| inviato il 10 Novembre 2016 ore 17:31
Ed eccomi qua a tediarvi nuovamente con un argomento probabilmente già discusso centinaia di volte. Scusate ma proprio non trovo una soluzione. Tra professionisti e fotoamatori spesso e volentieri vige la regola del coprire tutte le focali e soprattutto di possedere almeno un fisso luminoso, in particolare molti dibattono sull'effettiva indispensabilità del tanto amato 50ino, tanto versatile quanto luminoso. Non nego che spesso a vedere le foto e leggere le discussioni qui sul forum quasi mi sento in colpa a non possederlo. Ora, in qualche modo mi sono convinta ad acquistare un tanto agognato f/1.8 e mi ritrovo indecisa tra due titani luminosi: 50mm e 85mm. Sarei piu indirizzata verso l 85 per la mia passione per i ritratti, ma mi frena il fatto che da poco possiedo un macro 105 2.8 e le focali sono abbastanza vicine. Mentre per il 50 spesso parlate di bokeh fantastico ma anche di distorsione del viso a distanza ravvicinata e quest espressione fa decisamente spavento a una neofita. So che sarete stufi di discutere sempre delle stesse cose, ma potreste gentilmente aiutarmi a prendere una decisione? Grazie mille a tutti coloro che esprimeranno la loro opinione! |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 18:00
Quale corpo? |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 18:24
Su FF, per ritratti ho un Canon 85 1.8, nonostante abbia anche il Canon 100 Macro. Obiettivi diversi per usi diversi. Scattassi più ritratti, e fossi più abituato ad usare i fissi, affiancherei anche un Canon 135L (sempre nonostante il 100 macro). Ho avuto il 50 1.8 ... un orrendo pezzo di plasticaccia, arrivato, provato una volta, rivenduto perchè non voglio avere a mano un coso del genere. Qualità costruttiva del tutto assente. E' vero che costa poco, ma a prenderlo in mano viene voglia di buttarlo via subito. Avrai capito che lo sconsiglio, a prescindere dalla resa che, tutto sommato, non è malvagia. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 20:33
Possiedo d5300 Mevill! Quindi lo sconsigli solo per la costruzione, non per la qualità dei ritratti o delle foto in generale, giusto? |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 22:08
ALT. Io uso Canon, e il 50ino Canon ha una costruzione che fa letteralmente schifo. Non conosco il 50ino Nikon. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 22:12
Il 50ino Canon esce dai pacchetti di patatine. Come fa la gente a comprarsi un cessetto del genere |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 22:45
Sinceramente il dover coprire tutte le focali mi pare tutto fuorchè necessario. Ognuno sa che foto vuole fare, e credo sarebbe saggio avere quelle focali che servono allo scopo. Sempre che lo scopo sia fotografare: se invece è quello di "possedere" o quello di poter fare di tutto in potenza, allora il discorso è diverso... Se senti la mancanza di una lente, di una focale o di una certa caratteristica, spendi soldi per procurarti ciò. Diversamente, i casi sono due: o risparmi, o se proprio vuoi farti un regalo, scegli quello che più ti appaga come idea |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 22:47
A me 50mm non è mai piaciuta come focale. Il 50ino, poi, IMHO, è terribile su APS-C e inutilizzabile a f/1.8. Altri difetti: minima distanza di messa a fuoco ridicola, e autofocus da piangere. Su Full Frame l'ho rivalutato, ma comunque è una focale relativamente difficile da usare (sempre IMHO). Trovo molto più comodo il 40mm (full frame) o il 24mm (APS-C), per quanto si perde più di uno stop di luminosità. Maaaa..... Costa talmente poco che non ci si può assolutamente lamentare E quando si comincia a chiudere il diaframma la nitidezza è molto interessante. Infine, pesa meno di un filtro da 77mm (edit: ho letto ora che si parla di Nikon e non di Canon, mea culpa) |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 22:49
La costruzione del Nikkor non è male , anche se non è in grado di ricordare neanche lontanamente i vecchi AI ed AIS. Se invece parliamo di qualità ottica e funzionalità il 50 AFS 1,8 è un'ottima lente rispetto al prezzo. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 23:03
“ Ed eccomi qua a tediarvi nuovamente con un argomento probabilmente già discusso centinaia di volte. Scusate ma proprio non trovo una soluzione. Tra professionisti e fotoamatori spesso e volentieri vige la regola del coprire tutte le focali „ ma chi và in giro a dire queste baggianate,figurati che c'è gente che ha vinto il premio NADAR dopo 40 anni di carriera possedendo solo 3 focali. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 23:39
Grazie a tutti per i vostri apprezzati interventi! Premesso che non condivido il fatto di possedere ottiche che coprano tutte le focali a meno di non praticare ogni genere fotografico esistente,ma il forum e più in generale l intero web è pieno di imparanoiati su questo aspetto. Diverso se si tratta di un obiettivo fisso molto luminoso. Io da inesperta posso dire che dal mio punto di vista avere un 1.8 è d obbligo perché credo apra un altro nuovo mondo fotografico confronto agli zoom o ai tuttofare . Per questo vorrei acquistarne uno e mi ritrovo indecisa tra 50mm e 85mm 1.8 g. Ho aperto la discussione per avere consigli in merito a queste due ottiche per ritratti a prescindere da chi compra obiettivi solo per dire di possederli. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 23:51
Secondo me avendo una aps-c ti conviene andare sul 50 F1,8 G che tra l'altro è una buona ottica in rapporto al prezzo ed è nitido... ti fa comunque come focale da ritratto e mantiene una buona differenza focale dal 105 che già hai, permettendoti più versatilità. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 23:54
Parlando di ritratto, tutta la vita sceglierei 85 mm. Ma siamo sempre lì: è soggettivo. Come risultati, se come dici sei inesperta, credo che entrambi siano di livello più che adeguato a farci buona fotografia... Buona serata F |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 0:14
Se hai il 105 macro che è ottimo anche per ritratti, l'85 sarebbe un doppione |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 0:28
Visto che hai apsc e il 105, la scelta è obbligata...50 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |