JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi, sto valutando quale fonte di luce prendere e premetto che ho sempre usato luce naturale,non ho mai approcciato la luce flash. L'impiego sarebbe maggiormente per ritrattistica, per ora sarei orientato più verso una luce a led continua che mi permetta di vedere immediatamente il risultato senza perdermi nei mille parametri dei flash, poi più in la quando avrò soldi da investire,sicuramente vorrei dotarmi di flash ed esplorare le possibilità che offre. Il mio occhio è caduto su Godox che sto seguendo da un po' e sta producendo davvero ottime cose come qualità prezzo. Avrei pensato a tre Godox SL 100w voi cosa ne pensate?vanno bene per ritrattistica? ed a parte questo, luce continua led (3 mi verrebbero sui 600 euro) o mi butto su qualche kit flash bowens gemini usato ?
Con 3 led da 2.400 lux ciascuno non ci fai nulla, serve molta più potenza. Io ne ho tre da 7.500 lux ciascuno e sto al limite. I watt non sono un parametro significativo, devi vedere i lumen. Se prendi i led vai a spendere sui 1800 euro per cominciare ad avere una potenza minima adeguata e poi ovviamente ci vogliono gli stativi ed eventuali softbox. Con i flash puoi spendere molto meno ed hai potenze maggiori a disposizione. Personalmente, come te, preferisco lavorare in luce continua: più facile da gestire, ma c'è chi i flash li fa cantare.
Dici di voler arrivare a kit a luce continua quindi immagino tu stia parlando di ritratti al chiuso.. E un kit come quelli che ho preso io? è abbastanza potente da farci figure intere e con la luce pilota puoi vedere da subito l'effetto che otterresti. Il kit è questo https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01B5Y2JA8/ref=yo_ii_img?ie=UTF8&psc=1 Al quale ho aggiunto un octabox di 140 cm di diametro. Poi ho aggiunto anche un kit stativo+ ombrellino+ trigger per usare lo speedlight in esterni. Spendi il giusto e hai un buon kit per la maggioranza dei casi.
Ti lascio anche un link ad un video dal quale sto attingendo per fare tutte le mie prove
Se per ritratto si intende lavorare in studio oppure in un ambiente comunque al chiuso io non credo che serva chissà quale potenza di luce. L'importante che la modella o il modello stiano fermi al momento dello scatto e si può fotografare senza problemi con un illuminatore a LED alimentato a batteria.
Stavo appunto valutando anchi' io di prendere un godox. il SL 600 da 60W fa 8000 lumen il 100 watt dovrebbe farne poco meno del doppio, corrisponde ad una lampada al quarzo da 1000W che è esattamente quella che uso ( ma non in studio) Per fare ritratti, usando un bank, con diaframmi non troppo chiusi, va bene. 1/100- f4-400asa bank a 1,5 metri. Se è per uno studio io andrei con i classici flash con lampada pilota, ma prendili piccoli (200W/s) altrimenti hai il problema contrario di non riuscire a aprire il diaframma nemmeno a 100 asa.
“ ...luce continua led (3 mi verrebbero sui 600 euro) o mi butto su qualche kit flash bowens gemini usato „
Magari puoi iniziare con due soli illuminatori, più o meno a quel prezzo, prendendo però "torce" LED 100W compatibili con i modificatori di luce Bowens: che so, le Prolight C100 ( www.prolight-equipment.com/45-luci-led ) o le Tre-D Eng. Lightled 100 ( tre-d-eng.it/product/mod-515/ ).
come luce continua led sto pensando ad una coppia di Godox SL 100w con battery pack però sono dubbioso se sia meglio andare di continua led o flash. Con la led continua due Godox SL 100 mi verrebbero quanto un flash. Nel caso di flash, altri dubbi, considerando che scatterei sia in interni a casa sia esterni sono indeciso fra una coppia (soldi permettendo)Godox Witstro AD360 II + battery pack o una coppia di Godox Witstro AD600 B o BM 600W ...non ho capito la differenza fra i due Comunque la versatilità al momento è la prima cosa visto che non ho ancora un vero e proprio studio ma scatterò in interni a casa ed esterni Di sicuro la led è più immediata e mi costa meno, però a quanto vedo non ci sono battery pack per gli SL 100, mentre i flash, specialmente il Witstro 360II è molto versatile e come prezzo ci starei dentro con softbox,stand e qualche accessorio. Che cosa mi consigliate raga, sto abbastanza nel pallone :week:
La luce continua è molto comoda perche vedi il risultato subito e secondo me è ottimale per essere miscelata alla luce ambiente. In passato non esistevano i led per cui c'erano una serie di controindicazioni che facevano preferire le torce col lampada pilota, tuttavia per uno studio vedrei ancora i flash perche sono piu potenti. La scelta dipende molto da quello che devi fare. Se devi fare lavori veloci dove l'allestimento di un set diventa un problema io andrei di luce continua se invece hai tutto il tempo di allestirti un set io andrei di flash tipo il godox 250 che ho visto costa anche meno dei led. Per gli esterni dove non c'è corrente anche li bisogna vedere cosa fai. Potrebbe anche bastarti un v 860 o due assieme (l'AD360 è meno potente di due 860 e dovresti trascinarti il batteri pack) L'AD 600 ( c'è sia ttl che manuale) soddisferebbe sia l'esterno che l'interno ma qui i costi lievitano Io attualmente per ritratti in esterno in piena luce uso un Jinbei 500 + bank 90cm (tipo ad 600 manuale) ma è un po macchinoso perche non è ttl e perche devi trascinarti il battery pak, sto valutando di usare due o tre 860 messi insieme. A dire il vero ho visto che la jimbei ha da poco messo in commercio una led da 60w che puo andare sia a rete che a batteria ma devo dire che mi convince poco.
Ciao Luciano grazie per le delucidazioni. I lavori saranno maggiormente ritrattistica e portfolio per modelle, al momento non ho uno studio vero e proprio quindi scatterò a casa o in esterni, credo a questo punto mi convenga investire su un flash ttl come il Godox 600 oppure un Ad 360 II , potrei usarli entrambi sia in interni che esterni e sono molto versatili. Se ce la faccio con i soldi prendo il 600. Che differenza c'è fra il 600 liscio ed il B? Il 360 II non ha luce pilota giusto?
Il 600 b è ttl il 600bm è manuale il 360 non ha lampada pilota Dosare la luce in esterno è un casino perche oltre che tener conto del diaframma/distanza devi fare i conti con i tempi Hss
Dici la legge dell inverso del quadrato della distanza? L'hss alla fine che problemi da? Se uso diaframmi aperti metterei un filtro nd e risolverei il problema. Comunque lo prenderei ttl usandolo per avere un'idea dell'esposizione e poi nel caso farei regolazioni partendo da wuello come base. Mi sa che ho deciso vado di luce flash, è si piu costosa ma di sicuro più versatile anche in esterno e una volta imparata ad usare gli effetti creativi sono di sicuro più ampi, anche guardando al futuro è comunque un investimento che mi dura nel tempo
Ma che filtro ND!!!!! L'HSS non da problemi anzi è condizione necessaria a scattare in esterni ma a pegno di riduzione di potenza. La fotocamera sfrutta l'intera luce emessa fino al massimo della sincronizzazine (1/200), oltre il tempo di sincronizzazione la luce che arriva cala drasticamente,( credo la meta ogni raddoppio di tempo) é per quello che a 1/8000 servono flash molto potenti, perche arriva circa 1/50 della luce emessa. Se imposti un diaframma fisso ma il tempo cambia, ti cambia anche l'esposizione, cosa che invece resta costante fino al tempo di 1/200. Ecco perche è comodo il ttl.
Ciao Luciano, grazie della delucidazione. ormai mi sono deciso sulla luce flash che trovo più versatile perché utilizzabile sia in interni che in esterni. Sono indeciso fra un Godox AD 600B con ttl e batteria integrata ed un Godox AD360 II ttl con battery pack esterno. Non ho idea delle potenze non avendo mai usato luce flash. Il 600 costa di più, ne vale la pena secondo te investire in quello oppure potrebbe bastarmi il 360 II ? I lavori saranno per lo più headshots per attori e portfolio modelle sia in interni che esterni, tempo permettendo qui a Londra. Grazie mille
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.