JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, mi sono sempre posto il problema di dove tenere gli obiettivi in casa una volta rientrato dalle mie escursioni fotografiche. Oggi finalmente credo di aver trovato la soluzione fai da te: una protezione sicura e direi ermetica dove riporre 6 obiettivi, ma si possono anche creare custodie più piccole da 2 o da 3 posti. Girovagando in un negozio di fai da te mi sono imbattuto nel trasportino per bottiglie di vino in polistirolo compresso ed ho avuto una illuminazione. Perché non inserire negli appositi fori i miei obiettivi? E cosi ho fatto:
1. Ho acquistato la confezione standard da 6 bottiglie (devo alloggiarci 70-200 f4, 17-40 f4, 100 f2.8, 24-105 f4, 50 f1.4) per la modica cifra di 4,50€
2. Una volta inseriti gli obiettivi (ahimè alcuni senza paraluce) hai praticamente fatto la parte più difficile ;-)
3. Nel coperchio ci sono 6 incavi nei quali ho prontamente inserito sacchetti di silica gel (vanno messi in ogni scomparto perché essendo quasi ermetico ogni incavo va a mantenere asciutto l'obiettivo corrispondente)
4. Con l'utilizzo di 3 stuzzicadenti per incavo ho creato una piccola rete per mantenere il silica gel in posizione.
In 5 minuti ho completato una custodia resistente agli urti e all'umidità per mantenere al sicuro i miei obiettivi.
Se qualcuno avesse suggerimenti su come migliorarla mi farebbe piacere leggerli.
Le scatole chiuse per conservare gli obiettivi, anche col gel di silice per togliere l'umidità, vanno usate solo se in casa c'è veramente tanto umido e prima di mettere la roba nella scatola va pulita veramente a fondo, e ci va messa dopo aver esposto tutto al sole e senza tappi.
Se in casa umido forte non c'è, è meglio tenere tutto, ottiche e fotocamere, all'aria libera, tipo in una vetrinetta che ogni tanto uno tiene aperta per qualche ora, o addirittura aperta, e facendogli prender un po' di sole ogni tanto.
La muffa ammazza ottiche e fotocamere, ed è favorita da aria immobile ed umida, mentre gli UV danneggiano le muffe, è per quello che è bene far prendere un po' di sole ad ottiche e fotocamere ogni tanto.
user39791
inviato il 05 Novembre 2016 ore 12:29
Anche io le tengo dentro ad una vetrinetta che spesso apro per cambiare l'aria. In mezzo alle ottiche ho messo un igrometro digitale (si trovano per pochi euro) e monitoro che l'umidità non superi mai i 60 gradi. Di solito sta tra i 48 e 56. Personalmente sconsiglio di segregarle dentro contenitori vari almeno che non si viva in ambienti molto umidi, ma in questo caso mi preoccuperei più per la salute delle persone che per quella delle ottiche.
Io ho comprato su Amazon delle sacche in neoprene per conservare le lenti che uso anche per portarle in giro (per quelle lenti che non hanno la sacca in dotazione). Se non ricordo male sono costate 13/14 euro, 4 sacche di diverse misure che possono contenere dal fisso piccolo al tele tipo 70-200. Finora mi sono trovato bene così. Tengo le ottiche nella cabina armadio messe in queste sacche e non ho mai avuto problemi di muffe.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.