| inviato il 09 Novembre 2016 ore 18:31
Come da titolo chiedo a chi ha questa accoppiata come gestisce (o ha settato) i picture control in camera per fare foto con questo obiettivo (sigma 17-70 c). Lo domando in quanto mi ritrovo foto poco nitide in varie situazioni luce, ombra, tempi rapidi, tempi poco rapidi e vr attivo. Ho la dock del sigma e ho fatto gli aggiornamenti del firmware e fatto gli scatti per il front/back focus (che secondo me non ha, ma dovrò rifarlo), quindi mi viene da pensare che devo "personalizzarmi" i picture control della d7200 per "vestirli addosso" al sigma. Vedo foto sul forum fatte con la mia stessa accoppiata e me le sogno (utente skiev)......ok il manico e ci sta, ma non sono manco l'ultimo dei gonzi.....(con tutto il rispetto ai gonzi). Anche le foto fatte a dei surfisti di zona con il nikon 70-300 vr prestatomi mi ha dato questa sensazione..... |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 11:09
Io lascio i picture control su SD sempre e comunque. Lo stesso dicasi per qualsiasi forma di settaggio...tipo D-Lighting, Vignettatura, Distorsione...disattivati. Tutte le personalizzazioni della foto sono destinate alla PP, secondo me. Io utilizzo LR. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 13:44
Scatti in raw o jpeg? Io solitamente disattivo il tutto ( i picture su neutro) e poi sviluppo in camera. Se scatti in jpeg allora il discorso cambia perché li é la macchina a farti una pp. Le immagini che vedi in rete sono tutte sviluppate in camera raw, difficilmente troverai uno scatto eseguito in jpeg. Il"manico" serve per lo scatto poi in pp lo migliori ma se parti da una base orrenda in pp non puoi fare i miracoli. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 14:31
Io scatto solo in RAW (nef) e nemmeno faccio RAW + jpeg. Uso ligtroom 5 e qualcosa che non aprendo i nef della d7200 (dovrei mettere LT 6) uso il converter adobe per i DNG ed apro quelli. perderò qualcosa lì? Tenere disattivato d-lighting, vignettatura, distorsione ecc mi aiuta? Appena posso carico qualche scatto come fatto dalla macchina per farvi capire "l'impastato" che ho.... |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 15:52
Il file raw é grezzo pertanto se scatti in neutro poi modifichi in pp. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 16:19
Se converti in DNG per utilizzare il file raw non perdi assolutamente nulla. Tenere disattivate le opzioni in camera ti consente di avere un file "grezzo" nella maniera più assoluta. Parti da questo e vai in LR. Questo è il mio flusso di lavoro basico. In LR puoi fare 4/5 modifiche rapide e renderti subito conto di quanto migliora lo scatto originale. 1-bilanciamento del bianco 2-esposizione 3-contrasto 4-chiarezza 5-vividezza |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 16:27
Ho la D7200 e 2 Sigma, non il tuo. Non mi può fregare di meno del picture control, manco voglio sapere dove è, figurati se lo voglio settare. Scatto in RAW + Jpeg solo perchè i Jpeg mi fanno decidere subito le foto da scartare e quelle da lavorare per prime. Sinceramente non capisco l'utilità. Guardo il monitor dopo lo scatto solo per l'istogramma, l'inquadratura ed eventuali errori grossolani non certo per giudicare i colori e la nitidezza |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 16:45
Io 2 giorni fá ho acqustato il sigma 28-105 f/4 e con buona luce ho avuto il tuo stesso problema, gli scatti non erano nitidi. Ora non saprei come é il tuo obiettivo ma ti dico che con il 18-105 riuscivo ottenere scatti piú nitidi giá in partenza. Di certo un obiettivo va conosciuto e approfondito in varie situazioni ma per 2 giorni ho avuto questi problemi. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 16:47
Grazie delle dritte. @ Asterix siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Il flusso di lavoro mio è il medesimo. @ Paolo i picture control non li uso affatto, il mio discorso è che li ho "tirati in causa" per sapere se potessero influire sulla qualità dei raw. Ma ho capito che non applicano alcuna modifica (lo fanno solo sui jpeg). Guardo il monitor dopo lo scatto e aumento lo zoom al 100% noto già una foto impastata. Vado per esclusione: picture control? non è, front/back focus? (forse), tempi errati no, condizioni difficili di luce no, sensore sporco? non ho idea, la d7200 ha problemi meccanici/software di autofocus? non ho idea. dalle mie parti non ho un'assistenza nikon o quanto meno un negozio di fotografia semiserio che mi possa assistire con banali prove. @paolo coi sigma hai avuto problemi di front/back focus? hai la dock per le correzioni? |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 16:49
Non risci a postare delle immagini? |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 16:50
LTR nital mi dice che con obiettivi di terze parti non sono fatti loro (anche se in garanzia). di sentire l'assistenza sigma direttamente. Invece se il problema sussiste anche con obiettivi nikon (es. il 70-300 vr da me testato) di inviargli i raw non modificati e fanno controlli sui dati exif. Nel caso seguirò questa via. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 16:53
Raoul ora non li ho su questo pc, vedrò prossimamente. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 17:04
ho il Sigma 8/16 ed il Sigma 105 macro. Sono perfetti dal primo giorno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |