| inviato il 03 Novembre 2016 ore 23:35
Ciao a tutti. Scatto quasi sempre in A (priorità diaframmi) ed ISO auto (limite ISO 6400). Le ghiere in modo 1 permettono di modificare diaframma e compensazione dell esposizione. Mi capita spesso di forzare ISO più bassi rispetto a quelli proposti e sono costretto ad usare le ghiere in modo 2 cambiare ISO e poi tornare in modo 1... lo trovo scomodo. C'è un altro modo più veloce? Voi come fate? |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 0:11
Io con la M10 uso il menu veloce, non so esattamente come si chiama; premo il tasto ok e mi si apre il menu a colonna sulla destra che di solito tengo posizionato sugli iso, poi con le freccette mi sposto; non so se sia più comodo, io ormai mi ci sono abituato. |
user102065 | inviato il 04 Novembre 2016 ore 7:54
Anche io sulla E-M10 MKII uso il Super Control Panel per cambiare ISO "al volo". |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 7:55
Ok provo! Grazie |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 8:53
Ciao, io ho assegnato la funzione iso ad una delle freccette attorno al tasto ok, avrei preferito un altro tasto fn ma con oly non si può. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 14:55
Anch io speravo si potesse usare un tasto funzione... invece per le ghiere in modo2 cosa avete impostato? |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:42
Certo che si può usare un tasto funzione, io lo uso al posto dell'HDR (tasto fn4). Premo il tasto, uso la ghiera posteriore, e ripremo il tasto. Un gioco da ragazzi. il papero |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 18:28
Cosa hai impostato su fn4? |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 23:21
Sulle prime la leva 1-2 della E-M1 (e E-M5ii) mi sembrava geniale. Ma nell'uso mi dimenticavo sempre la leva sul 2 dopo aver cambiato ISO col risultato che poi al primo scatto invece di tempi e diaframmi cambiavo altro. Alla fine, dato che ho anche una E-M10 e ho voluto uniformare tutto (per quanto possibile), ho messo ISO e WB su due tasti freccia. Li aziono e poi vario il valore con le ghiere. La leva 1-2 e' ferma su 1 e in disuso. Una volta al mese la muovo per evitare la ruggine. Due dei tasti funzione sono finiti, uno per il focus peaking, l'altro per l'ingrandimento. Entrambi li uso per la MAF manuale. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 9:08
Concordo che la levetta è scomoda e poco pratica e anche io me la dimenticavo sempre su 2..... Adesso i tasti io li ho impostati così: Levetta spenata così non rischio di girarla per sbaglio ed incasinare tutto Fn1 Spento, lo trovo di una scomodità irritante, per azionarlo devi infilarti un dito nell'occhio Fn2 MAF Fn3 Focus peak Fn4 Ingrandimento Tasto Rec commuta le rotelline su ISO e WB, lo trovo molto comodo Tasti freccia selezione del punto di MAF |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 9:31
Buona anche la tua. A me il tasto rec resta di default nella remota speranza che mi torni la passione per il video, almeno dei corti che costano meno fatica in post e sono belli anche per chi li fruisce (perché corti! ). Perché ste' macchinette con quelle belle ottiche fanno anche ottimi video ma non quanto le panasonic. Ma visto che mi piacciono costruttivamente (si prevale il senso tattile) ed in prevalenza la fotografia, ho preferito olympus a panasonic e chissà forse ho pure fatto male. La colpa è molto di panasonic che le sue cose non te le fa toccare in negozio. Mai viste! Comunque vedo che stai messo peggio di me riguardo alla considerazione per il video, se il tasto rec l'hai "fatto fuori". A proposito, se ti dovesse servire di fare video, come ovvieresti, senza andare a dover riassegnare il tasto? |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:26
Invece per i myset come li avete impostati? |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:40
“ Comunque vedo che stai messo peggio di me riguardo alla considerazione per il video, se il tasto rec l'hai "fatto fuori". A proposito, se ti dovesse servire di fare video, come ovvieresti, senza andare a dover riassegnare il tasto? „ Premesso che di video ne capisco molto poco e li uso altrettanto poco Se devo fare video giro la ghiera di sinistra su video, il menu si trasforma in quello dei video che mi sembra più calzante ed anche alcuni tasti funzione mi si riassegnano. Così ad occhio mi sembra più comodo avere li bello pronto il menu con le opzioni dei video. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:43
“ Invece per i myset come li avete impostati? „ Non li uso anche perchè, conoscendomi, sono sicuro che mi dimenticherei di cambiarli e farei casino Sono curioso anche io: voi come li avete impostati e come li usate? |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:48
myset 1: general purpose , set a gusto personale (darò i miei ma dipende) myset 2: tele & sport , C-AF, etc. myset 3: street, black & white, etc myset 4: tripod (macro, landscape), stabilizzatore off, Etc. Poi dettaglio i setting. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |