RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il "bonton" nel genere street?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il "bonton" nel genere street?





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:00

Buonasera amici di Juza
Con questo post, vorrei collezionare le vostre opinioni e le vostre abitudini in abito "fotografia street".
Mi piace questo genere ma sono molto (troppo) riservato e non sempre riesco a fare davvero ciò che voglio.

Che approccio avete con questo genere? In particolare con le persone che catturante nelle vostre fotografie?

Spiegate loro cosa state facendo? Gli fate vedere lo scatto che avete appena fatto e magari chiedete
loro il consenso per la pubblicazione?
Oppure tendete a essere "furtivi" e facendovi letteralmente scomparire dalla scena? ecc... ecc...

Mi interessano molto le vostre opinioni e il vostro atteggiamento, anche perchè vivo in una città in Svizzera dove la gente
tende ad essere molto schiva e poco propensa "a mettersi in posa" Sorriso;-)

(probabilmente è un topic già discusso ma preferirei avere i riscontri qui)

Grazie 1000
Saluti cordiali.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:17

Io faccio un sottogenere della street dove la singola persona (talvolta anche due o più) sono protagoniste.
Io non avviso mai le persone, tuttavia fotografando a 35mm spesso mi vedono, a volte prima, a volte durante e a volte dopo. Non ho mai avuto problemi, solo una volta mi è stato chiesto se è perché avevo fatto la foto.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:27

Sono con te Claudio. Per pura coincidenza proprio oggi mi trovavo ad aggirarmi per un mercato delle pulci in centro alla mia città (Bologna) e stavo proprio ragionando sullo stesso tema, addirittura riproponendomi proprio di aprire un topic in merito. Ma eccolo qua!
Al mercatino c'erano un paio di personaggi che avrei fotografato volentieri: un venditore ed una ragazza. Il primo perchè era veramente folcloristico e l'altra per l'abbigliamento quantomeno ricercato. Ho letto qui sul forum di gente che si tiene la macchina al collo e scatta "a caso" oppure si avvicina furtivo da dietro. Io ho provato, ma non mi è riuscito nulla di decente (giravo con un 10-22 su apsc, cioè 16-35, quindi stessa focale di Scroged e, infatti, tentavo i ritratti usando i 22mm). Gli scatti che ho pensato fossero degni li ho appena messi in una galleria: nemmeno un essere vivente...
Seguo quindi con attenzione!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:41

Evvai Francesco MrGreenMrGreenMrGreen

Grazie anche a Scroged per il suo intervento, presto passerò a visionare con curiosità.


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 20:04

Spesso io giro con la macchina al collo e scatto in remoto dal cellulare (su cui visualizzo anche la scena, l'esposizione ecc). E' comodissimo e nessuno immagina che stai scattando. Con la mano sinistra tengo il cellulare e con la destra muovo leggermente la macchina per correggere la composizione (stando lontano dal tasto di scatto così la gente non immagina proprio che stai facendo loro una foto)
Ovviamente non pubblico niente perché non ho mai fatto firmare liberatorie.. unica pecca

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 20:32

Per gli obiettivi usati dipende molto dalle preferenze e "stile" del fotografo. Ne ho conosciuto uno che a volte usava il 16mm fotografando le persone o gruppi da molto vicino.
Sicuramente dipende anche dove si fanno le foto, magari in centro a Milano è più semplice rispetto un piccolo paesino.
Però non bisogna mai dare per scontato le reazioni delle persone, intendo che non bisogna pensare che reagiranno per forza male.
In ogni caso è solo una foto che si può cancellare (se digitale) non gli si sta rubando l'anima. Forse. MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 20:38

Spesso io giro con la macchina al collo e scatto in remoto dal cellulare (su cui visualizzo anche la scena, l'esposizione ecc).


E come si fa?

user94858
avatar
inviato il 12 Novembre 2016 ore 20:50

Dipende dai casi, le situazioni sono molto varie e non sai mai quello che ti potrebbe capitare.

Io utilizzo tutti gli approcci; se sono "furtivo" evito di riprendere i volti altrimenti chiedo dopo il permesso per tenere lo scatto, altre volte interagisco direttamente coi soggetti e chiedo esplicamente da subito se posso effettuare lo scatto, in ogni caso indipendentemente da cosa stia scattando, a parte in casi eccezzionali, non mostro mai immediatamente la foto, cosa che metto in chiaro subito anche con le mie modelle.

Inutile dire che svolgo tutto nel rispetto del soggetto e della legge.

user31035
avatar
inviato il 12 Novembre 2016 ore 20:51

la fotografia di strada è caratterizzata da una forte spontaneità , cogliere il momento nn più ripetibile. Con questa premessa credo sia impossibile "avvertire " e chiedere l'autorizzazione prima dello scatto.
Bisogna osare rispettando il più possibile il lato umano del soggetto ripreso, essere spontanei nel fotografare un soggetto che se avvertito sarebbe solo un attore.
Personalmente nn ho mai avvertito prima.

un salutoSorriso

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 20:57

Condivido Gianni.
nel caso ci fosse un reclamo,si cancella,ma anche a me piace molto stare dentro la scena.

Non mi è mai capitato,ad ora,di dover cancellare una foto.

user94858
avatar
inviato il 12 Novembre 2016 ore 20:59

se avvertito sarebbe solo un attore.


Vero ma col tempo ho scoperto che anche chiedendo prima non per forza si rovina l'atmosfera; a molti non gliene frega nulla di essere ripresi, pensano semplicemente "che ca$$o fa sto coglion£?" e riprendono la loro attività come se nulla fosse in altri casi escono invece episodi simpatici che valorizzano molto di più lo scatto.

user67391
avatar
inviato il 12 Novembre 2016 ore 21:04

Io faccio in pratica solo quasi street, in genere succede che non si accorgono, oppure faccio foto in occasioni pubbliche, manifestazioni varie. In questi ultimi casi, essendo pubbliche non c'è necessità di liberatorie o alcun che. Comunque è successo qualche volta che mi hanno fatto "tana", ma è bastato un sorriso, o fare due chiacchiere serene e simpatiche ed è finita li. Ma una volta con la c'è stata la cancellazione, senza drammi ne urla.

E' vero, fotografo cercando di non essere visto, anche perchè come dice Ganni.elia, si perde di spontaneità. Ma può succedere anche che alla fine, se se ne accorgono, si ottiene ugualmente una foto, piu' o meno bella.

Poi naturalmente i risultati sono quelli che sono magari, e sono sotto gli occhi di tutti qui.

Comunque aspettiamo gli interventi dei maestri che sono qui in questo forum. E non pensate che per forza il soggetto ripreso deve essere colto solo se di sorpresa. In molti c'è anche un poco di esibizionismo, o perlomeno compiacimento per la foto fatta o da fare.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 21:07

Ogni regola di comportamento lascia il tempo che trova perchè vale tutto ed il contrario di tutto nella street!
Tuttavia, fatta questa doverosa premessa, ti dico la mia: Ci vuole faccia tosta e discrezione.
Faccia tosta, perchè io credo che una buona street è quella fatta "dentro la scena", e discrezione perchè bisogna evitare di compromettere il buon esito di uno scatto facendo sentire troppo la propria presenza.
Se poi la persona ritratta si accorge e non gradisce, allora potresti non scattare o farle vedere lo scatto spiegando le proprie finalità innocue (ed ovviamente non pubblicare se la persona lo richiede espressamente).
Questo per me è il "bonton" nella street. :-)
Consiglio anche una lettura delle leggi che regolano la privacy... ma questa è un'altra storia.
Attenzione, infine, alla cosa più importante: La street photography non è fotografare soggetti pittoreschi o artisti di strada. Osservate i lavori dei grandi maestri di oggi e del passato... capirete che c'è differenza fra la fotografia di strada e la fotografia in strada. La prima è molto più difficile.

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2016 ore 21:13

Io ho sviluppato una sorta di maschera di ferro, nel senso che mi avvicino al soggetto e scatto, certo che a volte rischio di beccare qualche parolaccia ma ho notato che se si va sicuri e senza esitazione spesso non ci sono opposizioni anzi noto un certo 'timore reverenziale', purtroppo la street per essere efficace va fatta immergendosi nella scena farlo da lontano o con super zoom non restituisce l'effetto sperato.

user67391
avatar
inviato il 12 Novembre 2016 ore 21:14

Thomas, permettimi di dissentire sul fatto di non fare sentire troppo la propria presenza, non ci sono regole per me. E ne ho la prova qui, in questo forum. Indipendentemente dal risultato finale. che può piacere o non piacere.

Guarda questa foto, mi aveva visto, non voleva farsi fotografare.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2019061&l=it

Quest'altra foto invece è l'ultima che gli ho fatto, e chiaramente si vede che gli faceva piacere.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2028422&l=it

Thomas concordo con te e con Fabrizio Prota dove affermate che bisogna immergersi nella scena. Io uso il 35, e qualche volta il 100. Ma sono i soli obiettivi fissi che ho, e che amo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me