| inviato il 03 Novembre 2016 ore 19:42
Salve, a parte il detensionamento dello specchio principale, qualcuno sa, esattamente, quale è la parte ottica che va asportata, posteriormente, dall'ottica, trasformandola in un 700 mm f.7, migliorandone ulteriormente le qualità ottiche? grazie |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 19:13
Ciao Enzo, prova qui www.strickling.net/russentonne.htm Semmai il nome corretto è MC MTO-11CA. Se trovi altro, fammi sapere. Interessa anche a me. Saluti, Roberto |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 19:33
Seguo anche io! Non sapevo di questa possibilità... |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:46
Beh, io ho trovato questo; della modifica che interessa a me ne parla alla fine ma io non ho ben capito: xoomer.virgilio.it/jimi52/mto.htm |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 0:54
Io l'ho fatto tanti anni fa, ricordo che era molto semplice bastava svitare il barilotto di attacco della fotocamera. A quel punto l'elemento negativo composto da alcune lenti viene via e lo puoi mettere da parte. Ridotto a F7 è una goduria, io ci ho scattato le foto dell'eclisse turca del 1997. Anche usato con oculare a basso ingrandimento è molto buono. |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 12:57
Grazie Annoluce. Appena arriva l'obiettivo faccio 2 test e vediamo che succede |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 23:17
Seguo con curiosità Ciao Gian Carlo |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 21:46
purtroppo continuo a non capire come si asporta in gruppo/moltiplicatore posteriore dell'ottica; ho asportato l'anello posteriore con l'attacco M42 ma le lenti non vengono via, sono tenute ferme dalla classica ghiera a vite con intagli. Qualcuno sa come si fa; non vorrei fare danni... |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 10:23
Questa mattina ho fatto qualche prova: ho tolto la ghiera a vite di cui parli ed ho estratto il doppino di lenti che c'è sotto. Nel mio esemplare non c'erano distanziatori e/o lenti separate ma un solo blocco di lenti rispetto a come spiegato dalla guida. Facendo una velocissima comparativa ho trovato che effettivamente la lunghezza focale si accorcia così come i tempi di scatto, quindi c'è un reale vantaggio in apertura. Tuttavia mi sono accorto che in quella configurazione si perde la messa a fuoco ad infinito. Problema non da poco, probabilmente risolvibile accorciando il bocchettone di attacco alla fotocamera o se utilizzate un anello adattatore accorciando quest'ultimo. Visto questo problema ne ho approfittato per pulire le lenti ed ho rimontato tutto com'era. |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 10:27
Volevo anche riuscire ad allentare la ghiera dello specchio primario, ma è durissima e non ci sono riuscito... |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 17:32
Io sono riuscito ad allentare la ghiera che tiene il gruppo ottico posteriore; nel mio caso le lenti erano due con un anello distanziatore in mezzo. Fatto ciò ho perso anch'io la MF all'infinito. Allora ho smontato la lente anteriore, per pulirla, c'era qualche fungo. L'ho rimontata e, incredibilmente, ho recuperato, ampiamente, la MF e sinceramente non so perché. Le qualità ottiche sono sensibilmente migliorate soprattutto in termini di contrasto e risoluzione. Appena funziona internet, posto qualche foto di confronto (sto usando lo smartphone) |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 12:46
Ecco una foto fatta con l'obiettivo "ridotto" e senza alcun trattamento post processing:
 caricare immagini |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 18:09
ecco un confronto tra due immagini realizzate, rispettivamente, con MTO 1000 (la prima) e MTO ridotto, entrambe "croppate"; sinceramente mi sembra che non si siano dubbi su quale sia il risultato migliore:
 image hosting
 host image |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 21:25
Belle le foto e la modifica.A questo punto pero' non conviene prendere un telescopio?Io mi sono fermato al rubinar 500 ( ne parlammo in un altro post) e al duplicatore 2x 8, e quando ho iniziato a pensare al MTO 1000 ho fatto queste considerazioni.Certo, preso a 50-70 € allora e' un'altra storia ma costando di media 150-200€ ho qualche perplessità.Il duplicatore 3x lo usi ancora? |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 7:11
non lo sto usando più, devo provarlo con MTO 1000 ridotto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |