| inviato il 03 Novembre 2016 ore 10:25
Ciao a tutti, vorrei avere da voi alcune dritte su quallo che sta diventando il mio pallino da un paio di mesi PENTAX K1. Sono affascinato da quello che hanno racchiuso in una reflex e a parer mio sono arrivati a fare la macchina perfetta per le mie esigenze. C'è un però; mi chiedevo se effettivamente sul campo la gamma dinamica infinita di questa reflex e l'ottima resistenza al rumore possano fare effettivamente su foto in notturna e o astronomiche? poi mi chiedevo se vista la scarsa lista di lenti per Pentax full frame, si possano adattare lenti di terze parti come avviene con il metabones per Sony. Qualcuno di voi ha avuto la possibilità di provarla? di paragonarla a qualche altra full frame? | 
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 16:38
“ mi chiedevo se effettivamente sul campo la gamma dinamica infinita di questa reflex e l'ottima resistenza al rumore possano fare effettivamente su foto in notturna e o astronomiche? poi mi chiedevo se vista la scarsa lista di lenti per Pentax full frame, si possano adattare lenti di terze parti come avviene con il metabones per Sony. Qualcuno di voi ha avuto la possibilità di provarla? di paragonarla a qualche altra full frame? „ Io l'ho comprata da poco, ma non perché ci dovessi fare chissà cosa, semplicemente mi piaceva e avendo già qualche ottica fissa Pentax FF sapevo di non dover momentaneamente comprare delle ottiche insieme al corpo macchina. Cosa che farò con calma più avanti comprando soltanto ottiche Pentax, altrimenti non l'avrei comprata. Detto questo ho fatto delle foto a 1.600 ISO e sembrano scattate a 100, quindi immagino che di notte abbia pochi problemi visto che nel corpo è incorporato sia il GPS sia l'astrotracer. Come dire: non avrebbe senso dotarla di una funzione come l'astrotracer se poi non regge le alte sensibilità. Tornando alle ottiche da 15mm a 200mm ci sono 3 ottiche per coprire tutte le focali con apertura costante a f/2.8. Ci sono poi diverse ottiche fisse e quelle che attualmente mancano sono l'85mm per il ritratto però esistono il 77mm e il 100mm. Non c'è per il momento un fish-eye così come l'ottica fissa più corta è il 31mm che però costa quanto il 24-70mm. Il sistema Pentax è un po' particolare, difficilmente chi ce l'ha ci monta le ottiche di altri costruttori, preferisce magari aspettare e comprare un po' alla volta le sue ottiche. Ultima annotazione: il sistema resolution pixel shift è veramente notevole come nitidezza e fedeltà dei colori. Io ci ho scattato una foto per vedere cosa saltava fuori e il risultato è andato oltre ogni previsione sia come dettaglio sia come fedeltà dei colori nonostante abbia scattato con WB automatico alla luce di una lampadina a basso consumo che come noto falsa i colori. | 
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 18:39
Non posso che concordare con Phsystem : dopo quasi un mese di utilizzo, sono sempre più convinto e soddisfatto della mia scelta, come macchina e come obiettivi, e ne apprezzo i risultati, senza fare confronti e paragoni che sono sempre antipatici; apprezzo anche le dimensioni contenute della macchina e degli obiettivi (almeno di quelli che ho io) e alcune delle soluzioni (o "features") adottate sulla K1 (il display basculante è un capolavoro di meccanica di precisione!) sono notevoli, per non dire geniali (eccellente la stabilizzazione sul sensore!); a mio personale giudizio, meglio non superare i 9000 ISO ma bisogna considerare che abbiamo a che fare con un sensore da 36 megapizze che garantisce comunque un dettaglio eccezionale; anche sul fatto della scarsità di obiettivi si può discutere: io personalmente non ho avuto alcuna difficoltà a trovare ciò che mi occorreva. Su un punto, tuttavia voglio tornare, a proposito della K1 ed è lo straordinario rapporto prezzo/prestazioni: guarda la concorrenza e i suoi prezzi e puoi giudicare facilmente e non parlo di entry level ma di top di gamma... e non esagero! Un'ultima cosa: circola la leggenda metropolitana sulle difficoltà dell'AF Pentax (parliamo sempre di K1): non entro nel merito di chi deve fare avifauna o sport velocistici solo perché non è il mio ambito ma ti posso assicurare che sin'ora, anche in bassa luce, LV compreso, non ho rilevato alcuna incertezza. | 
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 19:07
“ Un'ultima cosa: circola la leggenda metropolitana sulle difficoltà dell'AF Pentax (parliamo sempre di K1) „ Allora probabilmente io sono uno "unto dal Signore" la mia K-1 ha una precisione nella messa a fuoco mai vista con la K-5 che era già buona. Questa ha una precisione AF ancora migliore altro che difficoltà AF. Detto questo cinque giorni dopo averla comprata il prezzo è aumentato di 50 euro. Menomale che ha dei difetti | 
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:16
L'Autofocus , .......è lento ed a volte è un po incerto , questo da quello che ho riscontrato in negozio , per questo motivo non l'ho comperata , magari l'esemplare che ho provato io aveva qualche problemino di fabbrica. | 
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:31
L'AF della K1 perlomeno in AF-S è veloce ed estremamente preciso, ed aggancia senza problemi anche con poca luce. | 
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:26
Direi che è fin troppo preciso: mette a fuoco persino sulle maglie della rete della zanzariera. | 
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:35
“ L'Autofocus , .......è lento ed a volte è un po incerto , questo da quello che ho riscontrato in negozio , per questo motivo non l'ho comperata , magari l'esemplare che ho provato io aveva qualche problemino di fabbrica. „ Lungi da me dal mettere in dubbio questa affermazione, però quando ho comperato la mia K-1 il negoziante prima di togliere il sigillo alla scatola mi ha chiesto di pagare perché volevo provarla. Infatti ho pagato il dovuto e ho potuto scattarci qualche foto per verificarne che funzionasse prima di andarmene. Quindi, a meno che non fosse una reflex cosiddetta dimostrativa per i clienti e magari venduta come usata, la K-1 se prima non paghi non la provi. Almeno nel negozio dove mi fornisco nonostante ci conosciamo da sette anni non fanno provare i prodotti nuovi ancora imballati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |