sasso passando per la cresta con una D100 e un Tamron 17-50 ( che ho ancora )
la vedo dura.. o insomma non adatto a me ... finirei per avere la Reflex nello zaino e non tirarla mai fuori per scattare...

Personalmente speravo in qualcosa di compatto.. da tenere nel giaccone o eventualmente legata con custodia ad uno spallaccio dello zaino.. che sarebbe anche a portata di mano.. e una sosta per qualche foto durerebbe poco.. senza dover smontare tutto...

mi sbaglio ?

altrimenti dovrei puntare ad un sistema reflex ultracompatto.. credo sia la Canon 100D ?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 12:14

Una compatta high end con sensore "grande" e obiettivo zoom, quindi Canon G1X II o la LX100 (entrambe non tascabili) ma anche G7X II e RX100 III.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 13:40

Olympus E-M10 con un 17, 20 o un 25mm fisso luminoso f1.7/1.8.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 15:28

Innanzitutto vorrei farvi i complimenti... per le vostre foto..
Ho sbirciato un pò le vostre gallerie.. Generi molto diversi tra loro..
E mi sento un pò come un ragazzino che parla con dei Maestri del settore..
...

Ho fatto qualche ricerca veloce anche delle fotocamere consigliate..
Per quello che con la mia fantasia immagino la fotocamera ideale...

Proverei ad escludere dunque tutte le fotocamere senza mirino..

Tra le fotocamere Reflex/Mirrorless sceglierei qualcosa di ultracompatto
con l'abbinamento di massimo due obiettivi fissi .. e non ho la piu pallida idea di quali
a pelle scarterei i vari zoom.. un pò perchè escludendoli si ricreerebbe la condizione "smartphone"
un pò perchè spesso vien consigliato di usare i fissi per fare le "ossa"..

Per le compatte di alto livello.. opterei per una macchina con un sensore pari o superiore al m4/3
non vorrei che le foto apparissero piatte... (?)

Per voi che siete più esperti.. forse sto scrivendo un po a vanvera :) .. sono un pò confuso..

Edit

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 17:36

quella dei fissi per farsi le ossa è una cosa sacrosanta, ma per condizioni mirate come le tue meglio uno zoom tuttofare abbastanza leggero che con una sola lente fai tutto, abbandonando l'idea di un corpo pesante e robusto posso controbattere in accordo alle tue idee con canon 100d + canon 15-85 oppure equivamente e probabilmente più leggero sigma 17-70, la 100d è unica perchè forse escludendo qualche pentax è la reflex più piccola e leggera esistente in commercio al momento.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 17:43

Per avventure?

Canon PowerShot D30

Fotocamera digitale compatta e resistente per tutte le tue avventure all'aperto
Impermeabile fino a 25 metri, antiurto per cadute fino a 2 metri, resistente alle basse temperature (-10 °C) e alla polvere
Risultati splendidi anche in condizioni di scarsa illuminazione con HS System da 12,1 megapixel
MrGreen

Se non sbaglio siamo sui 250 €...

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 17:47

Non credo che esistano compatte con un sensore più ampio di un 4/3.
Le più quotate sono le sony rx.

Personalmente seguirei il consiglio del centaurorosso.
Oppure una Sony serie Nex (sensore apsc)a cui abbinare un pancake 20mm (che però nell'usato è difficile da trovare) o lo zoom pancake 16/50 (che invece si trova facile e costa poco)
Entrambe le soluzioni, Sony o Oly, stanno nella tasca di una giaccone o in un marsupio.

Come reflex credo che la più piccola sia - come dici tu - la canon 100d, a cui puoi abbinare il 24mm pancacke o il 40mm. Del 40 dicono un gran bene, della macchina pure. Ingombri un po' più abbondanti ma comunque siamo lì.

Secondo me cadi bene in ogni caso.


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 17:58

Per la verità ci sono eccome compatte con sensore più grande del 4/3: le Canon G1X (quasi apsc, fattore crop 1,85), e, ma con focale fissa, diverse apsc (Nikon A, Ricoh GR, Fuji X100,X70,..) e anche alcune costosissime ff (Sony e Leica).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me