| inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:09
Ciao ragazzi, devo comprare adattatori per Sony E, per metterci vintage Nikon e Canon. Ho un po' di dubbi: Le lenti che ho, per ora, sono Canon (20 fd 2.8, 28 fd 2.8) Nikon (35f 2 (af) , 50 f 1.2 ais, 105 f2.5 ais) 1) Che qualità prendere? ha senso spendere tanto per rob tipo metabon o novoflex per ottiche che, a parte una, non hanno af (vorrei solo mantenere l'esposimetro) 2) Quanti ne prendo? ha senso prenderne uno per ogni lente per non stare sempre a smontare tutto? (chiaramente se compro adattatori non costosi) 3) Conviene prenderne uno per Nikon che mantenga l'af (per il 35mm) o tanto sarebbe lento e userei comunque il mf? Grazie a tutti! |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:42
Personalmente non trovo utile comprare adattatori costosi, ma prendo di solito un cinese per ogni lente. Ogni tanto se ne trova uno (di cinese) che non va, ma poiché costa circa 1/10 di un novoflex e compagnia, non è un problema. Ho anche alcuni adattatori "di lusso", ma sono quelli che con il doppio elicoidale consentono di ridurre la distanza minima di MF. Si trovano sia per LEICA M che per M42 mantenendo la MF all'infinito. Quello per LEICA M della VGT costa circa 250 Euro, ma ho scoperto che anche i cinesi l'anno replicato per circa 40 Euro e funzionano benissimo pure loro ... Tra l'altro con quello con il doppio elicoidale per LEICA M puoi ottenere lo stesso risultato su quasi tutte le ottiche vintage (compresi ovviamente CANON e NIKON) atteso che per LEICA M si trovano adattatori per praticamente tutte le lenti, con esclusione di C-Mount, CONTAX I° e poco altro (sono lenti che hanno un tiraggio minore dei 28mm circa del LEICA M). Infine tieni conto che esiste l'adattatore TECHART PRO che trasforma in AF qualsiasi lente vintage (comprese ovviamente le vecchie CANON e NIKON MF), ma solo sulle seguenti fotocamere SONY: - A7.2 - A7R.2 - A6300 - A6500 |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:47
cerca K&Fconcept costano poco ma sono fatti bene li uso su fuji |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 16:02
“ TECHART PRO „ Sapevo fossero solo per Leica in realtà. Io sarei anche d'accordo nel prendere cinesate. Ma con cosa ti giustificano i 400 euro dei Metabone? Con i cinesi mantengo l'esposimetro? |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 16:08
si, l'esposimetro in Sony funziona sempre, anche senza obiettivo, però mi fai capire che non hai ancora la macchina... |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 16:22
“ si, l'esposimetro in Sony funziona sempre, anche senza obiettivo, però mi fai capire che non hai ancora la macchina... „ No, ho venduto le reflex Nikon e sto aspettando l'occasione giusta sull'usato per la a7II :) scusami se ti faccio domande, ma non ho mai usato adattatori: Con la D700 quanto ci montavo gli obbiettivi Ai-S, andavo nelle opzioni --> ob. senza CPU, --> inserivo focale e apertura massima e poi tutto andava. fuoco dall'obiettivo, diaframmi dalla ghiera e l'esposimetro funzionava perfettamente. Se dovessi montare lenti Nikon Ais o Canon FD con gli adattatori K&F (19 euro), come funzionerebbe? Che vuol dire nella descrizione degli adattori: permetta la messa a fuoco all'infinito? |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 18:20
“ cerca K&Fconcept costano poco ma sono fatti bene li uso su fuji „ Questo sarebbe l'ideale. Non mi interessa l'af (che tra l'altro avrei solo sul 35 f2 delle lenti che voglio adattare a Sony). Mi interessa solo che sia il più piccolo possibile e che mi permetta di controllare il diaframma dall'obiettivo (e che funzioni l'esposimetro se utilizzo priorità diaframmi). Poi se trasmette anche gli exif tanto meglio, ma credo che per quello ci voglia un adattatore con chip, tipo metabones o novoflex, giusto? Se fosse così, comprerei un adattatore per ogni lente cosi lo terrei sempre attaccato ai vetri, costanto 20€ l'uno più o meno. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 19:24
gli adattatori per ottiche Nikon-G hanno un diaframma interno che però non ti comunica il valore scelto(poco male, tanto l'esposimetro funziona comunque) oppure ci sono adattatori AF , ben più costosi, che ti consentono di controllare tutto dalla camera......in pratica adattare ottiche G è poco conveniente, meglio quelle manuali...per le ottiche FD non ci sono controindicazioni, quella frase (consente la messa a fuoco all'infinito) la mettono perchè esistono anche adattatori macro che non mantengono l'infinito... |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 19:26
non esistono adattatori con chip per E-mount, o economici solo manuali o costosi superelettronici... |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 19:57
Perfetto, a me non interessa la messa a fuoco (ho anche letto che con quelli che la permettono l'af è inutilizzabile per quanto lento). Penso che comprerò uno stock di 5 fotodiox, a 20$ l'uno. |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 20:38
Mi introduco per un aiutino su una malsana idea che mi é venuta in mente... avendo ottiche nikon piú qualche m42 e pentax k, funzionerebbe la mia idea di acquistare un adattatore per canon con controllo dei diaframmi e poi dei piú banali anelli canon-nikon, canon-pentax e canon-m42 da combinare in base alle esigenze? |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 22:35
Per quel che riguarda la lettura dell'esposimetro, non c'e' problema... viene mantenuto anche se sulla macchina si attacca con l'attack una bottiglia di cocacola :-) Se non sbaglio per Sony-E con attacco Nikon c'e' solo un adattatore AF, che pero' da quello che si e' letto in giro ha ancora qualche problema... ci sono video che mostrano l'adattatore "impazzire" e alla fine rovinare la malcapitata macchina sony... quindi per ora sono da EVITARE. Per quanto riguarda il metabones. i 400E e passa si giustificano eccome su macchine come la A7rII dato che con gli obiettivi canon l'AF adesso grazie agli ultimi aggiornamenti firmware funziona veramente bene. Su a7II un po' meno bene, ma comunque tutto sommato e' utilizzabile. Mai provato personalmente su A6300, ne' su A6500, ma da quello che leggo in giro, funziona molto bene, probabilmente ai livelli della A7rII. Le prestazioni con A7rII per quel poco che ho provato qualche settimanda fa sono paragonabili in AF-S (senza inseguimento) alla 5DIII... nessuna incertezza... l'ho provato con luce buona, con poca luce non mi sbilancio. IL techart PRO di cui parla il buon Tony e' un adattatore con attacco FE lato fotocamera e attacco LeicaM lato obiettivo. Pero' aggiungendo in cascata un adattatore leicaM-quello_che_volete anche una bottiglia di cocacola di vetro (con quelle di plastica non funziona ancora) diventa AF. Quindi basta un adattatore LeicaM-Canon_FD da montare tra il techartpro e le ottiche FD per redenderle AF (nei limiti di peso supportato dall'adattatore ovviamente)... ci sono LeicaM-Olympus, LeicaM-nikon etc.. c'e' tutto... Nikon scusate, ma non conosco bene il mondo nikon, quindi spero di non fare casino. Con gli obiettivi con ghiera dei diaframmi, ovviamente, va benissimo un adattatore normale (un tubo vuoto). Con gli ultimi Nikon (mi sembra si chiamino Nikon G) invece i diaframmi come con canon EF si comandano dalla macchina, quindi serve un adattatore speciale. Ci sono due alternative: 1. adattatore che ha una sorta di diaframma lui... si monta l'obiettivo aperto a TA(tutta apertura) e con una ghiera sull'adattatore si chiude il diaframma sull'adattatore... io sinceramente ne ho provati un paio, ma i risultati non i paiono degni... il diaframma in quella posizione non funziona come il diaframma dentro l'obiettivo... comunque degustibus 2. il controllo elettronico del diaframma Nikon, comunque prevede un azionamento meccanico da parte della macchina sull'obiettivo... quindi esistono degli adattatori che hanno la ghiera diaframmi e ruotandola si fa "scattare meccancamente" un meccanismo che apre/chiude il diaframma... immaginate una ruota dentata.. ogni volta che la fate girare in senso orario/antiorario di una tacca apre/chiude il diaframma di uno step... la ruota girata in un senso apre il diaframma, girata nell'altro lo chiude... ma la ruota di fatto non ha nessun indicatore della diaframma impostato in quel momento sull'obiettivo... quindi di fatto si conta :-) Monto un f/1.4. se non faccio nulla e' aperto a f/1.4. Se giro la ghiera di "uno scatto" in un senso, chiudero' il diaframma di uno step (schiedo scusa, ma non ricordo se gli step sono di mezzo diaframma, di un terzo di diaframma alla volta o di un diaframma intero )m se la giro ancora e faccio fare uno scatto, saro' a 2 step di chiusura da f/1.4. (se i diaframmi scattano facendo ad ogni scatto un stop, con due "scatti" della ghiera, passero' da f/1.4 a f/2 e quindi a f/2.8... ma da nessuna parte vedro' che sono a f/2.8... in sostanza... ogni volta che si scatta si e' praticamente costretti a tornare alla massima apertura e poi contare gli scatti per sapere a che diaframma si e' effettivamente... spero di essermi spiegato... non sono a conoscenza di adattatori che controllano solo il diaframma elettricamente... quello che c'e' come detto prima mantiene anche l'AF, ma in questo momento e' meglio non comprarlo... Per rispondere al quesito di Tama... ovviamente un adattaore che controlla il diaframma su un obiettivo canon, non e' in grado di controllare il diaframma di un nikon montato tramite adattatore canon->nikon Ancora una cosa, io sinceramente preferisco utilizzare ottiche con lo stesso attacco (nel mio caso le leicam) e quindi ho comprato adattatori buoni: novoflex e voigtlander con elicoide... ho provato vari cinesi, e va molto a "c u l o"... alcuni sono perfetti, altri no... alcuni si disassano solo ruotando la ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo, altri invece come detto prima vanno bene... io preferisco prendere un Novoflex e vivere sereno, ma ovviamente e' rispettabile ogni scelta, purche' alla fine ci permetta di fotografare. |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 23:34
Azz... hai perfettamente ragione Luca mi era proprio sfuggito... Grazie! |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:25
Concordo su tutto quanto ha scritto LUCA!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |