| inviato il 08 Novembre 2016 ore 18:44
Sono rimasto colpito dalla visione delle mie foto su un imac 5k di un amico e avrei deciso di fare il passaggio a questo prodotto (vengo da windows). Gradirei sapere da coloro che lo posseggono se per il ritocco con PS e LR è sufficiente la versione base (ho adocchiato la più performante di quelle offerte) o se, invece, è proprio necessario personalizzare la macchina con i7, ram maggiorata, disco SSD (con ovvia sofferenza per il portafogli). Grazie |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 13:49
sei rimasto colpito da cosa ? dalle immagini ? dalle prestazioni ? in entrambi i casi li puoi raggiungere con qualsiasi altro sistema, se invece sei rimasto colpito dal sistema operativo, be', anche li puoi raggiungere lo stesso risultato con qualsiasi altro sistema. ovviamente le prestazioni sono sempre proporzionate al portafogli, quindi un i7 sara' piu' veloce di un i5 ( ma non e' detto, i fattori da prendere in considerazione sono molti ) e ovviamente piu' costoso |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 14:07
Io ti dire da tecnico Apple... l'iMac 5k è un'ottima macchina ma ha delle pecche... Va benissimo anche il modello base ma non comperarlo con il FusionDrive. È un collo di bottiglia! Infatti da specifiche: Fusion Drive da 1TB abbina un disco rigido da 1TB a 24GB di archiviazione flash ultraveloce. Il problema sta qui! Le vecchie macchine montavano 128gb di SSD + magnetico ora invece solo 24GB di SSD. Sta da se che son pochi ed allora il sistema starà a spostare sempre di più i files più usati su quel piccolo spazio... (metti una library grande i files) e quindi rallenta. Prendi con SSD assolutamente. 16GB di RAM sono d'obbligo. Per il resto... un i5 fa il suo sporco lavoro con LR, DXO ecc... investire in RAM sopratutto. Detto tutto questo.... oggi come oggi con i stessi soldi di un 5k IMac 16GB RAM 256SSD sono circa 2600 ti compri altro... un portatile 13" + schermo Eizo, DELL, 4k LG dal sito Apple ecc.... quindi... hai ampia scelta per quel budget. Vedi cosa ti piace di più. P.S. AppleCare estnsione 3 anni garanzia. Da fare! ciao |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 15:36
Ciao, secondo me il processore i7 vale la spesa in più. Per la memoria, compra da Apple solo il minimo obbligatorio per la configurazione, e scegli da venditori terzi il resto della memoria: i risparmi sono consistenti e sull'imac 27 per fortuna si può ancora aggiungere la ram dopo l'acquisto senza invalidare la garanzia. Per l'hard disk, ti consiglio anche io vivamente un ssd, ma se riesci almeno un 512 Gb, altrimenti con il solo 256 gb rischi di trovarti subito "allo stretto". Per l'estensione di garanzia Apple Care considera che puoi comprarla ed attivarla fino a un anno dopo l'acquisto della macchina, diluendo così un po' le spese |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 16:01
Ciao, da possessore della suddetta macchina e da tecnico informatico nonchè tecnico hardware, per un'acquisto "duraturo" ti consiglio vivamente la configurazione con memoria a stato solido di almeno 256 GB, i7 e sk video da 4 GB, per la ram in configurazione minima, acquistando da terze parti il kit da 32 GB , ed eventualmente aggiungendo un ssd esterno usb3 dove mettere le librerie. La configurazione con il fusion drive è nettamente meno performante. |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 18:10
Grazie a tutti. Per Torgino: sono rimasto colpito dalla sensazione di maggior nitidezza; uso windows dalla versione 3.1 e continuerò ad usarla cmq (ora ovviamente nella versione 10 con pc fisso e monitor nec). Io ho necessità di un pc all in one nella versione a 27 pollici da aggiungere alle mie macchine attuali e nel mondo windows non ho trovato nulla in grado di competere con la resa del 5k di apple. Per Triche, Powerwalter e Japko: grazie dei preziosi consigli; punterò alla versione con i7 e ssd aggiungendo poi la ram. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 17:48
Non ho più hd disk a piattelli in nessun computer da tempo. E' probabilmente la prima cosa a cui pensare quando si acquista un computer. La memoria dove è depositato il sistema operativo deve essere veloce, altrimenti è un collo di bottiglia. Ho un IMAC 27 retina con SSD e tanta ram. Mi trovo benissimo e lo schermo è strepitoso. L'unico piccolo problema è che da quel momento guarderai malissimo qualunque schermo "semplicemente" HD ... :-) |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:40
Infatti, persino il mio nec spectraview professionale non regge il confronto, almeno quanto a nitidezza. Per il resto i7, ssd e 16 G di ram mi consentono prestazioni di tutti rispetto, paragonabili al mio PC windows 10, con i7, ssd e 32 G di ram. Quanto al sistema operativo (Sierra da un lato e windows 10) nell'uso pratico mi pare che siano perfettamente gestibili entrambi senza problemi. Un tempo (uso windows dalla versione 3) il gap tra i due sistemi era notevole (a favore di Mac), ma ormai direi che si tratta più che altro di conoscenze, preferenze e gusti personali. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:39
Ciao Japko, allora io che sono passato dal 21,5 al 27" K5 con il "Fusiondrive" da 1 TB ho sbagliato tutto!! (ed ecco perchè mi sembra più lento di prima lavorando con Lightroom)! A questo punto cosa mi consigli, o mi consigliate di fare? Aumentare la Ram da 8 portarla a 16? E per il disco fisso? Alternative e costi? Vi ringrazio per gli eventuali consigli! Remigio |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 22:01
ciao. non hai sbagliato ma certamente non è una solizione proprio adatta per certi lavori. Se hai molto spazio occupato sul disco rallenterà... è più files crei è più ne usi di stessi più starà a spostarli sull ssd interno che è piccolo!!! Per la configurazione che hai ti direi sicuramente ram a 16gb! Al limite la cosa da fare è munirsi di un hd esterno con ssd via thunderbolt e li fare l'installazione ex novo di tutto e fare il boot da li! così hai il magnetico interno per usarlo come spazio di archiviazione e l'esterno ssd che va a manetta. Ci installi le app sopra e via. così eviti il collo di bottiglia del fusion drive. Un box 2.5" Delock thunderbolt ed un ssd da 256 stai sui 160.00€! e hai risolto il problema. Chiaro è un compromesso ma va benissimo. Lavoro spesso così e va velocissimo su bus thunderbolt. Non usare usb 3.0 per fare lo stesso lavoro. Sarà lento!!! Se prendi un ssd da 512gb ti salvi anche i files da elaborare sopra e sarà ancora,più veloce che attingere files dal magnetico.... fsi una prova. Prendi i pezzi su Amazzone e male che vada fai un reso se non ti piace o non trovi migliorie. ciao |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 22:30
Ti ringrazio per la tua risposta, anche se per la mia conoscenza, la ritengo complicata! Attualmente procedo in questo modo: Ho un hard disk esterno dove scarico i file RAW, sistemo le foto e le salvo su altri due dischi esterni. Ora ti domando, in questo modo il disco fisso, lo lascio libero, oppure anche lui si riempie? Sono certo che per te queste domande ti sembreranno banali, ma avendo poca dimestichezza in merito, a me questo mi sembrava il sistema migliore! Sbaglio? Portando le Ram a 16 GB e mantenendo questo quadro va bene, oppure devo fare quello che mi hai suggerito? Ciao e grazie di tutto! |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 13:09
La velocità dipende molto dai dischi esterni che hai. Stando i files su esterno non va sul SSD piccolo interno ma il problema è cosa hai come dischi. Il Mac ha le USB 3.0 (3.1) ma se hai dischi magnetici... sarà lento. Io lavorerei i files su un disco SSD su USB 3.0. Basta piccolo. Predni un box USB 3.0 per pochi euri e stai attento che sia con Supporto UASP tipo questo: https://www.amazon.it/Inateck-Custodia-esterna-Drive-Pollici/dp/B00KW4 ci piazzi dentro un SSD piccolo da 120GB https://www.amazon.it/Transcend-Ts32Gssd370S-Sata3-Alluminio-Bracket/d E li tieni i files per elaborarli. Sarà secondo me più veloce. Poi i files elaborati gli sposti nei HD di archivio/backup che già hai. Chiaro non è una soluzione top ma... neanche male. Meglio che un HD magnetico su USB.... Se economicamente puoi prendi il box thunderbolt. https://www.amazon.it/Apple-Cavo-Thunderbolt-5m-Bianco/dp/B00B3Y4U4E/r Costa il triplo ma la velocità è bestiale! Spiazza USB 3.0. Cmq... resta sempre un iMac ottimo che anche se ha le sue pecche... fa il suo lavoro. Io direi di partire con 16GB RAM e poi vedi che già va molto meglio. Ciao. P.S. non è detto che i miei suggerimenti siano adatti per l'uso che devi fare ma... almeno possono darti l'idea di cosa puoi fare. Ogni macchina-lavoro ha le sue necessità e configurazioni ad Hoc... |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 17:49
Ciao Japko, molto interessante la tua analisi ed i consigli che mi hai dato! Vedrò nel limite del possibile di metterli in pratica, anche se la soluzione la trovo alquanto laboriosa, dovendo avere un'altro disco dove lavorare le foto!...Mi sembra di capire che (se potessi economicamente) che la soluzione migliore sarebbe il box Thunderbolt vero? L'uso che ne faccio del iMac è sopratutto lavorare le fotografie su Lightroom ed archiviarle, per il resto non ho delle grosse esigenze di velocità! Appena posso vedo di aumentare la RAM e portarla a 16 come avevo fatto con il vecchio 21,5" Sono certo che i tuoi suggerimenti sono interessanti per le mie esigenze! Grazie per tutto e se ti viene in mente qualcosa d'altro!...Sono pronto ad ascoltarti! Ciao Remigio |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 17:56
io ne ho uno in vendita se ti interessa Ciaooo |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 16:29
Ciao a tutti... @Jabko se nn ho capito male dovrei prendere un SSD e collegarlo con cavo thunderbolt per velocizzare i file da salvare? O all'interno dell'SSD installi software per rendere il Mac più veloce? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |