user2034 | inviato il 05 Novembre 2016 ore 19:47
In 8 anni di digitale l'archivio aveva raggiunto i 900 GB e la barra dell'hard disk da 1 TB era diventata rossa , avevo due possibilità acquistare altri supporti o fare quello che rimandavo da tempo,la revisione dell'archivio. Ho tenuto solo raw salvo poche eccezioni ,ho cancellato brutalmente doppioni di avifauna e macro,intere cartelle di cresime , battesimi e cerimonie varie fatte per amici e parenti. Non parliamo poi delle cartelle di sport, dove l'evoluzione della tecnica e del materile usato ,aveva reso inutili centinaia di scatti, per decine di cartelle. Avevo accumulato montagne di scatti di manifestazioni estive ed eventi,fatte per reportage per associazioni e comunità. In sostanza una severa riduzione dei volumi. Insomma mi sono imposto una soglia di tolleranza più bassa risultato ,250 GB ,circa 15000 scatti. Archivio snellito spese per supporti rinviate e una sensazione di aver fatto un passo avanti. E voi come vi comportate, siete degli accumulatori o ogni tanto buttate un po' di giga nel cestino ? |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 21:33
Ho appena eliminato poco più di 100 gb. Tutto quello che non aveva meritato nemmeno una "stellina". Buoni propositi per il futuro: eliminare subito le zero stelline. |
user2034 | inviato il 09 Novembre 2016 ore 17:00
Ho un solo collega ? |
user2034 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 21:23
Possibile che con tutti i discorsi che leggo sulla crescita, sulle critiche costruttive ecc . un solo utente abbia commentato, nessuno ha delle brutte foto archiviate. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 19:32
“ ...Possibile che con tutti i discorsi che leggo sulla crescita, sulle critiche costruttive ecc . un solo utente abbia commentato... „ Il fatto è che la sezione tema libero non ha lo stesso ritmo di frequentazione dell'imperdibile sezione nudo ; il tuo quesito poi non attiene a crescita e critiche costruttive. Personalmente archivio solo raw e cerco, prima di essere severo censore successivamente, di meditare anche lo scatto. Ritengo che il salvataggio su un solo HD sia una grossa imprudenza; io ne uso quattro. |
user2034 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 23:52
Ho tre HD con l'archivio uno solo collegato al PC So bene che la crescita e le critiche non sono il quesito che pongo. Mi cito..... "Ho tenuto solo raw salvo poche eccezioni " "E voi come vi comportate, siete degli accumulatori o ogni tanto buttate un po' di giga nel cestino ? " Grazie per il prezioso consiglio sul meditare lo scatto , ma non faccio panorami ne ritratti e nei generi che pratico mentre medito il surfer o il motociclista o il ciclista o l'attore o il batterista o l'airone col pesce in bocca hanno completato il gesto. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 18:45
Io non ho così tanti giga di foto, però quelle brutte/venute male le tengo per ricordarmi che non faccio solo belle foto. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:25
Io non butto nulla, nemmeno i compleanni (ai quali comunque mi rifiuto di fotografare ndr.) ma quello che cambia è l'approccio alle foto. Io scatto abbastanza, niente raffiche ma magari faccio 4 o 5 foto per ogni inquadratura che mi piace (abitudine assurda, lo so), ma appena mi siedo al PC diventò una faina e cancello tutto quello che non è esattamente come lo volevo. Complice il fatto che curo molto la post e che non ho tempo da perdere preferisco postprodurre 2 foto per 1 ora piuttosto che 100 foto per 2 minuti l'una... Quindi in realtà quello che avevo da cancellare non è nemmeno mai entrato nel workflow |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:53
Io in media reputo dignitose (non belle ) una decina di foto su cento, solo che le altre 90 non riesco a cancellarle. Quindi sono pieno di foto da buttare |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:43
Io ho ripulito tutto il mio hd!anche considerando che salvo in jpeg,ho comunque risparmiato moltissimi giga ed imparato anche a essere piu selettivo. |
user109536 | inviato il 27 Febbraio 2019 ore 22:36
Io ho preso l'abitudine, soprattutto in vacanza, di scaricare le foto nell'iPad e di fare li una prima selezione. Il resto della selezione la faccio a casa. Quello che resta lo salvo nell'icloud ( ne ho due ) e in due dischi. Poi faccio una nuova selezione nel MAC e quello che rimane è “il meglio “ che guardo su uno schermo TV di grandi dimensioni in famiglia e con amici o che stampo o per fotolibri. La riduzione cono,essi a arriva all'80 %. |
user2034 | inviato il 28 Febbraio 2019 ore 8:17
Io faccio ,dopo una sessione fotografica ,una prima cernita degli scatti prodotti. Poi nei giorni successivi effettuo altre scremature eliminando via via foto che non rientrano nel “disciplinare” che mi sono imposto . Non effettuo PP complesse (livelli o correzioni avanzate) quindi sviluppo solo i file che intendo stampare in proprio . Riesco così ad avere un archivio “leggero”di RAW con pochi jpeg visto che in pochi minuti posso applicare i pochi settaggi di PP che uso in LR e/o DPP |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 18:32
Io mi sono preso un disco da 4T dove da circa un anno tengo cartelle con Raw e Jpg classificandole per nome e data ho oltre 15 anni di scatti di eventi e cerimonie che devo mantenere ho altri 4 dischi per un totale di 8 Tera ed in un anno circa ho liberato 2 Tera di foto avendo sempre un disco per il backup quando ho tempo libero mi rivedo tutte le vecchie cartelle e getto quelle che non reputo importanti unica cosa rimasta è trovare un programma semplice per il mio Mac dove posso eliminare tutte le foto doppie che mi si sono create negli anni se qualcuno vuole darmi un consiglio di quale programma usare (Facile da Applicare) mi sarebbe molto da Aiuto Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |