| inviato il 07 Agosto 2012 ore 21:15
L'altro giorno mentre stavo parlando con amici al di fuori della passione per la fotografia,si parlava del disastro avvenuto in Giappone a marzo del 2011.Si parlava delle possibili contaminazioni dei cibi e di prodotti in generale,finche'una persona in mezzo a noi,diceva una cosa un po' inquietante a cui non pensavo e cioe' che anche il materiale elettronico tra cui anche macchine fotografiche ed obbiettivima anche imballi del materiale,costruiti e stoccati in ambienti vicini al disastro,dopo la data della catastrofe,potrebbero arrivare anche qua da noi,radioattivi.... Allora io mi chiedo....non e' che le nuove reflex,ottiche o flash costruiti e stoccati li vicino dove e' avvenuto il disastro,poi noi li comperiamo e ci portiamo a casa materiale non propio salutare???? Qualche dubbio me lo ha fatto venire,anche se pero'non bisogna creare allarmismi. E per questo volevo chiedere un parere qui a voi del forum cosa ne pensate di questa cosa e se per caso qualcuno avesse gia' indagato su questa cosa e magari verificato di persona qualche reflex.......  |
| inviato il 07 Agosto 2012 ore 21:28
Mi associo a Lusca, in effetti anche a me è venuto qualche dubbio sugli effetti del disastro in Giappone... Probabilmente non è il caso di creare eccessivi allarmismi, però sarebbe interessante sapere se qualcuno ha provato ad effettuare delle prove su materiale pervenuto da quelle zone |
| inviato il 07 Agosto 2012 ore 21:30
compratevi un contatore geiger con 199 euro e controllate... |
| inviato il 07 Agosto 2012 ore 21:53
Sono giapponesi, non italiani. I giapponesi che ho avuto la fortuna di conoscere io chiuderebbero l'azienda piuttosto che fare scorrettezze |
| inviato il 07 Agosto 2012 ore 21:56
ancora con queste favole? Avrò letto decine e decine di thread simili. |
| inviato il 07 Agosto 2012 ore 21:58
Uno sterminio di rivenditori! |
| inviato il 07 Agosto 2012 ore 22:02
Quoto Branke! ...cmq negativo testato col geiger, datato ma funzionante di mio fratello, e' negativo tutto |
| inviato il 07 Agosto 2012 ore 22:03
Ciao Cesar.Potrebbero essere anche favole,ma potrebbero essere anche verita',dal momento che quello che stava parlando di questa cosa,sembrava sicuro di cio' che diceva....Io non ne avevo ancora sentito parlare ed e' per quello che la cosa mi ha incuriosito... |
| inviato il 07 Agosto 2012 ore 22:05
Allora tu Paolo555 hai provato a testare qualcosa costruito dopo tale data? Grazie. |
| inviato il 07 Agosto 2012 ore 22:08
Se avete qualcosa di radiottativo regalatelo pure a me!!! |
| inviato il 07 Agosto 2012 ore 22:18
Ho testato l'anno scorso un Sigma 120 - 400 e questanno il 17 - 40 preso a marzo (non ancora la Mark III)... Il geiger e' fatto a led ma il risultato e' sempre 1 solo led acceso (quindi valore nullo). E cmq se il materiale fosse radioattivo lo sarebbero anche le persone che vengono in visita in Italia tutti i giorni Questo non vuol dire che non bisogna tenerne conto, ma semplicemente che forse e' un'allarme non troppo giustificato. |
| inviato il 07 Agosto 2012 ore 22:31
Ti ringrazio Paolo555 di queste tue prove che hai fatto e che ci hai messo al corrente...mi fa piacere sapere che non hai trovato nulla di anomalo,ma capisco che se le hai fatte,vuol dire che hai voluto verificare e qualche dubbio ti era venuto anche a te... Sarei propio curioso di verificare una 5D mark III,anche se sicuramente il risultato sarebbe come nelle ottiche che hai testato. Ciao e grazie. |
user95 | inviato il 07 Agosto 2012 ore 22:59
ossignùr... “ quello che stava parlando di questa cosa,sembrava sicuro di cio' che diceva „ e certo. pura razza italica di allenatori di pallone. e - non offenderti - boccaloni. |
| inviato il 07 Agosto 2012 ore 23:05
Mi associo a Bafman.. Gli stupidi non hanno mai dubbi... Il tuo amico era molto sicuro di se vero?? E non e' neanche laureato in fisica o chimica, giusto?  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |