| inviato il 02 Novembre 2016 ore 19:00
cito da un intervista il motivo della assenza della porta SD "nell'intervista Schiller si concentra sulle specifiche doglianze relative alla rimozione dello slot per scrivere e leggere le schedine SD, e sulla presenza, invece, del jack cuffie. Per quanto riguarda la mancanza di lettore di schede SD, Schiller ammette senza mezzi termini che si tratta di una porta “ingombrante”, dichiarando che numerosi clienti Apple utilizzano da tempi supporti con formati differenti. In particolare, per ciò che concerne l'utilizzo di camere fotografiche, in gran parte si preferiscono sistemi di trasferimento file wireless, senza necessità di utilizzare schede SD o fili per il passaggio di foto e video su Macbook." a parer mio hanno tolto la porta dato che molti utenti usavano le sd (fatte apposta per il mac book) come hard disk aggiuntivo e quindi portava via guadagno alla apple. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 19:32
Da ignorante ma anche da interessato al mondo Mac (senza stupidi pregiudizi), mi piacerebbe molto sapere se sono in commercio dischi esterni, ssd o meno, in grado di sfruttare l'enorme velocità e potenzialità delle porte del nuovo macbook pro, e quali sono i loro costi. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 20:24
"a parer mio hanno tolto la porta dato che molti utenti usavano le sd (fatte apposta per il mac book) come hard disk aggiuntivo e quindi portava via guadagno alla apple." GOMBLOTTO! ! |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 20:36
“ GOMBLOTTO! ! „ non capisco la battuta. “ , ssd o meno, in grado di sfruttare l'enorme velocità e potenzialità delle porte del nuovo macbook pro, e quali sono i loro costi. „ volevo montare sulla thunderbolt del imac una ssd esterna per far girare il sistema operativo,dato che diventerebbe molto piu veloce,senza aprirlo il piu terra-terra viene sulle 200€ ma gli speed test di un ssd montato su thunderbolt fanno paura! |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:05
Grazie Unheardlupo della risposta. Ma la porta thunderbbolt del tuo imac non è la versione 2? Il nuovo macbook pro ha solo porte in versione 3. Mi chiedevo appunto se esistono ssd già previsti per questo nuovo standard che, a dire di Apple, dovrebbe assicurare una velocità ancora maggiore della versione 2. |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:26
Per quanto mi riguarda, pur avendo fotocamere che usano SD ho sempre trovato più pratico collegare la macchina fotografica al Mac tramite il suo cavetto, ho anche un lettore multi schede, mai usato quello del mac, ma capisco che per qualcuno può essere una mancanza grave ma affermare che "molti utenti usavano le sd (fatte apposta per il mac book) come hard disk aggiuntivo e quindi portava via guadagno alla apple." mi sembra un bellissimo volo pindarico, tanto più che una scheda SD ha velocità di trasferimento basse a meno di spendere cifre importanti rispetto alla capacità. Più pratico e con un rapporto capacità/prezzo favorevole attaccarci questo https://www.amazon.it/gp/product/B00JT0DSQK/ref=pd_bxgy_147_img_2?ie=U infilato dentro a questo https://www.amazon.it/dp/B01FU1VT4E?psc=1&smid=A1TFPF9ITY7873 |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:54
Posso dire una roba che mai pensavo sarebbe uscita dalla mia bocca specie dopo che ho scaricato tutte le brochure/manualistica/recensioni Dell xps15 esistenti... Più lo guardo e più questo nuovo mbp mi convince. E giuro che ero delusissimo dalla presentazione, per quanto poco possa contare la mia parola vi assicuro che non sono nemmeno un tipo influenzabile dal marketing, ma ne faccio proprio una questione di affezione ad un ambiente di lavoro cosa che Windows 10 (lo sto provando a fondo da 2 settimane in previsione di un ritorno al suo utilizzo per essere da subito operativo) non riesce a darmi. Dovrebbero scriverlo sulle confezioni che l'utilizzo prolungato dei prodotti Apple causa sindrome di Stoccolma, rincogli0nimento precoce, episodi di masochismo e povertà incipiente. Per dire anche qualcosa di tecnico volevo chiedere se dai primi teardown si sa se c'è qualcosa di sostituibile o sono dei monoblocchi inapribili... |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:56
no. sul lettore sd mi girano le ballette ...in pratica la uso quasi tutti i giorni,molto di più delle usb...peccato,su questo punto mi associo con i delusi. |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:56
Grazie Filo63 della tua gentile segnalazione. Però alcuni dei dischi che citi (ad es. i rugged) consentono di sfruttare la velocità della usb-c e alcuni altri della Thunderbolt 2, e non della Thunderbolt 3. L'interfaccia è la medesima, ma la velocità di trasferimento dei dati ovviamente cambia. Certamente col tempo il parco disponibile si farà sempre più ampio e allora forse non ci sarà più bisogno di dischi capienti all'interno del computer. Mi sembra che il nuovo macbook sotto questo aspetto sia veramente proiettato verso il futuro, anche se per ora ci sarà bisogno di molti adattatori per sfruttare le periferiche attuali dotate di usb 2 o 3 tradizionali. |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 14:16
Certamente il Bolt3 di LaCie e quello dell'Akitio sono ad alte prestazioni e ad alto costo... 400 dollari senza driver. C'è da vedere nei prossimi mesi cosa esce. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:47
Personalmente credo sia prematuro dare giudizi troppo definitivi su questo prodotto. Ci sono scelte progettuali abbastanza nette, che inevitabilmente possono scontentare alcuni...d'altra parte sono prodotti come questo a rappresentare spesso il "giro di boa" oltre il quale la tecnologia muta alcuni suoi paradigmi. Personalmente sospendo il giudizio sulla task-bar, perchè, trovo che sia una di quelle cose che vanno provate e capite: da inutile ad indispensabile il passo a volte è breve. Nel contempo tastiera e trackpad credo siano una evoluzione ed un ulteriore perfezionamento di quanto già c'era che aumenta ulteriormente il livello di queste componenti. Riguardo la scelta di adottare solamente prese USB-C stanno solo precorrendo i tempi... |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:44
“ Riguardo la scelta di adottare solamente prese USB-C stanno solo precorrendo i tempi... „ Ricordo quando uscirono gli iMac G3. Scandalo! non c'è la porta SCSI! C'è questa strana cosa nuova chiamata USB e nessuno ha le periferiche adatte a questa porta, come faremo? Abbiamo fatto |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 22:03
Qualcuno è in grado di spiegarmi tecnicamente La differenza tra i processori del late 2009 core i7 2.8ghz montati nell'iMac 27"... e i processori i5 montati su questi macbook presentati ad ottobre 2016? (In termini di prestazioni questi processori i5 hanno superato i vecchi i7?) Io possedevo il suddetto iMac con una scheda video da 512mb Ati e 8gb di RAM da 1067... e con Final Cut Pro X andava benissimo... Con la configurazione base del Macbook potrei avere problemi? Leggendo qualche commento sembrerebbe quasi che qualcuno lo consideri un Commodore 64 ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |