| inviato il 08 Agosto 2012 ore 14:19
Ciao ragazzi, a settembre/ottobre vorrei iniziare un corso di fotografia e sono indeciso tra i tre piu' famosi... E vorrei condividere con voi l'offerta: Bauer: mia zona, 350h, 3 gg settimana dalle 18 alle 22. € 1800,00. Contro: orario di inizio, io finisco di lavorare minimo alle 17 e sono soggetto a spostamenti quindi difficilmente arriverei spesso in orario. IIF: abbastanza lontano, io vivo e lavoro( per ora) in zona sud ovest, questa scuola si trova a sud est, piazzale corvetto. Orario 19:30 - 21:30 , 2 gg a settimana x circa 100h totali. €2600 Contro: la distanza KAVERDASH: Vicino a dove vivo e lavoro, 1 giorno alla settimana x 4 h, orario 19-23 con possibilita' anche al sabato( forse?!) Tot. 80h, € 2200,00. Avete qualche consiglio da darmi?! |
| inviato il 10 Agosto 2012 ore 21:38
Dirò una cosa molto personale: la tecnica la si può apprendere. La Fotografia no, nel senso che bisogna averla dentro. Il mio consiglio è questo: se fai un corso per apprendere qualche tecnica o cogliere qualche soggetto magari in situ (vedi corsi di Juza) sicuramente torni a casa con qualcosa in più. Altrimenti secondo me è meglio risparmiare i soldi e andare a scattare per gli affari propri. |
user1802 | inviato il 11 Agosto 2012 ore 10:38
Tutti quei soldi li spenderei piuttosto in libri sulla tecnica e libri su fotografi famosi. Libri di storia dell'arte. Fai qualche viaggetto a Londra o Parigi a visitare qualche bella galleria d'arte moderna... |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 1:47
si e no @aendrius ...la kaverdash rilascia dei master, che non sono male per entrare nel mondo del lavoro vista la grandissima quantità di gente che fotografa al giorno d'oggi. Dipende sempre con che obiettivo finale si frequentano certi corsi : personalmente se lo dovessi fare solamente per gusto e diletto, sicuramente non investirei così tanti soldi Ovviamente le mie sono solo considerazioni del tutto personali |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 8:37
Investirei quei soldi in workshop con bravi professionisti del genere che ti interessa. La scuola e' troppo generica |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 9:16
Marinaio, la mia paura è che corsi con professionisti, troppo spesso sfruttino il nome, siano sovraffollati e il reale apprendimenti si riduca a poco poco... |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 10:28
Romeo la mia esperienza e' diversa, e poi puoi anche prenotarti un corso privato. Quale genere ti interessa approfondire? |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 20:40
ciao, richiamo questo video che avevo già postato: www.retefotografia.it/5-chi-e-il-fotografo-oggi lei è una boss della Bauer, lui non ha bisogno di presentazioni. l'argomento scuola viene affrontato qua e là. Guardatelo. ps: se sai già che arrivi in ritardo, per me non ha nemmeno senso pensarci.... |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 22:41
Romeo, dipende dal tipo di formazione che ti aspetti da questi corsi/scuole. Non conosco le materie e i docenti di queste scuole, mi sono diplomato allo IED nel millennio scorso e sono soddidfatto dell'impostazione/formazione avute. Ma poi è come il resto delle scuole, devi vedere tu come crescere e focalizzare le tue attenzioni, specializzarti e impostarti se lo fai per professione. Se invece coltivi una passione, prenditi più tempo e come ti è stato consigliato, focalizza più sulla fotografia pura scegliendo libri e qualcuno dei milioni di workshop tenuti dai migliaia di fotografi in circolazione (ergo scegli bene!). ciao |
user95 | inviato il 12 Agosto 2012 ore 23:57
“ ergo scegli bene „ “ ergo scegli bene „ “ ergo scegli bene „ |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 23:57
Grazie mille ragazzi! Io amo il reportage e la street in ogni caso, il ritratto colto al volo e non quello posato... Trovo che sia piu' "vero". |
| inviato il 12 Agosto 2012 ore 23:58
Se avete qlc workshop davvero valido, sono ben accetti i consigli!!! |
user95 | inviato il 13 Agosto 2012 ore 0:02
non so consigliarti... il tipo di fotografia che ti appassiona comunque ha contenuti tecnici relativi, quanto piuttosto culturali/visuali sopra la media a mio parere. |
| inviato il 13 Agosto 2012 ore 7:09
Esatto, infatti speravo che il corso di fotografia contenesse elementi utili ad ampliare la mia "visione fotografica". |
| inviato il 15 Agosto 2012 ore 18:11
CIAO ROMEO, io provengo dalla Bauer, ma negli anni d'oro ancora quando era sponsorizzata dal comune di Milano e costava una "cippa" ma era a numero chiuso! ai tempi durava 3 anni serale e tutte le sere, 2 anni B/W e 1 di colore, era prettamente improntata per StillLife, tutto lavoro in studio dal set allo scatto allo sviluppo del negativo ed alla stampa, molta storia della fotografia, e materie teoriche, i proff. erano tutti con i contro.... tutti lavoravano nel campo ed anche loro come noi a fine lavoro venivano a scuola, si usavano i banchi ottici si scattava su lastre 9x12 ( grande formato) insomma esperienza fantastica ma tutta tecnica e non per uso quotidiano, questo per dirti che per fare reportage o foto con le nostre macchinette ( anche un eos 1 a confronto lo è) serve altro, buona volontà e occhio, saper vedere, appunto, da quando frequento questo forum mi sono accorto che di bravissimi ce ne sono tanti in giro, e cosa li spinge è prettamente la passione, il resto viene di conseguenza Dopo aver scritto mi sento troppo anziano....  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |