RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale teleobiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale teleobiettivo





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 20:24

Buonasera a tutti. Premetto che non ho pretese di uguagliare i vostri scatti, ma solo fotografare per divertimento. Tuttavia mi piacerebbe che gli scatti che faccio siano almeno caratterizzati da una buona nitidezza. Recentemente mi sono approcciato alla fotografia naturalistica rivolta in particolare all'avifauna e, fino ad ora, la mia attrezzatura ottica per tale genere è limitata ad un modesto telezoom Tamron 16/300 f3,5-6,3 che non mi consente di riprendere uccelli in volo con una qualità accettabile. Ho avuto modo di provare un Sigma 150/600 f5,6-6,3 serie C, ma mi riesce molto difficile da gestire -almeno per me- dato il notevole peso. Tenuto conto che non vorrei nemmeno svenarmi per l'acquisto di un'originale Nikon, sono in dubbio se equipaggiare la mia Nikon D7200 con un Sigma 70/200 f2,8, al quale magari abbinare un duplicatore, o con un fisso Nikon 300 f4 usato e duplicatore. Nel primo caso avrei un'ottica più versatile, e oltre tutto stabilizzata, mentre nel secondo avrei, credo, una qualità ottica migliore ma di impiego più limitato e senza stabilizzatore (almeno mi sembra). Mi rendo conto che forse ho già espresso la mia scelta, ma mi sarebbe di conforto il vostro competente parere.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 20:30

Anche il 300 F4 è stabilizzato.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 20:37

Grazie per l'informazione Iacopini. Lo avevo visto ad un'altro fotoamatore e mi sembrava sprovvisto dei pulsanti per il VR. Evidentemente non l'ho guardato bene perché a quell'epoca non ero interessato all'avifauna.

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2016 ore 20:48

Solo la versione PF ha il VR, piuttosto costoso per via della tecnologia che lo rende piccolo e leggerissino.
Uno zoom fino a 200mm da moltiplicare.. forse è meglio il 200-500 che è compatto e relativamente leggero, ottimo prezzo e buonissimo VR.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me