| inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:54
Ciao a tutti. Sulla mia Nikon D750 monto il SIGMA 70-200 F2,8 ... un'ottima lente che mi ha dato sempre scatti belli e nitidi. Solo che negli ultimi tempi noto che a tutta apertura F2.8, quando inquadro una modella con messa a fuoco centrale (per avere massima precisione sulla messa a fuoco degli occhi), noto una leggera, ma non trascurabile, sfocatura. Per non avere problemi devo diaframmare ad almeno F4,5. Provato anche su altri corpi macchina, il risultato è lo stesso. Quindi sospetto che si sia starata la lente. Ho provato a risolvere il problema con la REGOLAZIONE FINE AF dal corpo macchina, ma non riesco a notare differenze modificando i parametri in più possibilità. Qualcuno ha già avuto e risolto questo problema ? Sbaglio qualcosa nella regolazione fine dal corpo macchina ? oppure devo proprio mandarlo in un centro di manutenzione e farmelo ritarare alla perfezione da tecnici ? Grazie. PS: In questo link dropbox ho caricato una foto esempio... se zummate sul viso si noterà come viene sfocata la foto !! www.dropbox.com/s/k4jzswyky7w66bu/DSC_4452.JPG?dl=0 |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 14:59
Ciao! Quando avevo il sigma 50-150 OS f/2.8 l'ho dovuto portare a tarare perchè mi cannava tutte le foto. In realtà è bastato un aggiornamento firmware e da allora è diventato un cecchino, e lo usavo principalmente a f/3.2 o f/2.8. |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 17:01
cioè solo aggiornando il firmware risolvo tutto ? come si aggiorna ? |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 17:10
ciao, ho anche io il sigma 70-200 os e trovo che sia molto buona come lente da 70 a 135 è nitidissima anche a 2.8 oltre va chiuso almeno a 3.2 per aver una buona resa. Scusa (magari prendo un abbaglio) ma a me la foto sembra mossa, hai provato togliere lo stabilizzatore |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 20:59
lo porti in assistenza (io sono stato fortunato, ce n'è uno a milano vicino a dove lavoro) e loro prima di calibrare la lente aggiornano di default il firmware. Tu non lo puoi fare, è il firmware della CPU della lente, non della macchina. Non è detto che sia così anche per te, eh! Però sicuramente puoi provare. Io ero lì per rivendere il sigma, poi è diventato il mio migliore obiettivo. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 1:18
Ciao Foto_gl ... no no, non è per nulla mossa, anche perchè il tempo di scatto era 1/4000. Ho provato anche senza stabilizzatore (è la prima cosa che ho provato), ma la cosa non cambia. Dario, a questo punto credo che lo porterò in assistenza (perfortuna c'è un negozietto vicino casa mia che ripara tutto, sigma, tamron, nikon e canon). Una domanda solo ... quanto hai pagato per la riparazione ? |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:55
Mi pare di ricordare una sessantina di euro, meno del preventivato perchè non ha dovuto tararlo. Penso che altrimenti sarebbe stato un'ottantina/novantina. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 14:55
Guarda non saprei, stando alle informazioni che avevo raccolto costava anche di più, ma non ho termini di paragone di prima mano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |