| inviato il 10 Novembre 2016 ore 19:38
Ciao a tutti ragazzi, la mia domanda sarà sicuramente stata posta decine di volte MA io devo andare un pò piu nello specifico. Come qualcuno avrà avuto modo di notare mi sono appassionato all'urbex e gli scatti che faccio sono tutti in hdr (per l'urbex almeno è così), il mio problema è che al momento dell'acquisto della macchina fotografica non ho preso una scheda seria perche avevo questa in casa
 che pensavo decente ma invece credo non lo sia a questo punto. Perchè dico questo? mettiamo il caso che mi trovi in un luogo per fare urbex, un'interno quindi, luce scarsa e primo scatto su cavalletto a esposizione corretta (esposimetro perfettamente centrato) mettiamo che il tempo sia 15 secondi di esposizione bene, la macchina scatta e poi deve salvare l'immagine. appena si chiude l'otturatore comincia a lampeggiare il simbolino della scheda di memori e prima che la macchina sia pronta per un nuovo scatto passano anche altrettanti secondi o più. più aumento i tempi e piu tempo ci vuole per salvare. Ora tutto questo sta diventando noioso, soprattutto in certi luoghi in cui devi necessariamente fare in fretta. Sapete indicarmi una scheda di memoria buona e veloce (ma veloce vi prego) che possa migliorarmi questa situazione fastidiosa? grazie Lorenzo ps 70 mb/s credo (e ho letto) che sono in lettura non scrittura sulla mia sony |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 19:44
Non è un problema di scheda, ma di soppressione del rumore. Quando si fanno scatti "lunghi" la macchina fa anche uno scatto a vuoto, di pari tempo, per poter riconoscere gli hot pixel e toglierli dal primo scatto per sottrazione. Se non vuoi aspettare, devi andare nel menu e togliere questa possibilità, però poi faticheresti di più in pp per correggere le foto. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 21:19
Clipper ti ringrazio per la risposta, quindi tu mi dici che la macchina fa una specie di secondo scatto (come si chiama, dark frame o qualcosa di simile?) tutto nero per cancellare gli hot pixel del solito tempo del primo? bhè certo non vorrei mai sacrificare la qualità in favore della velocità..e quindi cambiando scheda non migliorerei affatto? Un vostro giudizio sulla mia attuale sd? |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 21:51
Maahh, a me non sembra poi lentissima (è comunque una classe 10) per scatti singoli; al limite potresti avere qualche problema con le raffiche; io piuttosto preferirei una SD "normale" per non avere adattatori di mezzo. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 21:56
Quello che dici tu sembra proprio lo scatto per ridurre il disturbo |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 0:56
Se il tuo problema è solo questo, la tua sd va benissimo...potresti comprare la sd piu veloce della terra ma non cambierebbe nulla. Per sopprimere il rumore delle linghe esposizioni, in genere dai 5 secondi in poi, ci vuogliono altrettanti secondi per salvare la foto per ridurre il disturbo. |
user102065 | inviato il 11 Novembre 2016 ore 8:05
Lo scatto per ridurre il disturbo nelle lunghe pose è necessario che sia realizzato in camera. I tempi sono, come è stato già detto, pari a quelli del primo scatto più il tempo per operare la sottrazione. La velocità della scheda può influire sul trasferimento, non sulla operatività. Se, invece, il discorso è più generale, allora provo a dire quello che ho sinora imparato. La sd migliora se prima di essere utilizzata viene formattata dalla fotocamera. Le sd, anche quelle ultraveloci, dichiarano, quasi tutte, soltanto la velocità di lettura e non quella di scrittura. Al momento le più veloci in scrittura e anche le più efficienti con le fotocamere Olympus (almeno prima della E-M1 MKII, che supporta schede ancor più veloci) sono le Toshiba Exceria UHS Speed Class 3 UHS-I che hanno una velocità di scrittura di 60 MB/s (più che doppia rispetto ad altri campioni di velocità) e di lettura di 95 MB/s. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 12:54
ci sono anche micro sd che dichiarano la velocità di scrittura... le samsung pro uhs 3, i scrittura arrivano a 80MB/s le pro+ anche a 90 MB/s |
user102065 | inviato il 11 Novembre 2016 ore 12:59
Sì le Samsung Pro e Pro Plus UHS-I Class 3. Non le ho testate con le mie Olympus. A differenza delle Toshiba. Ma non dovrebbero deludere. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 17:49
Grazie a tutti per i chiarimenti, a questo punto credo che non disattiverò la funzione per sottrarre gli hot pixel in quanto la reputo fondamentale in situazioni particolari quali mi ritrovo durante le mie uscite. però nella fase di salvataggio, forse, qualcosa potrei guadagnare. proverò a guardare le sd che mi avete consigliato! se qualcuno a altro da aggiungere faccia pure |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 22:59
Bella dritta Naca la terrò presente pare ottima! |
user102065 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 4:35
Attenzione alla compatibilità UHS-II. Non trovo l'informazione relativa alla velocità in scrittura. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 6:47
Uso anche io la lexar 1000X |
user102065 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 6:50
@Ilcentaurorosso quindi pur essendo UHS-II va bene con quali fotocamere Olympus? Hai informazioni sulla velocità di scrittura? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |